Oltre la News

L'altalena non è più la stessa

La "nuova filosofia" dei parchi giochi, come e perché stanno cambiando

  • 26.08.2019, 07:48
  • 22.11.2024, 21:39
03:47

Parchi giochi che cambiano

RSI Info 26.08.2019, 05:45

  • RSI/Stefano Pongan - Gianni Masdonati
Di: Stefano Pongan 

In legno, plastica o metallo, a dipendenza del luogo, in Ticino "a naso sono 600", dice Bruno Bernasconi, ex ispettore UPI che in questo campo offre consulenza. Sono i parchi giochi, che negli ultimi anni, da noi come altrove, stanno cambiando.

Venti anni fa l'allarme per le strutture obsolete: "L'80% non era norma. Oggi il 90% è sicuro e attrattivo" e i nuovi corrispondono almeno in parte alla "nuova filosofia".

Giochi di nuova filosofia

Nuova filosofia? La parola d'ordine è "stimolare" la crescita: abilità che i bambini (dice uno studio del 1996) hanno perso nel tempo, socializzazione, sensi, autostima. Scompaiono giochi "vecchi" come giostra e bilzo balzo, si dà spazio a reti e pareti da arrampicata, percorsi di equilibrio, giochi con l'acqua.

01:57

Il Quotidiano del 19.10.2015: l'inaugurazione del Parco Giochi fruibile anche dai disabili a Viganello

RSI Info 18.07.2019, 12:53

Il concetto di parco inclusivo (accessibile ai disabili) si fa strada. Per la sicurezza, tema caldo, ci sono norme precise e "la cosa più importante è la pavimentazione". "Si vuole evitare l'infortunio grave", spiega Bernasconi, ma "scivolare, cadere, al limite rompersi un braccio" può capitare. Anche così si cresce. I bimbi però vanno sorvegliati, non tutti i giochi sono per tutte le età.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare