Oltre la News

Regalo avvelenato per la riserva

Oltre 17mila camion di rifiuti l'anno potrebbero convogliare i liquami della centrale biogas dell'Acea verso i Monti della Duchessa

  • 23.08.2019, 07:47
  • 22.11.2024, 21:25
03:44

Una duchessa contro il biogas

RSI Info 23.08.2019, 07:45

  • RSI/Checchino Antonini - Massimo Lauria

Il progetto di una centrale a biogas sta inquietando gli abitanti del comune di Borgorose, nel Cicolano, un territorio di confine incastonato tra la provincia di L’Aquila e quella di Rieti connesso al resto d’Europa dal sentiero E1 che, attraversando anche la Svizzera, collega Capo Nord a Capo Passero.

La centrale progettata dalla multiutility Acea potrebbe convogliare i liquami di Roma e altre città proprio alle porte della Riserva Naturale dei Monti della Duchessa e prevede il transito di 17mila camion triassi l’anno - immaginate una fila di oltre 300 km come da Lugano a Venezia – in un territorio in cui si incrociano il Sentiero E1, il Cammino naturale dei Parchi, che collega il parco dell’Appia Antica alla città de L’Aquila, e il Cammino dei Briganti. La vocazione di questo territorio è molto legata all’escursionismo naturalistico e al turismo sostenibile.

La Riserva Naturale dei Monti della Duchessa, 3500 ettari compresi tra 800 e 2141 metri slm, racchiude in sé tutta la biodiversità dell’Appennino.

Checchino Antonini - Massimo Lauria

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare