#presidenzialiUSA, la diretta
Donald Trump verso la Casa Bianca; Hillary Clinton non rilascia dichiarazioni
Hilllary Clinton o Donald Trump? Dopo un’estenuante campagna elettorale, senza esclusione di colpi, le presidenziali negli Stati Uniti sono giunte al termine e oggi, mercoledì, si saprà chi fra la democratica e il repubblicano diverrà il nuovo inquilino della Casa Bianca.
Con la vittoria in Pennsylvania e in Alaska, Donald Trump ha superato la soglia dei 270 grandi elettori necessari per conquistare la Casa Bianca diventando, così il 45esimo presidente degli Stati Uniti.
08.41 - +++Hillary Clinton ha telefonato a Donald Trump, riconoscendo la sconfitta +++
08.37 - +++ Donald Trump, 70 anni, e' stato eletto 45/mo presidente degli Stati Uniti. Lo affermano l'Associated Press e il Washington Post. +++
Repubblicani preparano en plein #Trump Presidente + conferma maggioranze Camera e Senato #presidenzialiusa via @npr https://t.co/07RHJ6Hlqv
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
John Podestà capo campagna #Clinton ha appena detto a NY "Ci vediamo domani" Hillary nn concede vittoria #Trump stanotte? #presidenzialiUSA
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
08.25 - +++ Donald Trump e' arrivato all'Hilton, il quartier generale della sua campagna per la serata, dove e' atteso un suo intervento. +++
08.24 - La ministra della difesa tedesca, Ursula von der Leyen, parlando in televisione ha definito "un forte shock" la vittoria che si sta profilando per Donald Trump.
08.20 - Il candidato repubblicano Donald Trump è a un passo dalla Casa Bianca. Con i 20 grandi elettori della Pennsylvania, infatti, potrebbe già aver superato la quota dei 270 necessari a considerarsi il vincitore. La rivale democratica Hillary Clinton è invece ancora ferma a 218.
Trump è ora atteso dai suoi all'Hilton Midtown, dove è esplosa l'euforia. "È solo una questione di tempo", dicono impazienti i suoi. Agli antipodi l'atmosfera tra i fan di Clinton, che hanno lasciato il Javits Center tra le lacrime. E mentre Trump avanzava verso la presidenza, i mercati mondiali sono crollati. E non si sono fatte attendere le prime reazioni dal mondo.
08.09 - ++++ John Podesta, presidente della campagna elettorale della candidata democratica, ha invitato tutti i sostenitori di Hillary Clinton a tornare a casa. Non solo, parlando alla stampa ha pure sottolineato che, per ora, la Clinton non rilascerà alcuna dichiarazione. "Stiamo ancora contando i voti, e ogni voto conta", ha sottolineato. +++
08.08 - Il candidato repubblicano Donald Trump è a un passo dalla presidenza Usa. Con i 20 grandi elettori della Pennsylvania, potrebbe già aver superato la quota dei 270 necessari a varcare la porta della Casa Bianca. La rivale democratica Hillary Clinton è invece ancora ferma a 218.
08.02 - Il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, ha affermato che con Donald Trump presidente USA "sicuramente la relazione transatlantica diventerà più difficile".
Gli USA pentola a pressione ma accettiamo la vittoria di Trump. La RSI tra gli ispanici di LA #PresidenzialiUSA pic.twitter.com/DgxfA3JTA0
— Daniele Compatangelo (@CIJMedia) 9 novembre 2016
Donald Trump vince anche qui in #Pennsylvania E' quasi Presidente via The Washington Post #presidenzialiUSA https://t.co/dIHtlYYsnB
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
07.50 - +++ Dopo la vittoria in Pennsylvania e in Alaska, Donald Trump dovrebbe aver superato la soglia dei 270 grandi elettori necessari per conquistare la Casa Bianca. Al momento tuttavia nessun media americano si sbilancia nel chiamare la vittoria ufficiale del repubblicano. +++
07.50 - Donald Trump vince in Alaska. Lo riportano le proiezioni della CNN secondo cui il candidato repubblicano ha battuto Hillary Clinton con oltre il 53%.
