Oltre la News

C'è una transiberiana in Italia

Un treno che attraversa l'altopiano dell' Abruzzo, collegando Sulmona ad Isernia, ha ridato vita e speranza agli abitanti della regione

  • 13.03.2020, 06:40
  • 22.11.2024, 19:49
03:42

Next stop

RSI Info 13.03.2020, 06:45

  • RSI/Jasmina Poddi

I binari di un piccola ferrovia si snodano tra paesaggi spettacolari, gallerie e boschi innevati nel cuore dell’Abruzzo. Sono i binari della Transiberiana d’Italia, che con i suoi 128 km, collega ancora oggi, dopo oltre cento anni, Sulmona con Isernia. Le carrozze d’epoca e la natura proiettano il viaggiatore in una dimensione in cui il viaggio non è solo spostamento, ma anche un’esperienza carica di ricordi ed emozioni. Per la maggior parte del viaggio le linee telefoniche non prendono e i viaggiatori riscoprono il piacere di conversare e condividere esperienze.

Le grandi distese innevate degli Altopiani abruzzesi, così simili alle sconfinate pianure siberiane, hanno donato l’evocativo nome di Transiberiana d’Italia. Guardando dai finestrini e ascoltando il sussultare ritmico dei vagoni, sembra di essere su quel treno che unì l’Occidente al misterioso Oriente.

Grazie a questo treno molti comuni hanno visto rinascere la propria economia trasformando questo treno nel simbolo di questi luoghi.

Jasmina Poddi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare