LIVETICKER
Ticino e Grigioni

Stabio, variante inglese a scuola

In quarantena una classe delle elementari - Test positivi in calo dell'11% a livello nazionale - Gestione della pandemia: Svizzera a metà classifica, Nuova Zelanda prima, Brasile ultimo

  • 28.01.2021, 06:49
  • 16.08.2023, 14:12
Le elementari di Stabio

Le elementari di Stabio

  • tipress

Il Consiglio federale ha deciso che chi viola i provvedimenti anti-pandemia, commette un’infrazione e in certi casi può essere sanzionato con una multa disciplinare che varia tra i 50 e i 200 franchi a dipendenza della gravità dell’infrazione. Il provvedimento entrerà in vigore lunedì.

Il commercio estero svizzero ha subito pesantemente gli effetti della pandemia nel 2020, facendo segnare una flessione delle esportazioni del 7,1% (a 225,1 miliardi di franchi) dopo quattro anni di crescita. Le importazioni sono diminuite dell’11,2% a 182,1 miliardi.

Intanto, ad Arosa le scuole resteranno chiuse fino al 6 febbraio dopo la scoperta di di una dozzina di casi positivi ad una variante del coronavirus. Nella località retica saranno effettuati test a tappeto su tutta la popolazione. Una classe delle elementari di Stabio è finita in quarantena dopo la scoperta di un caso di variante inglese tra gli allievi.

I Grigioni mercoledì avevano annunciato 77 nuovi casi, il numero più alto degli ultimi 10 giorni. Oggi, giovedì, sono 65. Segnalato anche il 163° decesso nel cantone da inizio pandemia. In Ticino i nuovi contagi sono 48 e i decessi 4, in Svizzera 1'699 e 52. La scorsa settimana, secondo il regolare rapporto dell'UFSP, i contagi in Svizzera sono diminuiti dell'11% rispetto a quella precedente, un rallentamento inferiore rispetto a quello annunciato sette giorni fa.

I dati sempre aggiornati

Alex Ricordi, Joe Pieracci, Stefano Pongan, Ludovico Camposampiero

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

28.01.2021, 23:05

Il vaccino di Novavax efficace all’89%

I test clinici fatti nel Regno Unito sul vaccino sviluppato dalla statunitense Novavax hanno mostrato un’efficacia dell’89,3% contro il coronavirus e poco più bassa nei confronti della varante emersa per la prima volta in Gran Bretagna. Il vaccino è però meno efficace contro il ceppo sudafricano. Il premier Boris Johnson ha affermato che il farmaco sarà ora valutato e se sarà approvato ne saranno ordinati 60 milioni di dosi.

28.01.2021, 22:52

Superati i 9 milioni di contagi in Brasile

Il Brasile ha ufficialmente superato la soglia dei 9 milioni di contagi da coronavirus dall’inizio della pandemia con i 61’811 nuovi casi segnalati giovedì. Nel Paese sono stati registrati anche 1’386 ulteriori decessi legati al Covid-19, con il bilancio che sale così a 221’547 morti.

28.01.2021, 22:15

Stati Uniti, oltre 4’000 morti in 24 ore

Sono 155’504 le infezioni da coronavirus registrate negli Stati Uniti nelle ultime 24 ore, con oltre 25,45 milioni di casi confermati dall’inizio della pandemia. Rispetto a mercoledì si contano anche 4’107 nuovi decessi legati al Covid-19, per un totale di 427’626 morti.

28.01.2021, 22:04

Casa Bianca, anche clandestini dovrebbero essere vaccinati

Anche i clandestini dovrebbero ricevere il vaccino anti Covid per mantenere sicuri i cittadini: lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki nel suo briefing con la stampa.

28.01.2021, 21:21

Meno vaccini in arrivo in Francia

Moderna ridurrà di un quarto, rispetto a quanto atteso, il numero di dosi di vaccino che saranno consegnate in Francia in febbraio, mentre da Pfizer in gennaio arriveranno 200’000 dosi in meno del previsto. Lo ha comunicato il Ministero della salute.

28.01.2021, 20:44

Altri 344 morti in Francia

Le autorità francesi segnalano 344 ulteriori morti legate al Covid-19, che portano il bilancio a 74’800 decessi dall’inizio della pandemia. I nuovi casi registrati oggi sono 23’770, mentre ieri erano stati 26’916 e 22’848 giovedì scorso. In totale sono oltre 3,1 milioni le infezioni confermate nel Paese.

28.01.2021, 20:07

USA, variante sudafricana in South Carolina

I primi due casi di variante sudafricana in Usa sono state registrati in South Carolina. Si tratta di due adulti che non hanno viaggi alle spalle: la circostanza suggerisce che la variante si sta diffondendo dopo un arrivo che è sfuggito ai ‘radar’ dei controlli.

28.01.2021, 20:04

La Danimarca estende il lockdown

La Danimarca estenderà le attuali restrizioni per contenere la pandemia di coronavirus di tre settimane al fine di frenare la diffusione della variante inglese del Covid-19. Lo ha reso noto la premier Mette Frederiksen, riporta il Guardian. Il Paese nordico ha visto un calo delle infezioni e dei ricoveri da nuovo coronavirus questo mese, dopo un drastico aumento a dicembre ma i contagi da variante inglese sono in aumento.