07.38 - ++Trump vince in Pennsylvania ++
07.36 - Lo speaker della Camera, Paul Ryan, ha telefonato a Donald Trump congratulandosi per la grande serata, che vede Trump avanti su Hillary Clinton. Il colloquio e' stato ''positivo'' afferma lo staff di Ryan, che si e' intrattenuto anche con Mike Pence
07.25 - Wall Street crolla. I future sullo S&P 500 perdono il 5%. In forte calo anche il Nasdaq che cede il 5%. A pesare è l'avanzata di Donald Trump secondo le proiezioni dei media americani.
07.25 - A Tokyo l'indice Nikkei ha lasciato sul terreno il 5,36%, a quota 16,251.54 con una perdita di 919 punti, mentre si avvicina sempre di più la probabilità che Donald Trump diventi i prossimo presidente Usa. Lo yen, considerata valuta rifugio, si è apprezzato fino a guadagnare il 3% sul dollaro
07.24 - L'Ufficio presidenziale sudcoreano ha convocato nel pomeriggio una seduta del Consiglio sulla sicurezza nazionale per discutere "il potenziale impatto delle elezioni presidenziali"
07.23 - ++ Repubblicani mantengono il controllo del Senato ++
07.16 - Seggi chiusi in Alaska. Finiscono così le operazioni di voto in tutta America. Ora si aspettano solo i risultati finali.
07.06 - Donald Trump sempre più vicino alla Casa Bianca. Dopo aver vinto nello Stato chiave della Florida, il candidato repubblicano continua a guadagnare terreno verso i 270 grandi elettori necessari per diventare presidente degli Stati Uniti.
07.00 - "Devastante! Oggi sono arrivato pieno di speranza pensando che i miei due figli avessero prospettive, pensando che un soffitto di cristallo sarebbe stato infranto, sentendo speranza per il futuro del mondo e adesso vado via sentendomi decisamente diverso". Queste il commento a caldo di Gary Brown, uno dei pochi che ha voluto commentare tra i tanti sostenitori di Hillary Clinton e che stanno lasciando il Jarvits Center.
En 2000, un épisode des Simpson imaginait Lisa présidente des États-Unis, succédant à un certain... Trump. #USQuotidien #ElectionNight pic.twitter.com/6bbYEEONnh
— Quotidien (@Qofficiel) 9 novembre 2016
#CHF Franco svizzero gia' sotto pressione in Asia. Sotto 1.08 contro #euro 0.95 contro #USD #presidenzialiUSA
— Marzio Minoli (@MarzioMinoli) 9 novembre 2016
#presidenzialiUSA i risultati Stato per Stato, focus sui grandi elettori. Mappa interattiva: https://t.co/jxho57RPR3 pic.twitter.com/c1xINgm1CH
— RSI News (@RSInews) 9 novembre 2016
06.36 - Il ministero delle finanze giapponese ha annunciato una "riunione d'urgenza" per esaminare la situazione dei mercati, alla luce di una possibile vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali statunitensi.
A meno di un'ora dalla chiusura di Borsa, a Tokyo l'indice Nikkei cede oltre il 5,50%, scendendo a quota 16,214.78 con una perdita di 950 punti. Sul fronte valutario lo yen, che è vista come una valuta rifugio, scambiato a quota 101 sul dollaro, dai 105 di questa mattina.
Breaking news CNN surreale a questo punto "Sito web Immigrazione Canada intasato" Democratici USA fuggono se vince #Trump ?#presidenzialiusa
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
Trump's supporters outside Trump's HQ #presidenzialiUSA pic.twitter.com/7GszjnbWI6
— Alessandro Chiara (@Multiale) 9 novembre 2016
06.28 - Hong Kong crolla a -2,82% con lo scenario Donald Trump alla Casa Bianca: dopo un'apertura in rialzo di oltre 100 punti, l'indice Hang Seng ha invertito la rotta bruciando 646 punti, a quota 22.262.
06.25 - "E' una grande notte per l'America". Con queste parole Curtis Ellis, consigliere di alto livello di Donald Trump, ha commentato i risultati delle elezioni presidenziali che vedono il candidato repubblicano in vantaggio su Hillary Clinton. "E' una notte meravigliosa per gli Stati Uniti", ha detto alla Bbc. "E' una notte bellissima per tutte le persone nel mondo".
06.24 - Shock e delusione tra i sostenitori di Hillary Clinton al Javits Center, dove è calato il gelo dopo i risultati che tracciano la strada aperta per Donald Trump verso la Casa Bianca.
