Programmi

Cultura e documentaristica

  • 27 aprile 2020, 11:40
Cultura e documentaristica

Le persone, le loro storie, il loro rapporto con il proprio Paese e con il mondo sono l’oggetto privilegiato dei documentari che i canali RSI trasmettono nei diversi spazi di palinsesto ad essi dedicati. Una tradizione di lunga data, testimoniata dai numerosi premi e riconoscimenti internazionali, che prosegue oggi anche nella forma delle coproduzioni nazionali.

I programmi dedicati alla documentaristica sono oggi affiancati da una serie di appuntamenti dedicati alle scienze, alla storia, alla natura, alla montagna, all’arte. Ma anche alla valorizzazione degli archivi, arricchiti nel corso degli anni da migliaia di documenti audiovisivi di grande valore storico.

null

Il settimanale d’approfondimento culturale racconta i fenomeni, le vicende, le storie che animano il tessuto sociale e che riassumono la cultura di un territorio privilegiando i temi emergenti nella nostra realtà, o altri temi socialmente rilevanti. Storie è un momento di riflessione mediata dalla narrazione documentaristica e dalla presenza di un ospite in studio. L’alta percentuale di documentari di produzione propria fa del programma una vetrina privilegiata per la documentaristica RSI. Una puntata del settimanale di approfondimento culturale della domenica sera costa in media 86'000 franchi.

Un magazine che vuole andare a frugare in lungo e in largo nel nostro immaginario, spaziando fra le tante cose diverse che hanno bucato la nostra fantasia o calamitato l’attenzione collettiva. Provando a cercare le novità, ma partendo dal loro contrario, e cioè dalle cose che spesso diamo per assodate, dai luoghi comuni, dagli stereotipi. Un viaggio nell’immaginario bypassando tutte le presunzioni o le paure che si incollano alla parola “cultura”, spaziando con agilità tra libri, fumetti, film, attualità, meme, mode e tormentoni. Un racconto che partendo da un tema di puntata viene declinato nei modi più svariati, con un approccio narrativo innovativo, che eviti la polvere così come il cellophane. Tutto questo è Cliché, il nuovo magazine culturale RSI. le prime 13 puntate sono costate in media 63'000 franchi.

In cammino tra i ghiacciai, Salirò, In cammino sulle creste, Vacanze a km.0: il territorio della Svizzera italiana è al centro di diversi programmi di esplorazione che con toni e taglio narrativo diversi raccontano veri e propri itinerari di scoperta. Il costo medio a puntata di questi appuntamenti è stato nel 2022 dei 23'000 franchi.

null

La montagna come terreno da gioco per prestazioni sportive, come riserva naturalistica, come culla delle nostre tradizioni, come territorio che ospita personaggi fuori dalla norma e altro ancora. Sottosopra – curato da due nomi di primo piano dell’alpinismo e della cinematografia della montagna: Mario Casella e Fulvio Mariani – dà spazio a tutti questi aspetti alternando stili e modalità di racconto nella forma di un magazine, e privilegia le vicende umane di contadini, scrittori, alpinisti, guardie dei parchi e altri personaggi che hanno fatto scelte di vita legate alla montagna. Le sei puntate del programma dedicato alla montagna sono costate 27'000 franchi ciascuna.

null

Il settimanale di divulgazione su scienza, natura e tecnologia avvicina il grande pubblico alla cultura scientifica, mostrando come la scienza possa aiutarci a comprendere meglio molti aspetti della vita di tutti i giorni, e rende conto delle più importanti ricerche scientifiche in corso, con uno sguardo privilegiato sulla realtà svizzera e della Svizzera italiana. Il magazine scientifico della domenica costa in media 58’000 franchi.

Legionari romani sulle Alpi, battaglie navali sui nostri laghi, raduni di streghe sul Monte Ceneri: ogni pietra, ogni dipinto, ogni spigolo di strada sussurra storie nascoste. La Svizzera italiana e l’intera Confederazione sono disseminate di numerose tracce, curiose e talvolta nascoste, che ci parlano del nostro affascinante passato. Le donne e gli uomini che hanno abitato il nostro territorio prima di noi, attraverso i millenni, hanno lasciato molte testimonianze. E ognuna è una storia che merita di essere raccontata e che non solo evoca ciò che ci siamo lasciati alle spalle, aiuta a spiegare il nostro presente. I quattro viaggio nel tempo della prima stagione de "La storia infinita" sono costati in media 178'000 franchi.

Cosa fare per stare bene e per sentirsi in forma? Come affrontare le malattie che, inevitabilmente, si presentano nel corso della vita? Sette edizioni, in diretta, in prima serata, per affrontare temi nuovi e attuali della salute e della medicina. Un viaggio approfondito all'interno del corpo umano con al centro il vissuto dei pazienti, con particolare attenzione alla prevenzione e alla promozione di uno stile di vita sano. Le sette edizioni andate in onda nel 2022 sono costate in media 237'000 franchi.

Le serate speciali di taglio culturale, dedicate a temi, personaggi, luoghi e avvenimenti di rilevanza particolare per la nostra epoca, hanno avuto nel 2022 un costo medio di 51’000 franchi.

Le trasmissioni dedicate alla documentaristica d’acquisto su natura, viaggi ed ecologia hanno avuto nel 2022 un costo medio di 5'000 franchi.

La nuova rubrica “VITA!”, così come diversi altri spazi nei palinsesti de LA 1 e LA 2, propongono documentari di produzione esterna sui temi più diversi. Nel 2022 le reti RSI ne hanno trasmessi un centinaio, per un costo medio di 10'000 franchi.

I dodici appuntamenti televisivi con la rassegna internazionale del cinema che si tiene sulle rive del Verbano hanno avuto nel 2021 un costo medio di 53'000 franchi.

Correlati

Ti potrebbe interessare