28.01.2021, 19:42

Ronaldo a Courmayeur, indagano i carabinieri

Divampa la polemica dopo la diffusione sul web di un video che ritrae l’attaccante della Juventus, Cristiano Ronaldo, e Georgina Rodriguez sorridenti su una motoslitta, in vacanze sulle nevi di Courmayeur, tra martedì e mercoledì. Sul caso indagano i carabinieri, per la violazione della normativa anti-Covid. Non è la prima volta che una polemica sugli spostamenti in tempi di Covid investe il calciatore. A ottobre, dopo la positività al coronavirus registrata durante il ritiro della nazionale portoghese, era rientrato da Lisbona con un volo privato per proseguire il periodo di isolamento nella sua villa di Torino.

28.01.2021, 19:36

ONU: se non vacciniamo il Sud del mondo, avremo nuove mutazioni

“Il coronavirus ha scatenato una crisi globale che è ancora in corso, con una tragedia umana che si riverberà per i decenni a venire. Questo deve essere l’anno in cui rimetteremo il mondo sulla via giusta verso pace, stabilità e opportunità per tutti, perché è chiaro che abbiamo smarrito la strada”. Così il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, lanciando un monito contro “il nazionalismo dei vaccini”. “Sono state somministrate più di 70 milioni di dosi e meno di ventimila nel continente africano. Un divario immunitario globale mette tutti a rischio, se il virus continua a circolare nel sud del mondo, inevitabilmente muterà”, ha proseguito, sottolineando che “le nuove varianti potrebbero essere più mortali e più trasmissibili, minacciando l’efficacia dei vaccini attuali e prolungando significativamente la pandemia. Il nazionalismo vaccinale è un fallimento economico oltre che morale”.

28.01.2021, 19:18

Brasile, morta influencer negazionista

Era diventata una paladina dei negazionisti brasiliani sui social e aveva anche aperto un canale Youtube per minimizzare gli effetti della pandemia di Covid-19. Ygona Moura e’ morta di Covid a 23 anni nel reparto di rianimazione di un ospedale di San Paolo. “Vi siete accalcati bene alla festa? Io sono andata a ballare e mi sono accalcata, avevo tanta nostalgia di questa calca, mi mancava da morire!”, diceva Ygone nell’ultimo video postato sui social all’inizio di gennaio. Alcuni giorni dopo, l’influencer e’ stata ricoverata.

28.01.2021, 19:17

Lombardia: aumentano positivi, ricoveri in calo

Con 41677 tamponi effettuati (di cui 31’142 molecolari e 10’535 antigenici), sono 2603 i nuovi positivi in Lombardia con il tasso di positività al 6,2% in crescita rispetto a ieri (5.1%). Diminuiscono i ricoveri nelle terapie intensive (-6, 371 in totale) che negli altri reparti (-36’ 3.537). I decessi sono 88 per un totale complessivo di 26’939 morti in regione dall’inizio della pandemia. I guariti/dimessi sono 1714. Per quanto riguarda le province, sono 712 i nuovi positivi nella città metropolitana di Milano, di cui 308 a Milano città, 419 a Brescia, 229 a Varese, 222 a Como, 211 a Monza e Brianza, 162 a Pavia, 153 a Mantova, 122 a Lecco, 116 a Bergamo, 73 a Cremona, 68 a Sondrio e 63 a Lodi.

28.01.2021, 19:13

EMA: richiamo vaccino Pfizer dopo 3 settimane

La somministrazione della seconda dose del vaccino Pfizer è raccomandata “tre settimane dopo la prima dose”. E’ quanto precisa l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) sul proprio sito, aggiornando l’informazione sul prodotto Pfizer. Precedentemente l’indicazione era che questo dovesse essere di “almeno 21 giorni”. Ma la nuova raccomandazione si allinea agli studi, nei quali il 93% dei volontari aveva ricevuto la seconda dose tra il 19/mo e il 23/mo giorno dalla prima. “Non ci sono dati sull’efficacia del vaccino quando - afferma EMA - somministrato oltre gli intervalli utilizzati nei trial clinici”.

28.01.2021, 19:10

Gran Bretagna estende bando di viaggio a 25 Paesi

Si allarga da domani a 25 Paesi, dai 22 annunciati ieri, il divieto d’ingresso imposto dal Governo di Boris Johnson nell’ambito di una più generale stretta anti Covid ai confini britannici per cercare di frenare la circolazione di nuove varianti del coronavirus: in primis le temute mutazioni più di recente identificate in Brasile e in Sudafrica. Il provvedimento, formalizzato oggi dal ministro dei Trasporti, Grant Shapps, include ora nella 'lista rossa' dei collegamenti a massimo rischio anche Emirati Arabi Uniti, Ruanda e Burundi, che vanno ad aggiungersi ai 21 Stati sudamericani, dell'Africa australe e al Portogallo sottoposti a bando di viaggio temporaneo da ieri.

28.01.2021, 19:09

Film Festival Friburgo posticipato a luglio

La seconda ondata della pandemia di coronavirus mette nuovamente i bastoni tra le ruote al Festival internazionale del film di Friburgo (FIFF): in un primo tempo ottimisti, gli organizzatori hanno deciso oggi di spostare la 25esima edizione da marzo a luglio. Nel marzo 2020, nel pieno della prima ondata, la kermesse si era tenuta online, ma quest’anno gli organizzatori sperano di poter realizzare il Festival nella maniera tradizionale: Covid permettendo, il FIFF si terrà quindi in estate con proiezioni all’aperto e nei cinema. Una modalità molto più vicina alla “filosofia del festival”, sottolineano in una nota odierna.

28.01.2021, 19:08

Daniel Koch consulente medico per l'UEFA

L’ex capo della Divisione malattie trasmissibili dell’UFSP, Daniel Koch, è stato ingaggiato come consulente medico dall’UEFA per i prossimi Europei.

28.01.2021, 18:56

Nuovo picco in Portogallo

Il Portogallo ha registrato un nuovo massimo quotidiano delle infezioni, con 16’432 casi, e decessi legati al Covid-19, con 303 ulteriori morti. Le autorità del Paese, che nelle ultime due settimane risulta il più colpito al mondo in rapporto alla popolazione, hanno quindi deciso di limitare gli spostamenti all’estero dei suoi cittadini per due settimane a partire da domenica.

28.01.2021, 18:43

L'anno peggiore per l'economia statunitense dal 1946

Il 2020 è stato l’anno peggiore dal 1946 per l’economia statunitense, che ha registrato un calo del prodotto interno lordo del 3,5%.

28.01.2021, 17:59

Sanremo, ma senza pubblico

Gli esperti del Comitato tecnico scientifico hanno ribadito le proprie perplessità sulla possibilità di far svolgere il festival di Sanremo con la presenza del pubblico, seppur composto da figuranti. E’ questo, secondo quanto si apprende, l’orientamento dei tecnici del Governo al termine della riunione con i vertici della Rai per fare il punto sull’organizzazione dell’evento in programma all’inizio di marzo.

28.01.2021, 17:56

Sequestrato laboratorio che si occupò di U-Mask

“Striscia la notizia” recentemente si era occupata delle mascherine “U-Mask” che secondo il tg satirico risultavano essere al di sotto della soglia minima di filtrazione del 95% prevista dalla legge. Ora “Striscia” informa che i test sulla capacità di filtrazione dalla mascherina “U-Mask” erano stati eseguiti presso il laboratorio Clodia di Bolzano. Laboratorio che quest’oggi è stato posto sotto sequestro. Come precisano i Nas di Trento “il sequestro è indipendente dalla vicenda di cui si occupa Striscia la notizia”. I motivi del sequestro del laboratorio sarebbero di vario tipo, fra cui questioni legate alle autorizzazioni.

28.01.2021, 17:56

Vino, sostegno UE per un altro anno

La Commissione europea ha prorogato di un anno le misure eccezionali a sostegno del settore vitivinicolo, che soffre per la chiusura dei canali della ristorazione in seguito alle misure anti-Covid e per i dazi Usa. Distillazione di crisi, aiuti all’ammasso, pagamenti anticipati, aumento del contributo Ue dal 50 al 70% nei programmi di settore, e maggiore flessibilità per misure come la vendemmia verde (distruzione o eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione) sono ora applicabili fino al 15 ottobre 2021 e retroattive dal 16 ottobre 2020.

28.01.2021, 17:42

UE valuta azioni legali per garantire forniture

L’UE alza i toni nel braccio di ferro con AstraZeneca e considera mezzi legali per garantire la fornitura dei vaccini promessi. Secondo quanto si apprende, Bruxelles potrebbe infatti utilizzare l’articolo 122 del trattato sul suo funzionamento per garantire legalmente la fornitura contrattuale dei vaccini anti-Covid. Lo ha indicato il presidente del Consiglio europeo Charles Michel in una lettera a diversi leader europei.

28.01.2021, 17:40

Regno Unito: 28'680 casi e 1'239 morti

Calano ma restano oltre quota 1000 i morti giornalieri per Covid nel Regno Unito, alle prese con le conseguenze dell’aggressività della cosiddetta variante inglese del coronavirus abbattutasi sul Paese nelle settimane scorse. Lo certificano i dati governativi delle ultime 24 ore con altri 1239 decessi contro i 1725 di ieri, fino a un totale ufficiale che sale ora a quasi 105’000 (primato europeo in cifra assoluta) dall’inizio della pandemia. I contagi sono invece 28’680, ma su un nuovo record di oltre 771’000 test quotidiani e comunque in discesa rispetto ai picchi di più di 60’000 casi giornalieri d’un paio di settimane fa; mentre l’effetto lockdown continua a far diminuire gradualmente l’incremento dei ricoveri negli ospedali.

28.01.2021, 17:35

Francia, 2'000 casi di varianti al giorno

Il numero di casi di varianti del Coronavirus in Francia è passato da 500 al giorno all’inizio di gennaio a 2.000 oggi: lo ha dichiarato il ministro della Salute, Olivier Véran, affermando di temere un’ondata epidemica, che attualmente non c’è, “ancora più forte delle precedenti”. Mentre si prepara una stretta ulteriore sulle misure sanitarie - probabilmente il terzo lockdown in un anno - Véran ha spiegato che “essenzialmente troviamo la variante scoperta in Inghilterra”, ma, a livelli molto più deboli, anche “la variante di origine sudafricana”. “Il fatto che queste varianti si propaghino nel nostro Paese - ha continuato - ci lascia pensare che il coprifuoco e l’insieme delle misure di controllo sono utili ma probabilmente non sufficienti. Queste varianti, le considero un po’ come dei nuovi virus che richiedono nuove misure per proteggerci”.

28.01.2021, 17:33

Italia, 14'372 casi e 492 morti

Sono 14’372 i test positivi al coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore. I morti sono 492. Ieri i positivi erano stati 15’204 e i morti 467. I test per il coronavirus (molecolari e antigenici) effettuati in Italia nelle ultime 24 ore sono 275’179, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 293’770. Il tasso di positività è del 5,2%% (ieri era del 5,17%).

28.01.2021, 17:20

Ancora niente test rapidi a tappeto nelle scuole ticinesi

Manuele Bertoli, per il momento e in assenza di casi sospetti, esclude di effettuare test rapidi a tappeto nelle scuole ticinesi.

28.01.2021, 17:13

Variante inglese alle scuole elementari di Stabio

Un allievo delle scuole elementari di Stabio è risultato positivo alla variante inglese del coronavirus e la sua classe è stata quindi messa in quarantena. I suoi compagni e docenti sono stati invitati a sottoporsi a un test di depistaggio. L’esito delle analisi permetterà di identificare eventuali casi asintomatici per limitare la diffusione del ceppo più contagioso del virus.

Il servizio di Francesca Calcagno per le Cronache della Svizzera italiana:

01:03

CSI 18.00 del 28.01.2021: il servizio di Francesca Calcagno

RSI Info 28.01.2021, 19:03

  • Ti-Press
28.01.2021, 16:27

Svizzera: lavoro interinale in calo

La crisi del coronavirus ha avuto un forte impatto sul settore del lavoro interinale: nel 2020 il numero di ore prestate è sceso nel 14%, stando a un indice pubblicato oggi dall’associazione di categoria Swissstaffing. Nei primi tre mesi la flessione era stata del 6%, poi è seguito un crollo del 23% nel secondo trimestre a causa del primo lockdown, mentre nella terza e nella quarta parte dell’anno la contrazione è scesa a rispettivamente -17% e -10%.

28.01.2021, 16:23

In Brasile peggiore gestione della pandemia

Il Brasile e’ il Paese che ha gestito in maniera peggiore la pandemia di coronavirus. Lo rivela lo studio realizzato dal Lowy Institute di Sydney che analizza 100 Paesi di tutto il mondo in base a sei criteri, tra cui casi confermati, tamponi eseguiti, indice di mortalità e capacità di tracciamento dei positivi. Il Brasile conta dall’ìnizio della pandemia 9 milioni di contagi e oltre 220 mila morti, su una popolazione di 209 milioni di abitanti. Secondo lo studio, i Paesi che hanno gestito meglio la pandemia sono Nuova Zelanda, Vietnam, Taiwan, Thailandia, Cipro, Islanda, Australia, Lettonia e Sri Lanka. In fondo alla lista figurano invece Brasile, Messico, Colombia, Iran e Stati Uniti. L’Italia figura al 59esimo posto, davanti a Francia (73) e Spagna (79) ma alle spalle della Germania (55).

28.01.2021, 16:21

Davos apre hot line per le imprese

Il Comune di Davos apre fra pochi giorni una hot line destinata alle aziende in difficoltà a causa della crisi dovuta al coronavirus. L’intenzione è quella di scongiurare i fallimenti delle imprese della regione.

28.01.2021, 16:10

Iniziate le vaccinazioni al Valgersa

Sono iniziate giovedì mattina le vaccinazioni di prossimità presso il centro sportivo Valgersa, adibito a polo di vaccinazione per i comuni di Massagno, Savosa, Canobbio, Comano, Cureglia, Porza e Vezia. Questo servizio è principalmente indirizzato alle persone over 85 e over 80, così come ai loro coniugi e conviventi di più di 75 anni, ricorda il comune di Massagno, che ha inviato una lettera a tutti gli anziani contenente le modalità di accesso alla procedura.

28.01.2021, 15:58

Turismo, perdite a livello mondiale per 1'300 miliardi di dollari

Sono nell’ordine di 1’300 miliardi di dollari le perdite subite dal turismo a livello planetario nel 2020 a causa delle restrizioni legate alla pandemia. Lo ha reso noto oggi l’Organizzazione mondiale del turismo, agenzia specializzata dell’ONU che ha sede a Madrid, sottolineando che tale cifra è 11 volte più elevata delle perdite registrate nel 2009 sull’onda della crisi globale dei mercati finanziari.