Sconcerto a Filadelfia Proiezione dà pareggio Clinton Trump in #Pennsylvania Hillary aveva+6% sondaggi Se perde qui decise #presidenzialiUSA pic.twitter.com/OWat76xrfG
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
CLICCA QUI PER GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
#presidenzialiUSA: alle 7:00 TG speciale su #RSILA1 e su https://t.co/7olV7PuXaI con risultati e analisi
— RSI News (@RSInews) 9 novembre 2016
06.04 - Wall Street crolla. I future sullo S&P 500 perdono il 5%. In forte calo anche il Nasdaq che cede il 5%. A pesare e' l'avanzata di Donald Trump secondo le proiezioni dei media americani.
Trump vince il 23simo stato, la Georgia. Ha 244 voti. Molto vicino vittoria. Serve colpo di coda a #Hillary x recuperare #presidenzialiUSA
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
CNN capitola: Florida a #Trump A sorpresa ora si gioca tutto in un pugno di stati @realDonaldTrump favorito x vittoria #presidenzialiUSA pic.twitter.com/j3bd0niC2V
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
Msnbc dà Florida Utah definitive a #Trump che sale 228-209 #Clinton @NPR @nytimes parlano di "spiraglio" vittoria Hillary #presidenzialiUSA
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
Donald Trump leads in CNN’s Political Prediction Market at 11:15 p.m. ET. Who do you think will win? https://t.co/6mUFSKsuV0 #ElectionNight pic.twitter.com/vHnxSgGPB3
— CNN Politics (@CNNPolitics) 9 novembre 2016
La CNN è una poche TV che non ha ancora dato #Florida a #Trump e dà Hillary 197-187 Umore basso per democratici Filadelfia #presidenzialiUSA
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
05.22 - Michigan, Wisconsin e Arizona: gli occhi, dopo le vittoria chiave di Donald Trump in Ohio, Florida e North Carolina, sono tutti puntati su questi tre Stati. I primi due sono situati nella regione dei Grandi Laghi, il secondo nell'Ovest degli Stati Uniti.
In tutti e tre, secondo i dati provvisori Trump è in vantaggio su Hillary Clinton: in Arizona del 3,2%, in Wisconsin del 2,4%, in Michigan del 2,1%. In totale i tre Stati valgono 37 Grandi elettori: 11 l'Arizona, 10 il Wisconsin, 16 il Michigan. Numeri che li renderebbero, al momento, decisivi per la vittoria finale.
05.20 - Il peso messicano, termometro delle elezioni americane, affonda del 12%, il calo maggiore dal 2008. Il crollo accompagna l'avanzata di Donald Trump secondo le proiezioni dei media americani.
05.14 - Clinton vince in California, Washington, Oregon e Hawaii e accorcia le distanze portandosi a 197 grandi elettori contro i 216 di Donald Trump, che ha dal canto suo vinto in Florida.
Arriva "call" x Trump in #florida da @NPR Sale a 197 Occhi sgranati tra Dem Filadelfia Ma ora partono conti Ovest e #presidenzialiusa cambia pic.twitter.com/ajdq3KINtK
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
05.00 ++++ Trump dato da più parti vincitore in Florida, Stato fondamentale per imporsi nelle presidenziali +++
04.53 - Clinton accorcia le distanze: dopo essersi aggiudicata il Colorado e la Virginia, la democratica sale a 131 grandi elettori contro i 167 del repubblicano. Per vincere le presidenziali ne servono 270.
CLICCA QUI PER APRIRE LA MAPPA INTERATTIVA
04.41 - Trump vince anche in Ohio, considerato uno Stato chiave per la presidenza, portandosi a 167 grandi elettori; Clinton per ora ne ottiene 122. Per essere eletti ne servono 270. Mancano però i risultati della Florida, lo Stato fondamentale per diventare presidente. Qui, il repubblicano è dato in leggero vantaggio.
04.31 - Trump rimane saldo in testa con 167 grandi elettori contro i 109 della sfidante democratica Hillary Clinton, riferisce la CNN.
Le proiezioni della Univision, canele n.1 per la comunità ispanica USA da Trump in vantaggio. #PresidenzialiUSA pic.twitter.com/TeSgFeV6rr
— Daniele Compatangelo (@CIJMedia) 9 novembre 2016
Trump prende Missouri e va a 149 Clinton con NMexico va a 109 ma dietro in Florida Virginia Nervosismo in bar democratico #presidenzialiUSA
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
04.20 - Borse in picchiata sulla scia di una possibile vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali statunitensi . Wall Street accentua le perdite. I future sullo S&P 500 arrivano a cedere il 4%, il Dow Jones lascia sul terreno 625 punti, oltre il 3%. Il peso messicano, termometro delle elezioni americane, perde il 10% contro il dollaro.
04.17 - Donald Trump rimane in testa con 149 grandi elettori contro i 109 di Hillary Clinton. Per quanto riguarda il voto popolare, riferisce la CNN, per ora il repubblicano registra il 48,9% dei consensi contro il 47% della democratica.
04.09 - Nervosismo in Messico di fronte alla possibilità di un Donald Trump presidente degli Stati Uniti. "I risultati non sono chiusi ed è difficile dire chi vincerà ma finora è stata una giornata di cattive notizie per Hillary Clinton e di buone notizie invece per Trump", ha sottolineato la rete Televisa Gli occhi dei messicani sono in queste ore puntate proprio sull'andamento delle elezioni, tra l'altro in particolare sull'esito in Florida.
Trump avanti secondo le previsioni del NYT #presidenzialiUSA #nyt #donaldvshillary pic.twitter.com/KsXSwh9umH
— Stefano Cattani (@Teto_Cattani) 9 novembre 2016
04.02 - Tifo da stadio tra i fan di Trump, che nella ballroom dell'Hilton sentono aria di vittoria vedendo il loro beniamino in vantaggio tra i grandi elettori e in molti battleground.
03.59 - Mercati finanziari in calo
panico sui mercati internazionali, ora Trump è favorito, le borse stanno crollando#BreakingNews #ElectionNight #presidenzialiUSA pic.twitter.com/zsbDAzB6ht
— Crisi Finanziaria (@Crisi_Finanza) 9 novembre 2016
Anche Univision il canale in lingua spagnola degli USA è sulle Presidenziali da ore. #presidenzialiUSA pic.twitter.com/M2lFkjK1LO
— Daniele Compatangelo (@CIJMedia) 9 novembre 2016
03.49 - Donald Trump vince in Texas e rimane in testa con 136 grandi elettori contro i 104 di Hillary Clinton, secondo i dati CNN. Per essere eletto presidente bisogna raggiungere la soglie dei 270.
03.43 - Borsa di Tokyo dopo l'avvio positivo ha una brusca inversione di rotta e segna un tonfo del 2,69% con l'avanzata di Donald Trump nello spoglio delle elezioni presidenziali statunitensi: l'indice Nikkei cede 461,24 punti, a quota 16.710,14.
Sui segnali di un consolidamento delle preferenze per il candidato repubblicano Donald Trump, lo yen si apprezza vertiginosamente sul dollaro a quota 102, dai 105 di inizio contrattazioni e 114 sull'euro dai 115.
Il ventre ferito degli USA ha fatto suo lo slogan del candidato repubblicano: rifare grande l'America
03.22 - Donald Trump si aggiudica il Texas e conduce ora la partita con 128 grandi elettori contro gli 84 della sfidante, secondo i dati diffusi dalla CNN.
Nei 30 gradi di Los Angeles per rinfrescare chi è in coda al seggio qualcuno serve granite #presidenzialiUSA pic.twitter.com/UcuNxdjGBf
— Daniele Compatangelo (@CIJMedia) 9 novembre 2016
03.08 - La corsa alla Casa Bianca entra nel vivo. Secondo i dati CNN, Hillary Clinton è in vantaggio con 97 grandi elettori contro gli 84 di Donald Trump. Per quanto riguarda il voto popolare, il candidato repubblicano ottiene però il 50,3% delle preferenze, contro il 46% della democratica.
Clinton si è aggiudicata: Illinois, Vermont, New York, Massachusetts, Rhode Island, New Jersey, Maryland, Delaware e il District of Columbia.
Trump si è agiudicato: Nord Dakota, Wyoming, Sud Dakota, Nebraska, Indiana, Kentucky, West Virginia, Kansas, Oklahoma, Missisipi, Tenesse, Alabama e Carolina del Sud.
Per entrambi i candidati, lo Stato fondamentale rimane la Florida.
