VOTAZIONI DEL 3 MARZO

AVS a 66 anni, i favorevoli in campo

In vista del voto del 3 marzo i Giovani PLR difendono la loro iniziativa

  • 18.01.2024, 14:29
  • 20.02.2024, 09:34
Se non si fa nulla, nel 2050 l’AVS registrerà un deficit di oltre 10 miliardi di franchi, indica il comitato promotore

Se non si fa nulla, nel 2050 l’AVS registrerà un deficit di oltre 10 miliardi di franchi, indica il comitato promotore

  • Archivio Keystone
Di: ATS/RSI INFO 

L’invecchiamento della popolazione, unito all’allungamento della speranza di vita e alla bassa natalità, sta mettendo a dura prova l’AVS: le rendite per le generazioni future sono in pericolo. Per questo, stando ai Giovani PLR che hanno avviato oggi, giovedì, la loro campagna in vista del voto del 3 marzo sulla loro iniziativa, è necessario innalzare l’età di riferimento a 66 anni dal 2032, pena un aumento dell’IVA, dei prelievi sui salari o un ulteriore indebitamento.

Se non si fa nulla, nel 2050 l’AVS registrerà un deficit di oltre 10 miliardi di franchi, indica il comitato promotore. Per i Giovani PLR bisogna agire tempestivamente, giacché con il progetto AVS21 adottato dal popolo, che contempla anche un innalzamento dell’età pensionabile per le donne a 65 anni, l’AVS sarà di nuovo in rosso dal 2030.

L’età di pensionamento dovrebbe venir innalzata a tappe di due mesi all’anno fino ad arrivare ai 66 anni nel 2032. In seguito dovrebbe essere adattata alla speranza di vita. In base alle previsioni attuali, i promotori stimano che l’età pensionabile salirà a 67 anni nel 2043 e a 68 nel 2056.

immagine
00:54

Si voterà ancora sull'età di pensionamento

Telegiornale 13.06.2023, 12:30

16-9_votazioni.jpg

Votazioni

Il sito speciale con i temi, i contenuti delle campagne, i risultati e l'archivio storico delle chiamate alle urne a livello svizzero e ticinese

Correlati

Ti potrebbe interessare