Oltre la News

Storie di svizzeri di Calabria

Arrivati a frotte a partire dagli anni '60 solo per lavorare, molti di loro sono restati, integrandosi, ma mantenendo viva la propria identità

  • 12.03.2020, 06:48
  • 22.11.2024, 19:49
04:13

Vite a metà (2)

RSI Info 12.03.2020, 06:42

  • RSI/Marco Carlone - Daniela Sestito

50 anni fa furono fondate le prime associazioni calabresi in Svizzera. Gli emigrati, spaesati e con una speranza di riscatto, colmarono la distanza tentando di ricreare all’estero la propria dimensione paesana, conservando feste e tradizioni culinarie in un “mondo lontano”. Ma cercarono anche di sfatare luoghi comuni e di costruire un ponte con la comunità d’arrivo, talvolta diffidente, innescando così un processo di scambio culturale tuttora vivo.

Oggi le associazioni sono ancora attive, ma l’emigrazione ha nettamente cambiato volto. Le nuove generazioni di emigrati calabresi, spesso più istruite delle precedenti, si uniscono a una comunità ben più integrata nel tessuto economico e sociale della Confederazione. Ciononostante, alcuni vivono ancora nell’attesa di rientrare per sempre e ricongiungersi con i propri cari. Altri, invece, hanno eletto con le loro famiglie la Svizzera come scenario della propria vita, rimanendo comunque attaccati, quasi più dei conterranei in Calabria, alle origini.

Marco Carlone - Daniela Sestito

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare