LIVETICKER
Svizzera

Al Ticino dosi da altri cantoni

Sono 67 le farmacie ticinesi, un terzo del totale, annunciatesi per le vaccinazioni da metà marzo - In Ticino 41 casi e due decessi - In Svizzera 1'633 contagi e 46 morti. Vaccinato il 3,6% della popolazione

  • 02.02.2021, 07:18
  • 16.08.2023, 14:13
Vaccinazioni in casa anziani

Vaccinazioni in casa anziani

  • tipress

Berna e Lucerna vanno in soccorso dei cantoni, fra i quali il Ticino, che hanno bisogno di dosi in più per poter somministrare la seconda a tutti coloro che hanno già ricevuto la prima. È quanto reso noto dalla Conferenza dei direttori cantonali della sanità. Finora, il 3,6% della popolazione svizzera è stato vaccinato, stando al dato aggiornato dall'UFSP in conferenza stampa. Sono intanto 67 le farmacie ticinesi ad essersi annunciate per la somministrazione del vaccino anti-Covid 19, quando questo sarà diponibile per tutta la popolazione.

A livello internazionale, stando ai dati pubblicati dalla rivista scientifica Lancet, il vaccino russo Sputnik V ha un'efficacia che supera il 91%.

Sul fronte dei dati, sono 41 i nuovi contagi registrati nelle ultime 24 ore in Ticino, con due decessi. In ospedale rimangono 153 pazienti, di cui 19 in terapia intensiva. I Grigioni registrano pure 41 contagi, ma i morti sono tre mentre resta invariata la situazione nei nosocomi: 30 ricoverati di cui 9 in cure intense. A livello nazionale i nuovi contagi sono 1'633 e i morti 44. L'evoluzione è positiva, ma preoccupano ancora le nuove varianti e un tasso di riproduzione vicino a 1 a livello nazionale e superiore in alcuni cantoni, ha detto Patrick Mathys in conferenza stampa.

Fra i dati aggiornati, spiccano quelli diffusi dall'ADICASI: i positivi nelle case anziani ticinesi sono scesi 5 (nessun nuovo caso nelle ultime 24 ore) dopo aver superato a lungo quota 200. Sono toccati solo due dei 68 istituti del cantone. Non si è registrato nemmeno un decesso da lunedì: il totale da inizio pandemia è di 382.

I dati sempre aggiornati

di Joe Pieracci, Elena Boromeo , Yara Rossi, Stefano Pongan

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

02.02.2021, 21:22

Vaccino, Pfizer stima entrate per 13 miliardi di franchi

Il gruppo farmaceutico americano Pfizer stima che le vendite del vaccino anti-Covid sviluppato in partnership con l’azienda tedesca BioNTech porteranno entrate per 15 miliardi di dollari nel 2021, l’equivalente di oltre 13 miliardi di franchi. Il vaccino sarebbe quindi uno dei più grandi successi commerciali nella storia dell’industria farmaceutica. Pfizer, che ha pubblicato oggi i suoi risultati trimestrali, prevede di generare un margine netto del 25-30% su questo prodotto.

02.02.2021, 21:19

Presidente francese Macron: "Vaccini per tutti entro l'estate"

"Saremo in grado di proporre un vaccino entro fine estate a tutti gli adulti che lo vorranno": lo ha detto Emmanuel Macron, intervenendo questa sera al telegiornale di TF1. Per il presidente francese, inoltre, "bisogna riuscire a mobilitare tutti i laboratori che consentono di produrre vaccini per acquisire il più rapidamente possibile un massimo di dosi". E quattro aziende francesi faranno la loro parte in questo senso. "Al livello europeo - ha precisato Macron - abbiamo messo in sicurezza circa 2,3 miliardi di (dosi di, ndr.) vaccini. Speriamo ancora di più se riusciamo ad accelerare ed omologare nuovi vaccini". Macron ha inoltre insistito sulla necessità di "organizzare in modo più rapido e cospicuo la produzione di questi nuovi vaccini e permettere una produzione a livello mondiale per rifornire i cittadini dei Paesi più poveri".

02.02.2021, 21:18

Governo Biden fornirà le farmacie di vaccini

L’amministrazione Biden comincerà a fornire i vaccini anti-Covid alle farmacie americane, come parte del suo piano per accelerare le vaccinazioni mentre cominciano a diffondersi varianti più gravi del virus. Lo ha annunciato la Casa Bianca. Il programma prevede che dalla prossima settimana circa 6500 farmacie nel Paese riceveranno un milione di dosi. Obiettivo sarà portare a breve i vaccini in 40’000 farmacie del Paese senza passare per le distribuzioni a livello statale. “È il primo passo del programma federale per le vaccinazioni in farmacia che vedrà coinvolte farmaci indipendenti, le catene nazionali e quelle dei supermercati”, ha annunciato oggi Jeffrey Zients, coordinatore della Casa Bianca per la risposta al Covid-19.

02.02.2021, 17:55

Contagi in calo nel Regno Unito, ma quasi 1'500 morti

Continua la discesa dei contagi giornalieri nel Regno Unito, per effetto delle restrizioni imposte per far fronte al dilagare dell’aggressiva “variante inglese” del virus, ma resta elevato il tributo di morti censiti nelle 24 ore: altri 1’449, fino a un totale di circa 108’000 (record europeo in cifra assoluta) dall’inizio della pandemia. I nuovi casi censiti si attestano a 16’840, circa 2’000 meno di ieri, su un picco totale di quasi 650’000 tamponi quotidiani, e continua anche la frenata graduale dei nuovi ricoveri ospedalieri. Quanto alle vaccinazioni, supera quota 9,6 milioni il totale delle persone a cui è stata somministrata la prima dose; mentre sfiora ora i 500’000 quello dei richiami

02.02.2021, 17:51

Picco di casi a Cuba

Cuba ha registrato nelle ultime 24 ore 1’044 nuovi contagi di coronavirus, un dato record per i casi riferiti a una sola giornata dall’inizio della pandemia sull’isola, a marzo. Si tratta del secondo bilancio giornaliero in cui il Paese supera i mille casi confermati, dopo le 1’012 infezioni riferite al 30 gennaio. Secondo quanto riportato dall’agenzia Prensa Latina, il direttore di Epidemiologia del ministero della Salute, Francisco Durán, ha riferito in una conferenza stampa televisiva che il Paese ha così raggiunto 28’636 casi confermati dall’inizio dell’emergenza. Nelle ultime 24 ore, due persone sono morte per Covid-19, portando il totale a 218. Duran ha ricordato che gennaio di quest’anno è stato il mese più difficile per Cuba da quando è scoppiata la pandemia, con 15’536 positivi rilevati e 70 decessi.

02.02.2021, 17:49

In Italia quasi 500 morti

Sono 499 i decessi e 9’600 i contagi registrati nelle ultime 24 ore in Italia, dati in crescita rispetto ai 7’925 casi e 329 morti comunicati lunedì. Il bilancio della pandemia sfiora ormai le 90’000 vittime, il secondo più alto in Europa dopo quello del Regno Unito e il sesto nel mondo. Poco più di 2’200 persone sono ricoverate in terapia intensiva.

02.02.2021, 17:47

Test di massa a Basilea Campagna

Basilea Campagna adotta una nuova strategia nella lotta alla pandemia: ogni settimana effettuerà 50’000 test della saliva di persone asintomatiche nelle scuole, nelle aziende, negli ospedali e negli uffici dell’amministrazione, allo scopo di identificare il maggior numero possibile di contagiati che non sanno di esserlo. L’inizio della campagna è previsto per la prossima settimana e la sua durata prevista è fino a fine luglio, per un costo complessivo di 14 milioni di franchi.

02.02.2021, 17:17

GB: morto Tom Moore, veterano eroe della pandemia

È deceduto a causa del Covid-19 Thomas Moore, ‘captain Tom’ per tutti i britannici, veterano centenario della II Guerra Mondiale divenuto simbolo della battaglia contro la pandemia nel Regno Unito per aver ispirato nella primavera scorsa una raccolta fondi record alla sanità pubblica. Moore, capace di compiere 100 giri attorno a casa col solo aiuto del deambulatore per incoraggiare le donazioni dei connazionali, arrivate oltre ogni attesa a più di 30 milioni di sterline, è morto in ospedale dove era ricoverato da domenica. Il suo impegno era stato riconosciuto dalla regina, su proposta di Boris Johnson, con il cavalierato e il titolo di sir.

