Oltre la News

Diamo strada alle persone

L'idea dell'architetta svizzera Lydia Bonanomi si sta imponendo in molte città europee - A Milano, nel quartiere Rovereto, sarà presto realtà

  • 19.04.2021, 07:55
  • 22.11.2024, 17:15
04:43

Città 30, gente contenta

RSI Info 19.04.2021, 07:45

  • RSI/Dario Lo Scalzo

Moderare il traffico automobilistico nei centri urbani è stata una vera e propria battaglia professionale per l’architetta e urbanista svizzera Lydia Bonanomi. Oltre 20 anni fa, scrisse e progettò a Losanna "Le temps des rues" che con il manuale “Zona 30, gente contenta”, edito dall'ATA, raggiunse anche la Svizzera italiana. Un lavoro divenuto un punto di riferimento che fece di lei una pioniera dell’urbanismo tattico.

L’architetto Matteo Dondé è stato il primo in Italia ad ideare e sperimentare dei progetti di “Città 30” che impongono di limitare la velocità delle auto a 30 km/h nelle zone urbane, tranne nella viabilità principale.

“Città 30” è la logica di città del futuro adottata da vari Paesi europei. Si contrappone al modello auto-centrico attuale che comporta l’occupazione dell’80% dello spazio pubblico e per spostamenti inferiori a 4 km nel 40% dei casi. Moderare la velocità aumenta la sicurezza e riduce incidentalità, rumore, inquinamento e migliora la convivenza tra gli utenti della strada.

È quanto accaduto negli ultimi anni anche nel quartiere di Via Rovereto a Milano, con il Progetto #TrentaMI in verde e il Progetto Mobì. Attraverso interventi di urbanistica semplice e a basso costo, che hanno visto come protagonisti gli stessi residenti del quartiere, nelle “Zone 30” sono stati creati in via sperimentale degli spazi verdi e delle aree di socialità che in questi giorni il comune sta definitivamente consolidando.

Dario Lo Scalzo

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare