LIVETICKER
Svizzera

Il servizio civile sarà meno attrattivo

Sessione autunnale delle Camere federali: norme più severe nell’ambito dell’asilo, accolte due mozioni - Riviste le rendite AVS di vedove e vedovi

  • 24 settembre, 09:38
  • 24 settembre, 13:14
Consiglio Nazionale

Il Consiglio Nazionale

  • Keystone
Di: Redazione RSI Info 

Nuova giornata della sessione autunnale delle Camere federali. Una seduta, quella di oggi (mercoledì) in cui in seno al Nazionale si parla, tra l’altro, di asilo, lavoro ridotto e rendite vedovili. Queste ultime verranno riviste in futuro, saranno indipendenti dallo stato civile e legate all’educazione di un figlio.

Dopo il Consiglio nazionale, mercoledì anche gli Stati hanno parlato di servizio civile, che in futuro sarà meno attrattivo. Con 29 voti contro 11 è stato deciso di rendere più restrittive le condizioni ammissioni.

01:45

Limitato il diritto di ricorso

Telegiornale 23.09.2025, 12:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

24 settembre, 17:07

Rendite AVS dei coniugi senza tetto massimo

Allo scopo di fungere da controprogetto all’iniziativa popolare “Sì a rendite AVS eque anche per i coniugi” del Centro, il Consiglio nazionale ha soppresso il tetto massimo delle rendite AVS dei coniugi.

Il Centro si è astenuto sulla scelta tra l’innalzamento del tetto massimo e la sua completa abolizione, manifestando il proprio malcontento per il fatto che il progetto di legge sia stato concepito come controprogetto alla sua iniziativa. “Non comprendiamo né questo legame artificiale né la volontà di imporci un compromesso che di fatto compromesso non è”, ha dichiarato Benjamin Roduit.

24 settembre, 13:09

Vedovi e vedove, le rendite non saranno più a vita

Le rendite AVS a vita per vedovi e vedove devono sparire. Così ha deciso il Consiglio nazionale, adottando mercoledì una serie di disposizioni relative alla riforma dell’Assicurazione Vecchiaia e Superstiti. Le prestazioni in futuro saranno dovute indipendentemente dallo stato civile (quindi anche se muore il partner in una coppia non sposata, UDC e Centro su questo punto erano contrari), in presenza di figli fino a 25 anni di età. In assenza di figli, sarà pagata una rendita transitoria per tre anni. Per i casi di rigore, si ricorrerà alle prestazioni complementari.

24 settembre, 12:51

Servizio civile, il servizio del Telegiornale

01:40

Camere federali, più difficile passare dal servizio militare a quello civile

Telegiornale 24.09.2025, 12:30

24 settembre, 11:12

Ammessi provvisoriamente: permesso di soggiorno solo dopo 10 anni

Nel corso della sessione straordinaria dedicata all’asilo, il Consiglio nazionale ha accolto con 110 voti contro 74 - e contro il parere del Governo - un prolungamento da 5 a 10 anni del tempo di attesa per le persone ammesse provvisoriamente, prima che possano richiedere un permesso di soggiorno in Svizzera.

Respinte invece altre proposte, tutte giunte dai banchi dell’UDC: dalla concessione dell’asilo limitata a 2 anni (rinnovabili), alla soppressione dello statuto S per gli ucraini, fino alla sospensione del programma di reinsediamento dell’ONU al quale la Confederazione partecipa dal 2019 e che la porterà ad accogliere nel 2026 e 2027 al massimo 400 persone all’anno.

24 settembre, 10:50

Accesso più difficile al servizio civile

Il servizio civile diverrà in futuro meno attrattivo. Dopo il Consiglio nazionale, mercoledì anche il Consiglio degli Stati ha deciso con 29 voti contro 11 di rendere più restrittive le condizioni di ammissione, con l’obiettivo di ridurre da 6’600 a 4’000 persone all’anno il numero di quanti lo preferiscono al servizio militare, senza ostacolare gli obiettori di coscienza. Nel mirino dei sei provvedimenti votati ci sono in particolare quanti decidono di passare dall’esercito al servizio civile dopo aver svolto una parte di quello militare (magari anche l’intera scuola reclute). In particolare, chi sceglie il servizio civile dovrà impegnarsi almeno per 150 giorni e per il calcolo dei giorni da prestare verrà applicato un fattore correttivo di 1,5, anche per sottufficiali e ufficiali. La sinistra ha cercato invano di rimandare il dossier in Governo.

Per i gruppi parlamentari favorevoli alla revisione, bisogna assicurare un numero sufficiente di militi all’esercito, specie in un periodo teso come quello che stiamo vivendo dopo l’invasione russa dell’Ucraina. La sinistra ha rinfacciato invece ai sostenitori della riforma di voler smantellare il servizio civile, molto apprezzato dalla popolazione.

Per Franziska Roth (PS/SO) e Mathias Zopfi (Verdi/GL), invece di colpire il servizio civile, sarebbe più sensato aumentare l’attrattiva del servizio militare. Così si lede invece la libertà di coscienza prevista dalla Costituzione. Secondo Roth, inoltre, il governo non ha mai dimostrato l’esistenza di un reale problema di effettivi dell’esercito.

I giovani Verdi e CIVIVA, la Federazione svizzera per il servizio civile, hanno già preannunciato un referendum.

24 settembre, 10:37

Anche il Nazionale vuole regole più severe in materia di asilo

Dopo gli Stati martedì, oggi (mercoledì) il Consiglio nazionale ha tenuto una sessione straordinaria sull’asilo su richiesta dell’UDC. E ha votato a favore di due mozioni dell’UDC e del PLR volte a ridurre l’attrattiva della Svizzera come destinazione della migrazione illegale.

Per il consigliere federale Beat Jans, responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia, questo dibattito non tiene conto dell’allentamento della pressione alle frontiere. Le domande di asilo in Svizzera sono in calo. A suo avviso ci sono tre modi efficaci per ridurre i costi dell’asilo: accelerare il trattamento delle domande, accelerare i rimpatri e accelerare l’integrazione.

24 settembre, 10:31

Lavoro ridotto, approvata l'urgenza

Le aziende in difficoltà potranno fare ricorso al lavoro ridotto per un massimo di 24 mesi, e non solo 18 come ora, già da sabato. I consigli degli Stati (42 contro 1) e Nazionale (126 contro 44) hanno infatti concesso l’urgenza oggi alla relativa legge federale.

La riforma mira a sostenere in particolar modo le aziende dell’industria tecnologica e i loro fornitori che a causa della difficile situazione congiunturale - non da ultimo a causa dei dazi statunitensi - hanno già introdotto il lavoro ridotto. Alcune di essere raggiungeranno presto l’attuale durata massima d’indennizzo.

24 settembre, 09:31

Stati: centrali idroelettriche, procedure accelerate

Le procedure di autorizzazione per la costruzione di centrali solari, eoliche e idroelettriche di importanza nazionale saranno accelerate. Dopo il Consiglio nazionale, oggi quello degli Stati ha approvato le ultime proposte della conferenza di conciliazione eliminando così le ultime divergenze su questo dossier, ormai pronto per le votazioni finali.

La prima divergenza, quella di maggior peso, riguardava il diritto di ricorso delle organizzazioni ambientaliste contro i 16 progetti di centrali idroelettriche - fra cui Sambuco in Ticino e Chlus nei Grigioni - approvati alle urne lo scorso anno.

Alla fine, è stato approvato il compromesso proposto dagli Stati: le organizzazioni potranno sempre ricorrere, ma solo a livello cantonale; in caso di disaccordo non potranno adire il Tribunale federale quale ultima istanza.