01:10

La regina e il cavaliere di cent'anni

RSI Info 19.07.2020, 12:14

  • RSI
02.02.2021, 17:05

Sezione del lavoro sollecitata, effettivi potenziati

In Ticino, ja sezione del lavoro e la cassa cantonale AVS nell’ultimo anno hanno potenziato i loro effettivi con una ventina di unità, per far fronte all’enorme mole di lavoro causata dalla crisi del coronavirus. Il potenziamento degli effettivi è stato reso necessario soprattutto dall’aumento delle richieste di indennità per lavoro ridotto (in Ticino ne sono state inoltrate 30’000 in un anno) e perdita di guadagno.

00:24

Notiziario delle 17.00 del 02.02.2021: Claudia Sassi, Capo della Sezione del lavoro

RSI Info 02.02.2021, 18:04

02.02.2021, 16:27

La Scozia estende il lockdown almeno sino a fine mese

La Scozia estende il suo lockdown di fatto almeno sino a fine febbraio, restando allineata sostanzialmente sulle restrizioni anti-Covid in vigore nel resto del Regno Unito. Lo ha annunciato oggi la prima ministra Nicola Sturgeon, di fronte al Parlamento locale, evidenziando il numero ancora alto dei contagi e i fattori di rischio legati alle “varianti”. Rinviato anche l’atteso annuncio delle date di riapertura delle scuole e degli asili, con l’indicazione per ora solo d’una ripresa limitata e molto parziale (se tutto andrà bene) il 22 febbraio.

02.02.2021, 14:14

"Il vaccino russo Sputnik V sicuro ed efficace al 91,6%"

Uno studio pubblicato martedì sulla rivista britannica The Lancet afferma che il vaccino russo Sputnik V “sembra sicuro ed efficace al 91,6%” contro il Covid-19. Lo studio è stato condotto su un campione di 20’000 persone durante l’autunno, ed è stato valutato (“peer reviewed”) da esperti indipendenti. Sputnik V era già stato autorizzato ad agosto dal Governo russo. Sono molti i Paesi che contano sulle forniture di Mosca per sostenere le proprie campagne di immunizzazione. Secondo gli scienziati, ora il mondo ha “un’altra arma efficace” per combattere la pandemia.

02.02.2021, 14:09

La geografia del contagio

Scenda ancora l’incidenza del contagio in base alla popolazione, ora a 270 casi ogni 100’000 abitanti negli ultimi 14 giorni in Svizzera. I cantoni dove il virus è maggiormente presente sono quelli romandi e della Svizzera orientale. Il Ticino passa sotto la soglia dei 200 casi per 100’000 abitanti nelle ultime due settimane e fa segnare il terzo dato più basso della Svizzera, dopo Uri e Sciaffusa

02.02.2021, 13:58

"Vaccinare tutti coloro che lo vogliono entro l'estate"

Nonostante i ritardi nelle consegne delle dosi e i rallentamenti della campagna di immunizzazione, “l’obiettivo resta vaccinare entro l’estate tutte le persone che desiderano farlo. Crediamo che sia un obiettivo realistico alla nostra portata”, lo ha dichiarato Nora Kronig Romero, vicedirettrice dell’UFSP, rispondendo alla domanda di un giornalista durante la conferenza stampa a Berna.

02.02.2021, 13:35

Keller-Sutter: "Nessun privilegio"

La consigliera federale Karin Keller-Sutter ha difeso la sua scelta di essersi fatta vaccinare contro il Covid-19, nonostante non rientri fra le persone a rischio o il personale sanitario. La ministra di giustizia nega che questo sia frutto di un privilegio.

“L’anno scorso si era detto che il Consiglio federale doveva mostrare l’esempio, poiché vi erano comunque dei dubbi sul vaccino, che avrebbe potuto essere pericoloso o che avrebbe avuto effetti secondari”, ha detto la 57enne stamani ai microfoni della radio romanda RTS. “In quel momento il Governo aveva affermato che si sarebbe fatto vaccinare. L’ha fatto”.