28.01.2021, 15:53

Africa, 400 milioni di dosi di vaccini in più

I Paesi dell’Africa disporranno di 400 milioni di dosi supplementari di vaccini contro il coronavirus. È quanto ha reso noto oggi il direttore del centro di controllo delle malattie Africa CDC, agenzia specializzata dell’Unione Africana (UA). Questo quantitativo è assicurato grazie all’istituto indiano Serum, che per l’India e molti Stati in via di sviluppo produce milioni di dosi del vaccino elaborato da AstraZeneca e dall’Università di Oxford. Saliranno così a 670 milioni le dosi che dovranno essere disponibili nel continente nei prossimi due anni. L’UA aveva infatti già annunciato, lo scorso 13 gennaio, di aver ottenuto un primo lotto di 270 milioni di dosi. Attualmente il continente africano registra 3,4 milioni di contagi da coronavirus.

28.01.2021, 15:28

Vaccini, precedenze non rispettate a Ginevra

Non tutto è andato per il verso giusto, a Ginevra, nell’organizzazione della somministrazione dei vaccini contro il coronavirus. Infatti quasi 2’000 persone, categorizzate come vulnerabili ma appartenenti al secondo gruppo prioritario, hanno già ottenuto un appuntamento per ricevere una dose, “scavalcando” in tal modo gli over 75, a cui spetta la precedenza.

Queste 2’000 persone, iscritte prematuramente nel calendario delle vaccinazioni, manterranno comunque la data fissata, ha precisato il portavoce del dipartimento ginevrino della sanità. L’inconveniente è da ricondurre ad una modifica operata dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la quale però non è stata notificata alle autorità del cantone. A Ginevra la priorità assoluta è data agli anziani dai 75 anni in su, mentre altri cantoni svizzero tedeschi procedono diversamente. In sostanza il sistema informatico è stato adattato ai criteri di questi ultimi, senza che a Ginevra nessuno ne venisse informato, ha spiegato il portavoce. Il cantone ha manifestato all’UFSP il proprio disappunto per quanto accaduto.

28.01.2021, 15:20

Procedure semplificate per alcune prestazioni sociali

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha disposto una procedura alternativa inerente alle prestazioni sociali cantonali ai sensi della Laps. Lo scopo è di evitare i contatti personali “non strettamente indispensabili”, comunica il DSS. La procedura alternativa ricorre quindi mezzi di comunicazione a distanza (telefono, posta, e-mail): l’utente può annunciarsi telefonicamente al suo comune di domicilio, che lo informa sulla documentazione necessaria per l’apertura della nuova domanda e sulla modalità di trasmissione della stessa.

28.01.2021, 15:08

Sementina, il Municipio: "L’autorizzazione ad esercitare non è mai venuta meno"

“L’autorizzazione ad esercitare non è mai venuta meno per nessuna delle quattro case anziani di Bellinzona”: lo precisa il Municipio, che prende posizione sugli articoli di stampa e relativi atti parlamentari comunali inerenti il rapporto dell’Ufficio del medico cantonale, che faceva stato di criticità riscontrate nella gestione della struttura di Sementina, dove una ventina di ospiti era deceduta durante la prima ondata pandemica.

Gestione e amministrazione sottostanno alla vigilanza cantonale e l’Esecutivo ha competenze limitate, si precisa ancora, e malgrado l’apertura di un procedimento penale nei confronti di alcuni collaboratori, nessuno è stato sospeso. Il Municipio non intende discutere nel merito i contenuti del citato rapporto. Tutti gli sforzi sono concentrati sulla gestione della seconda ondata, durante la quale, si precisa, nelle case anziani della Città non si sono finora verificati decessi fra i 270 residenti.

28.01.2021, 14:36

Boom di visite al Parco Nazionale Svizzero

Durante l’estate 2020, il Parco Nazionale Svizzero in Engadina ha registrato più visitatori che in qualsiasi altro periodo degli ultimi dieci anni. La gente è giunta in massa anche a causa della pandemia da Covid-19.


Sono circa 150’000 le persone che hanno visitato il Parco Nazionale durante la scorsa estate. Il 20% degli ospiti non vi si sarebbe mai recato se non ci fosse stata la pandemia, che ha giocato un ruolo importante per circa la metà degli ospiti. Lo rivela un sondaggio realizzato dall’amministrazione del parco.


Il 92% dei visitatori la scorsa estate proveniva dalla Svizzera. Solitamente, la percentuale degli stranieri si aggirava sul 20%.

28.01.2021, 14:24

Il vaccino di AstraZeneca non adatto agli over 65 in Germania

La commissione tedesca per le vaccinazioni ha detto giovedì che raccomanderà il vaccino anticovid del laboratorio britannico AstraZeneca solo alle persone sotto i 65 anni. Secondo la commissione, “i dati attualmente disponibili sono insufficienti per valutare l’efficacia del preparato” sugli anziani.

28.01.2021, 14:20

Meno del 10% di test positivi

Si è stabilizzata sotto il 10%, negli ultimi giorni in Svizzera, la percentuale di positivi sul totale di test effettuati, che all’inizio di novembre era arrivata a superare il 30%. Non è ancora sufficiente, ha ricordato in una recente conferenza stampa Alain Berset, perché l’obiettivo è di non raggiungere il 5%

28.01.2021, 14:04

La geografia del contagio

Il lento calo del numero dei contagi in Svizzera si riflette anche sull’incidenza dei casi in base alla popolazione, che prosegue la sua (altrettanto lenta) discesa: con i dati aggiornati oggi, giovedì, dall’UFSP, sono 297 le infezioni ogni 100’000 abitanti negli ultimi 14 giorni. I cantoni più toccati, con 426, sono Giura e Vallese, quest’ultimo comunque ben lontano dagli oltre 2’000 casi ogni 100’000 abitanti registrati al momento del picco locale della seconda ondata. Sopra la media anche altri cantoni romandi (Friburgo, Ginevra e Vaud) e la Svizzera orientale, da San Gallo e i due Appenzello passando per Glarona fino ai Grigioni). Il Ticino è invece uno dei cantoni dove la situazione sta migliorando più rapidamente: i casi ogni 100’000 abitanti nelle ultime due settimane sono calati a 250.

28.01.2021, 13:36

1'699 nuovi contagi e 52 decessi in Svizzera

Sono 1’699 i nuovi casi da coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Svizzera, un dato che porta il totale delle persone che hanno contratto il virus a 519’404 dall’inizio della pandemia. Le persone decedute rispetto all’ultima rilevazione sono 52, i morti totali salgono quindi a 8’597. Sul fronte dei ricoveri in ospedale, se ne segnalano 94 in più rispetto a mercoledì.

28.01.2021, 13:02

Difficile l'avvicinamento a Tokyo

28.01.2021, 12:49

UE-Londra, è disputa sul vaccino di AstraZeneca

“Non vogliamo interruzioni nelle forniture del vaccino di Astrazeneca per i nostri cittadini”: così il ministro britannico Michael Gove nel commentare il braccio di ferro riguardante gli stock da destinare al mercato europeo tra la casa farmaceutica anglo-svedese e Bruxellles. Le tensioni sono commentate anche dai tabloid britannici, che accusano l’UE di voler rubare le dosi destinate al Regno Unito.

La corrispondenza da Londra è di Giancarlo Ciccone

01:17

RG 12.30 del 28.01.2021 La corrispondenza di Giancarlo Ciccone

RSI Info 28.01.2021, 13:46

  • keystone
28.01.2021, 12:47

Test nelle aziende, interesse nei Grigioni

C’è un interesse elevato, nei Grigioni, per la campagna di test a tappeto nelle aziende: sono infatti oltre un centinaio le ditte ad aver già confermato la loro partecipazione. L’inizio è previsto per la prossima settimana. Intanto le autorità cantonali stanno lavorando alla strategia da adottare nelle scuole.

I dettagli nella corrispondenza di Manuele Ferrari

01:46

RG 12.30 del 28.01.2021 La corrispondenza di Manuele Ferrari

RSI Info 28.01.2021, 13:46

  • keystone
28.01.2021, 12:39

Con la pandemia più bimbi maltrattati

Il gruppo per la tutela dei bambini attivo all’Ospedale pediatrico di Zurigo ha registrato l’anno scorso 592 casi di maltrattamenti, effettivi o sospettati, su minori. La cifra - cresciuta di 48 casi rispetto al 2019 - è la più alta mai registrata. I casi effettivamente accertati sono stati 397. Secondo gli esperti del “Kinderspital” la pandemia di coronavirus ha fatto crescere la pressione sulle famiglie, vuoi perché i nonni non possono più prendere parte alla cura dei nipoti, vuoi perché le famiglie sono confrontate con ristrettezze finanziarie. Stando a una nota, è anche possibile che siano stati rilevati e segnalati più casi del solito perché lavorando da casa, molte persone hanno avuto un contatto più stretto con i loro vicini e sono state più inclini ad osservare ciò che accadeva nelle altre famiglie.

28.01.2021, 12:36

Contagi settimanali calati dell'11%

Il numero di test positivi al nuovo coronavirus è sceso dell’11% in Svizzera e nel Liechtenstein nella terza settimana di gennaio rispetto a quella precedente. Lo indica stamane l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nel suo nuovo bilancio. La situazione rimane comunque difficile da valutare. La curva dei casi confermati in laboratorio si è un po’ appiattita dal 18 al 24 gennaio. Sette giorni fa, l’UFSP aveva indicato un calo dei test positivi di oltre il 31% rispetto alla settimana precedente. Il numero crescente di casi rilevati con le nuove varianti di Sars-CoV-2 potrebbe far pensare ad una tendenza al rialzo, eppure, nella terza settimana del mese sono stati confermati in laboratorio "solo" 13'512 casi, rispetto ai 15.178 della settimana precedente. L'incidenza variava a seconda dei cantoni dai 109 casi ogni 100'000 abitanti a settimana di Uri e Sciaffusa ai 246 del Vallese. A livello nazionale, sono state registrate 156,3 infezioni ogni 100'000 abitanti.

28.01.2021, 11:13

Pandemia, sfida per la protezione dei dati

La pandemia ha cambiato le carte in tavola in materia di protezione dei dati e bisogna raddoppiare gli sforzi per frenare gli attacchi alla sfera privata e all’autodeterminazione, secondo quanto emerso giovedì a Berna gli incaricati federali e cantonali in materia. La digitalizzazione ha guadagnato terreno, ma per esempio le applicazioni per l’insegnamento a distanza sono solo parzialmente conformi agli standard. Si è parlato anche degli interessi a confronto: quello pubblico di protezione della popolazione e quello privato. Le misure che limitano la scelta nella seconda delle due sfere devono rimanere limitati nel tempo, è stato sottolineato. Quando alla raccolta e diffusione dei dati, se la pubblicazione del numero di infezioni per un grande comune non pone problemi, in uno più piccolo può portare a identificare facilmente chi è stato contagiato.

28.01.2021, 11:11

Ripresa dei servizi TILO S50 in territorio italiano

A partire da lunedì 1° febbraio 2021, TILO riprenderà integralmente i servizi sulla linea S50 in territorio italiano. Con questa modifica l’offerta ferroviaria TILO S50 torna a servire la clientela come da orario ufficiale. I servizi su questa tratta erano stati limitati per via della pandemia. Lo hanno reso noto giovedì le FFS. Restano in vigore le misure di protezione per i trasporti pubblici previste dalle autorità svizzere e italiane in base al territorio nazionale di riferimento.

28.01.2021, 10:42

I neozelandesi sono stati i più bravi, Svizzera a metà classifica

Nella gestione della pandemia la Svizzera si piazza a metà di una classifica internazionale stilata dal Lowy Institute di Sydney, in Australia: 53esimo rango su 98. Al primo posto c’è la Nuova Zelanda, all’ultimo il Brasile. Fra i primi dieci Vietnam, Taiwan, Thailandia, Cipro, Ruanda, Islanda, Australia, Lettonia e Sri Lanka.


L’istituto indipendente ha analizzato sei criteri, tra i quali il numero di casi, quello di morti, e la frequenza dei test. La Nuova Zelanda è riuscita a mantenere la diffusione del virus in gran parte sotto controllo attraverso chiusure delle frontiere, lockdown anticipati e severi, così come un elevato numero di test. Secondo gli autori, i Paesi messi peggio oltre al Brasile sono il Messico, la Colombia, l’Iran e gli Stati Uniti. La Cina, dove il Covid-19 ha fatto la sua prima apparizione, non figura nel confronto, per mancanza di dati pubblici disponibili. Fra i confinanti, meglio della Svizzera fa l’Austria (42), mentre Germania (55) e Italia (59) sono poco più indietro.


Secondo il Lowy Institute, la performance è indipendente dal sistema politico. Le nazioni più piccole, con meno di dieci milioni di abitanti, e con società molto coese sembrano però aver superato meglio la pandemia.

28.01.2021, 10:31

Aeroporto Basilea: -71% di passeggeri, ma +2% di merci

La pandemia ha lasciato il segno anche all’aeroporto di Basilea-Mulhouse: nel 2020 lo scalo ha accolto 2,6 milioni di passeggeri, in calo del 71% rispetto ai 9,1 milioni - valore record - del 2019.

Stando a quanto indicato oggi dai responsabili dello scalo nel comparto merci è stata per contro registrata una crescita del 2% a 108’500 tonnellate. Circa l’80% del fatturato viene peraltro realizzato con il traffico viaggiatori: i ricavi complessivi si sono perciò dimezzati, facendo scattare lavoro ridotto, stop alle assunzioni e riduzione degli investimenti.

28.01.2021, 10:17

Ticino, 48 casi e 4 decessi

In Ticino sono 48 i nuovi contagi constatati nelle ultime 24 ore e 4 i nuovi decessi, che portano a 928 morti il bilancio della pandemia. Continua a calare il numero dei pazienti in ospedale, ora 164 (24 in cure intense) per effetto di 17 dimissioni a fronte di 7 nuovi ricoveri.

Nelle case anziani sono 22 i casi attualmente attivi (uno nuovo). Il virus è presente ormai solo in 7 dei 68 istituti del cantone. Si segnala un nuovo decesso, il 380mo, mentre dall’inizio della pandemia 1’048 residenti sono deceduti per altre cause.

28.01.2021, 09:13

Russia, poco meno di 20'000 nuovi contagi

La Russia ha registrato 19’138 contagi e 575 morti in 24 ore. il primo dato è superiore a quello della vigilia (erano stati 17’741) in un trend comunque di generale diminuzione dei contagi.

28.01.2021, 08:55

Milano è arancione, ma non basta

Il perdurare dell’incertezza sta mettendo a dura prova il morale dei lombardi e, per le zone confinanti, non è cambiato praticamente nulla.

28.01.2021, 08:42

I bar dei furbetti in Francia

Ci sono locali con le serrande abbassate ma in realtà aperti in barba alle regole, secondo un’inchiesta giornalistica. E fra i frequentatori, anche politici, poliziotti e magistrati

28.01.2021, 08:17

OMS a Wuhan, finita la quarantena via alla missione

Gli esperti della missione dell’OMS in Cina possono cominciare il lavoro: hanno lasciato oggi, giovedì, l’hotel in cui erano stati posti in quarantena per due settimane a Wuhan

28.01.2021, 08:14

Commercio estero a picco nel 2020

Il commercio estero svizzero ha subito pesantemente gli effetti della pandemia nel 2020, facendo segnare una flessione delle esportazioni del 7,1% (a 225,1 miliardi di franchi) dopo quattro anni di crescita. Le importazioni sono diminuite dell’11,2% a 182,1 miliardi. “Siamo tornati ai livelli del 2017”, sottolinea l’Amministrazione federale delle dogane, che ha rilevato un crollo storico degli scambi nel secondo trimestre, prima di una ripresa nel terzo e nel quarto. L’eccedenza della bilancia commerciale, 43 miliardi di franchi, è da primato.

La diminuzione delle vendite all’estero ha toccato tutti i settori, ad eccezione di chimica e farmaceutica: +1,6%.

28.01.2021, 08:09

La pandemia penalizza Swatch

Nel 2020, in un contesto segnato dalla pandemia di Covid-19, il gruppo orologiero Swatch ha registrato una perdita netta e un calo del fatturato, nonostante il miglioramento osservato nella seconda metà dell’anno. La perdita netta è stata di 53 milioni di franchi, contro un utile netto di 748 milioni di un anno fa. Le vendite sono diminuite del 32,1% a 5,6 miliardi, ha indicato stamani il gruppo in un comunicato.

28.01.2021, 08:07

Bene i test, se semplici e rapidi

I test di massa pagati da Berna, una delle decisioni prese ieri dal consiglio federale (assieme all’estensione degli aiuti finanziari, alla durata della quarantena o i controlli all’entrata in svizzera ) ,sono una misura che piace agli istituti scolastici, ma solo se i test saranno semplici e rapidi, altrimenti - fanno notare - ci sarà presto una carenza di personale. Il contributo audio è di Mirko Priuli

01:25

RG 08.00 del 28.01.2021 Il servizio di Mirko Priuli

RSI Info 28.01.2021, 09:07

  • keystone
28.01.2021, 07:29

La novità delle multe

28.01.2021, 07:23

Aiuti all'economia, soddisfazione ma anche timori

I nuovi sostegni all’economia disposti ieri dal Consiglio federale sono giudicati molto positivamente sia dai sindacati che dagli imprenditori. Si intensificano però le preoccupazioni per la condizione di migliaia di disoccupati e di imprese che rischiano di non ottenere gli aiuti in tempo.

02:01

RG 07.00 del 28.01.21 - Il servizio di Antonella Crüzer

RSI Info 28.01.2021, 08:17

28.01.2021, 07:11

Cina, 54 nuovi contagi

Sono 54 i nuovi contagi recensiti in Cina nelle ultime 24 ore. Il dato è in calo dopo i 75 casi d’infezione registrati nella giornata precedente. Sempre fra ieri e oggi non è stato computato alcun nuovo decesso a causa della patologia.

28.01.2021, 07:01

Un altro decesso nei Grigioni

I Grigioni hanno rilevato 65 nuovi contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore, a fronte dei 77 della vigilia, e un decesso, il 163mo da inizio pandemia. I casi attivi sul territorio cantonale sono in aumento a 436 (+41), mentre 533 persone si trovano in quarantena. In totale da inizio pandemia 9’800 persone sono state infettate dal virus. Negli ospedali si assiste a un leggero miglioramento della situazione: i pazienti scendono da 32 a 29, quelli in cure intense da 7 a 5. Uno sguardo di dettaglio, mostra come sia ancora la regione Maloja quella dove il virus è maggiormente presente (13 nuovi contagi e 111 casi attivi su 18’259 abitanti). Nel Moesano si registra un nuovo caso e le persone attualmente in isolamento sono 13.

28.01.2021, 06:57

Si aggrava il bilancio brasiliano

In Brasile i nuovi casi nelle ultime 24 ore sono 63’520 e i decessi 1’283, stando ai dati del Ministero della sanità. In totale da inizio pandemia sono decedute oltre 220’000 persone, il numero più alto dopo quello fatto segnare dagli Stati Uniti.

28.01.2021, 06:55

In Messico più morti di quanto stimato

I decessi per coronavirus in Messico sono più di quanto stimato dalle autorità: l’ufficio nazionale di statistica ha calcolato 108’658 decessi fra marzo e agosto, a fronte dei 64’414 annunciati dal Ministero della sanità, il 68% in più. In molti, nonostante la gravità della malattia, sono morti a casa senza mai essere ricoverati in ospedale, è la constatazione degli esperti. Attualmente le cifre ufficiali parlano di 1,8 milioni di casi dichiarati e 152’000 morti da inizio pandemia (171’000 contando anche i decessi sospetti), che fanno del paese il quarto più colpito al mondo in cifre assolute.