LIVETICKER
CAMERE FEDERALI

No all’iniziativa del Centro e ad un miliardo in più per le munizioni

Respinti il testo sulla discriminazione fiscale delle coppie sposate e il credito supplementare per la difesa

  • 17 settembre, 09:18
  • 17 settembre, 16:45
311296330_highres.jpg

Immagine d'archivio

  • keystone
Di: ATS/Redazione RSI Info 

Proseguono a Berna i lavori della sessione d’autunno delle Camere. Stamani il Nazionale si è pronunciato contro l’iniziativa promossa dal Centro contro la penalizzazione fiscale del matrimonio. Il plenum, che si è così espresso con 99 voti contro 92, preferisce infatti risolvere il problema attraverso l’imposizione individuale.

La Camera del popolo dibatterà in giornata su due altre iniziative: quella sul denaro contante e quella sul divieto di importare prodotti di pellicceria ottenuti infliggendo sofferenze agli animali. Intanto gli Stati, impegnati a prendere in esame il messaggio sull’esercito, hanno detto “no” ad un credito supplementare di un miliardo di franchi per l’acquisto di munizioni. L’assemblea ha così disatteso la raccomandazione della sua commissione competente, che a maggioranza risicata si era invece espressa a favore.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

17 settembre, 16:44

Nazionale, "vietare import di pellicce da animali maltrattati"

L’importazione di pellicce provenienti da animali maltrattati dovrebbe essere vietata in Svizzera. Con 183 voti contro 9, il Nazionale ha approvato mercoledì il controprogetto del Consiglio federale all’iniziativa popolare “Sì al divieto di importare prodotti di pellicceria ottenuti infliggendo sofferenze per gli animali”.

Secondo l’esecutivo, il testo dell’iniziativa presentata dall’associazione “Alliance Animale Suisse” risulta problematico dal punto di vista del diritto commerciale, poiché il divieto previsto non poggia su norme internazionali. Inoltre, la Costituzione federale non costituisce il livello normativo appropriato per un tale divieto, che andrebbe piuttosto iscritto in una legge.

La nozione di “sofferenze inflitte agli animali” impiegata nel controprogetto si basa sui principi guida dell’Organizzazione mondiale della sanità animale (OMSA), ha spiegato il relatore commissionale Sylvain Freymond (UDC/VD). Per tutti questi motivi il Governo propone di respingere l’iniziativa, preferendole il controprogetto.

La Camera del popolo non ha però seguito in toto le proposte della sua commissione preparatoria. Il consigliere nazionale Kilian Baumann (Verdi/BE) è riuscito a convincere il plenum a richiedere certificati d’importazione all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria. La maggioranza commissionale si era pronunciata a favore di certificati internazionali.

Se anche il Consiglio degli Stati si pronuncerà in tal senso, in futuro pelliccerie, negozi di abbigliamento e rivenditori online svizzeri dovranno, al momento dell’acquisto di prodotti di pellicceria, chiarire il metodo di produzione e fornire la prova che non siano state inflitte sofferenze agli animali.

17 settembre, 11:02

Imposizione fiscale delle coppie sposate, il Nazionale respinge l'iniziativa del Centro

L’iniziativa popolare del Centro volta a eliminare la discriminazione fiscale delle coppie sposate va respinta. Lo ha deciso oggi il Consiglio nazionale (con 99 voti contro 92), che preferisce risolvere il problema passando all’imposizione individuale.

La proposta di modifica costituzionale - intitolata “Sì a imposte federali eque anche per i coniugi. Basta con la discriminazione del matrimonio!” - riguarda solo l’imposta federale diretta e stabilisce il cumulo dei redditi dei coniugi nella dichiarazione fiscale. Ciò esclude il passaggio all’imposizione individuale.

Ed è proprio questo il nodo centrale: per correggere la penalizzazione fiscale del matrimonio, denunciata già dal Tribunale federale nel 1984, il Parlamento ha approvato in giugno il passaggio all’imposizione individuale, che, referendum permettendo, sarà effettivo a tutti e tre i livelli statali (federale, cantonale e comunale).

Nel corso del dibattito odierno, sono riemerse posizioni note, già espresse in precedenti discussioni. Il dossier passa ora al Consiglio degli Stati.


17 settembre, 10:57

Stati, addio ai Tiger

Con 22 voti contro 20, gli Stati si sono pronunciati stamani per la messa fuori servizio integrale dei jet F-5 Tiger. La lieve maggioranza, in linea col ministro della difesa Martin Pfister, ritiene che il velivolo non possa più fornire un contributo al rafforzamento della difesa e che non sia giustificabile un suo mantenimento in esercizio soltanto per le esibizioni della Patrouille Suisse.

La dismissione della squadriglia acrobatica era stata decisa anche dal Nazionale in giugno. La sua attività dovrà quindi cessare al più tardi entro la fine del 2027. Il DDPS sta ora valutando la possibilità di continuarla con un altro modello di aereo più economico e che comporti meno emissioni.

17 settembre, 09:38

Esercito, "no" ad un miliardo supplementare per le munizioni

L’esercito non disporrà di un miliardo di franchi in più per l’acquisto di munizioni. Gli Stati, dopo il Nazionale lo scorso giugno, hanno infatti respinto questo stanziamento con 30 voti a 13 e un’astensione.

La commissione competente, con una maggioranza risicata, si era invece espressa a favore di questo credito supplementare per i sistemi di difesa terra-aria e il supporto di fuoco indiretto a media distanza.

Il plenum ha così deciso diversamente. La cifra destinata al programma d’armamento sarà quindi limitata a un miliardo e mezzo, di cui 850 milioni destinati all’acquisto di un nuovo sistema d’artiglieria su ruote.

17 settembre, 09:15

Riciclaggio: escluse transazioni sotto i 5 milioni

Affrontando la revisione della legge federale sul riciclaggio, il Nazionale ha deciso stamani di allinearsi agli Stati e di escludere così dal dovere di diligenza le transazioni di case e appartamenti di un valore inferiore ai 5 milioni di franchi.

La sinistra avrebbe voluto ridurre la soglia a 3 milioni, come peraltro aveva deciso la stessa Camera del popolo in prima lettura. Ma questa soglia, ha ritenuto ora la maggioranza del plenum, non farebbe che estendere in modo eccessivo il numero di oggetti da considerare per i consulenti.

Il dossier è ora pronto per le votazioni finali. La settimana scorsa, i due rami del Parlamento si erano già accordati per creare un registro federale degli aventi economicamente diritto.