Ma, anche alla luce dei ritardi nelle campagne di vaccinazione, non è un favoritismo? “No, si trattava di mostrare l’esempio, è chiaro. Abbiamo deciso di farlo quando è stato riconosciuto il secondo vaccino. E poi, d’altra parte, l’abbiamo fatto per rimanere in grado di gestire la crisi”.

02.02.2021, 13:34

I Grigioni pionieri nei test

L’approccio del canton Grigioni, che ha introdotto dei test periodici anche nelle scuole, dopo aver già messo in campo degli screening di massa aperti a tutta la popolazione, è “utile e buono”, ha dichiarato Anne Lévy, direttrice dell’UFSP, auspicando il ricorso a un maggior numero di test anche in altri cantoni.

02.02.2021, 13:32

Al Ticino dosi da altri cantoni

Il Ticino sarà tra i beneficiari, almeno in una prima fase, della possibilità data ai cantoni di scambiarsi dosi di vaccino per far fronte ai ritardi nelle forniture. Lucerna e Berna, ha reso noto la conferenza dei direttori cantonali della sanità, andranno in soccorso di Appenzello Esterno, Glarona, Nidvaldo, Obvaldo, Sciaffusa, Soletta, Zugo e, per l’appunto, Ticino, per garantire che le persone che hanno ricevuto la prima inoculazione del prodotto di Pfizer/BioNTech possano farsi somministrare la seconda dose entro i tempi previsti. Anche Friburgo si era proposto quale donatore, ma non ce ne sarà bisogno.

I cantoni che rinunciano ora a una parte delle loro quote riceveranno una compensazione più avanti. Nel complesso i contingenti riservati a ognuno non cambieranno.

02.02.2021, 13:22

Modulo da compilare per chi arriva dall'estero

Dall’8 febbraio, chi entra in Svizzera dovrà compilare un modulo, con l’obiettivo di ottenere un quadro più chiaro dei contatti e far rispettare meglio le norme di quarantena. I lavoratori frontalieri sono esentati da questa novità. Lo hanno annunciato le autorità sanitarie in una conferenza stampa a Berna.

L’UFSP ha precisato che il modulo riguarda tutti i viaggiatori, senza differenza fra i mezzi di trasporto utilizzati per raggiungere la Confederazione.

02.02.2021, 13:18

Svizzera: 1'633 contagi e 46 morti

In Svizzera, nelle ultime 24 ore, si sono registrati 1’633 nuovi casi di coronavirus, secondo le cifre pubblicate dall’Ufficio federale di sanità pubblica (UFSP). 46 nuovi decessi sono stati segnalati. 90 persone sono state ricoverate in ospedale. Nel corso delle ultime 24 ore sono stati trasmessi i risultati di 25’279 test, indica l’UFSP.

Il tasso di positività è del 6,46%. Sull’arco di due settimane, il numero totale di infezioni è 23’391. I casi per 100’000 abitanti negli ultimi 14 giorni sono 270,58. Il tasso di riproduzione, che ha un ritardo di una decina di giorni sugli altri dati, si attesta a 0,99.

02.02.2021, 13:17

UFSP: calo del casi troppo lento

Il numero dei nuovi contagi in Svizzera sta scendendo ma troppo lentamente. Lo ha dichiarato Patrick Mathys dell’Ufficio federale di sanità pubblica. Se da una parte la diminuzione della pressione sugli ospedali è incoraggiante, dall’altro, il tasso di riproduzione sta tornando ad avvicinarsi a 1, facendo temere un nuovo aumento. Sulla situazione pende l’incognita delle varianti: quella inglese è già stata identificata in 1’111 casi. La corrispondenza è di Anna Riva

02:04

RG 18.30 del 02.02.2021 La corrispondenza di Anna Riva

RSI Info 02.02.2021, 19:47

  • keystone
02.02.2021, 13:13

I cantoni potranno scambiare dosi di vaccino

Per compensare i ritardi delle consegne, i cantoni potranno scambiarsi delle dosi di vaccino in modo da permettere, laddove le scorte sono finite, di somministrare la seconda dose alle persone che hanno ricevuto la prima. Lo hanno comunicato le autorità sanitarie in una conferenza stampa a Berna.

02.02.2021, 13:10

Svizzera, vaccinato il 3,6% della popolazione

A circa un mese dal lancio della campagna, circa il 3,6% della popolazione svizzera è stata vaccinata. Lo ha dichiarato Anne Lévy, direttrice dell’UFSP, facendo il punto in una conferenza stampa a Berna, sostenendo che nonostante i ritardi nella distribuzione del preparato, la tabella di marcia prevista per il primo trimestre è stata rispettata. Ad oggi, la Confederazione ha ricevuto 550’000 dosi di vaccino.

02.02.2021, 12:27

Monte Carasso: Open air annullato

Dopo quella del 2020 l’Open air di Monte Carasso ha deciso di annullare anche l’edizione del 2021. Troppe, come scrive la Regione, le incertezze legate alla situazione pandemica e all’organizzazione di manifestazioni.

02.02.2021, 11:56

Operazione di polizia in Cina contro falsi vaccini

La polizia cinese ha arrestato più di 80 membri di un gruppo criminale intento a produrre e vendere falsi vaccini anti-Covid, anche al di fuori della Cina. La polizia a Pechino e in altre province ha sgominato un gruppo attivo fin da settembre e guidato da un sospetto denonimato “Kong”. I prodotti spacciati per vaccini erano costituiti da semplice soluzione salina. “La Cina ha già segnalato la situazione ai Paesi interessati”, ha dichiarato il portavoce del Ministero degli esteri, Wang Wenbing.

02.02.2021, 11:14

Vaccini, oltre 100 milioni di dosi somministrate nel mondo

Oltre 100 milioni di dosi di vaccino contro il Covid-19 sono state somministrate in tutto il mondo, a meno di due mesi dal lancio delle prime campagne, secondo un calcolo dell’agenzia France Presse. Per la precisione, 101’317’005 iniezioni di vaccino per il coronavirus sono state effettuate in 77 Paesi o territori. Gli Stati con un reddito pro capite alto (secondo la classificazione della Banca Mondiale) che ospitano solo il 16% della popolazione mondiale, hanno somministrato il 65% delle dosi. In testa ci sono Regno Unito (9,8 milioni di dosi al 13,7% della popolazione), Stati Uniti (32,2 milioni di dosi, 7,9%), Emirati Arabi Uniti (3,4 milioni di dosi, nessun dato sul numero di persone), Serbia (6,2%).

Nell’Unione Europea, 12,7 milioni di dosi sono state somministrate al 2,3% della popolazione. Sul podio dei 27 ci sono Malta (5,4%), Danimarca (3,2%) e Polonia (3,1%). Segue la Francia con 1,5 milioni di vaccini al 2,2% della popolazione. Cina e India, classificate come paesi di reddito intermedio, hanno somministrato rispettivamente 24 e 4 milioni di dosi, ma sono in ritardo rispetto al numero degli abitanti.

Un terzo della popolazione mondiale (il 35%) vive in paesi che non hanno ancora iniziato a vaccinare.

02.02.2021, 10:10

Ticino: 41 contagi e 2 decessi

Sono 41 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore in Ticino, mentre i decessi legati al Covid-19 sono due (ieri erano stati comunicati 23 contagi e zero vittime). Cala leggermente il numero del pazienti ricoverati: sono 153, ovvero tre in meno di ieri, di cui 19 in cure intense.

Complessivamente, da inizio pandemia nel cantone sono stati accertati 26’859 casi e 938 decessi.

La situazione sul fronte delle case anziani sembra in progressivo migliramento: non è stato segnalato nessun nuovo contagio tra gli ospiti né alcun nuovo decesso. I residenti positivi sono attualmente 5, mentre altre 3 persone sono guarite.

02.02.2021, 09:31

Hotelplan: calo del 57,7% del fatturato nel 2020

Il tour operator Hotelplan, nel 2020 ha registrato il più grande calo di fatturato della sua storia: -57,7%. Si tratta di un risultato legato alla situazione pandemica e alle conseguenti restrizioni sugli spostamenti. I clienti sono stati risarciti e il gruppo ha pagato tutti i rimborsi legati alla crisi sanitaria, ha fatto sapere l’agenzia.

02.02.2021, 09:03

Argovia, raduno non autorizzato in un locale: 40 denunciati

La polizia cantonale argoviese è intervenuta domenica in uno shisha bar di Spreitenbach, dove 40 persone si erano riunite illegalmente nonostante la chiusura di bar e ristoranti imposta dalle autorità per lottare contro la diffusione del coronavirus. Gli agenti di polizia che sono intervenuti non sono stati lasciati entrare nel locale. Il bar è stato allora perquisito sulla base di un mandato, ma per poter aprire le porte, gli agenti hanno dovuto utilizzare chiavi passepartout. Una volta entrati hanno trovato una quarantina di persone, che in parte si erano nascoste nel bar. Sono state tutte denunciate per violazione dell’ordinanza Covid-19. Il locale è stato chiuso.

02.02.2021, 08:55

Mercato auto: il peggior gennaio degli ultimi 20 anni

L‘associazione degli importatori Auto-Svizzera ha reso noto che in gennaio sono state immatricolate 15’130 vetture nuove, con un calo del 19,5% su base annua. In un comunicato diffuso oggi, l’organismo attribuisce la flessione alla chiusura delle aree espositive dei concessionari, provvedimento adottato dall’autorità federale per far fronte alla pandemia di coronavirus. Si tratta del peggior mese di gennaio del nuovo millennio, sottolinea l'associazione.

02.02.2021, 08:36

Test porta a porta in Gran Bretagna

Le autorità britanniche hanno disposto dei test porta a porta su 80’000 abitanti per arginare la diffusione della variante sudafricana nel Paese. Ad essere testati saranno anche gli asintomatici, nel tentativo di isolare i possibili focolai di questa nuova mutazione del virus che sta prendendo piede nel Regno Unito, già alle prese da settimane con la cosiddetta variante inglese. Ad essere coinvolte dallo screening di massa sono 8 aree del Paese, ciascuna da 10’000 abitanti, di cui 3 dentro la città di Londra.

02.02.2021, 08:19

L'OMS in visita a un centro per animali a Wuhan

Un team di investigatori guidato dall’Organizzazione mondiale della sanità ha visitato martedì una struttura per il benessere degli animali a Wuhan, la città cinese dove per la prima volta è stato rilevato il nuovo coronavirus. Il centro, che si occupa di contrastare le epidemie negli animali, potrebbe fornire informazioni su come un coronavirus dei pipistrelli possa essere passato all’uomo, forse tramite una specie intermedia.

Nel frattempo, la Cina ha segnalato il minor numero di nuovi casi di Covid-19 in un mese, sottolineando come i casi importati superino quelli trasmessi localmente.

441806598_highres.jpg
  • keystone
02.02.2021, 08:00

In futuro vaccinazioni in farmacia per persone non a rischio

La precedenza per la vaccinazione anti-Covid rimane per le persone anziane e i malati cronici. Quando quando toccherà al resto della popolazione, potranno entrare in azione nella campagna anche le farmacie, ma non tutte. Per somministrare il farmaco è infatti necessaria una formazione specifica.

I dettagli nel servizio di Darco Degrussa del Radiogiornale delle 8.00.

01:03

RG 08.00 del 02.02.21 - Il servizio di Darco Degrussa

RSI New Articles 02.02.2021, 08:51

  • TiPress
02.02.2021, 07:31

Nei Grigioni 41 casi e 3 morti

Sono tre i nuovi decessi legati al Covid-19 registrati nei Grigioni nel corso dell’ultima giornata. A questi si aggiungono 41 nuovi contagi. Sul fronte delle ospedalizzazioni, invece, la situazione è stabile con 30 persone ricoverate, di cui 9 in cure intense.

Complessivamente, ad oggi sono stati accertati 10’016 casi e 169 morti.

02.02.2021, 07:22

In Germania altri 861 decessi

La Germania ha registrato 6’114 nuovi casi e 861 decessi legati al Covid. Lo ha comunicato l’Istituto Robert Koch per le malattie infettive. Il bilancio delle vittime nel Paese sale dunque a 57’981. Ieri erano stati registrati 5’608 contagi e 175 morti.