02.40 - Clinton in leggero vantaggio: stando ai dati della CNN, dopo lo scrutinio delle schede terminato in diversi Stati, la candidata democratica si è aggiudicata finora 68 grandi elettori contro i 66 dello sfidante. Per quanto riguarda i voti popolari, il magnate newyorkese conduce però con il 50,8% delle preferenze contro il 45,6% della sfidante.
Clinton si è aggiudicata: Illinois, Vermont, Massachusetts, Rhode Island, New Jersey, Maryland, Delaware e il District of Columbia.
Trump si è agiudicato: Indiana, Kentucky, West Virginia, Oklahoma, Missisipi, Tenesse, Alabama e Carolina del Sud
Proiezioni CNN Stati chiave: #Trump vince Florida (spoglio 91%) #Clinton prende NCarolina (50%) e Ohio (30%) #presidenzialiUSA pic.twitter.com/AIiQ3UAK4s
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 9 novembre 2016
02.16 - Clinton in vantaggio: stando ai dati della CNN, dopo lo scrutinio delle schede terminato in diversi Stati, la candidata democratica si è aggiudicata finora 68 grandi elettori contro i 48 dello sfidanti. Per quanto riguarda i voti popolari, il magnate newyorkese conduce però con il 50% delle preferenze contro il 46,7% della sfidante.
Clinton si è aggiudicata: Illinois, Vermont, Massachusetts, Rhode Island, New Jersey, Maryland, Delaware e il District of Columbia.
Trump si è agiudicato: Indiana, Kentucky, West Virginia, Oklahoma, Missisipi e Tenesse
02.02 - L'ex presidente repubblicano George W. Bush e sua moglie Laura hanno votato scheda bianca alle presidenziali statunitensi: lo ha dichiarato un loro portavoce. Hanno però votato per i candidati repubblicani alla Camera e al Senato. Durante la campagna elettorale, né Geroge W. Bush né il padre George H.W. Bush, presidente dal 1989 al 1993, hanno sostenuto Donald Trump.
A North Hollywood lo sfogo al seggio di una ispanica dopo il voto: "Dobbiamo votare per salvarci" #presidenzialiUSA pic.twitter.com/MnKD0tGDrL
— Daniele Compatangelo (@CIJMedia) 9 novembre 2016
01.33 - Il candidato repubblicano, Donald Trump, si aggiudica il West Virginia, riferisce la CNN, e per ora è in testa con 24 grandi elettori a 3.
01.26 - Alla luce dei primi risultati, Donald Trump ha conquistato i suoi primi 19 grandi elettori contro i 3 di Hillary Clinton. Il magnate newyorkese si è infatti imposto in Indiana (11 elettori) e in Kentucky (8 elettori), mentre l'ex first lady ed ex segretaria di Stato in Vermont (3 elettori). Per conquistare la Casa Bianca ne servono almeno 270.
01.20 - Con il 2% dei voti scrutinati in Florida, Donald Trump è avanti a Hillary Clinton con il 58,5% contro il 30,2%. Sono questi i primissimi dati riportati dalla Cnn. La Florida è considerata uno degli stati decisivi per la vittoria finale.
01.05 - Primi risultati definitivi: secondo la CNN, Donald Trump ottiene la maggioranza dei voti in Indiana, Kentucky mentre Hillary Clinton vince in Vermont.
Mentre escono exit polls di Indiana e Kentucky, seggi aperti ancora 1h in #Pennsylvania Anche bus contro astensionismo #presidenzialiUSA pic.twitter.com/QThjbPxHXB
— gabrielebarbati (@gabrielebarbati) 8 novembre 2016
A Los Angeles altissima affluenza alle urne. code fino a 3 ore, in alcuni seggi centrali #presidenzialiUSA pic.twitter.com/tiFeK89a2H
— Daniele Compatangelo (@CIJMedia) 8 novembre 2016
00.42 - Chiusi i seggi in New Hampshire: i dati attualizzati alle 00.42 danno in questo Stato Trump in vantaggio su Hillary Clinton con il 52,5% contro il 41%.
00.26 - Chiusi i seggi anche in Indiana, che per ora sembra voler eleggere Donald Trump: secondo le proiezioni attualizzate alle 00.27, il 71.9% dei voti va al candidato repubblicano, solo il 24,4% a Hillary Clinton.
00.21 - Chiusi i seggi in Kentucky: le proiezioni per questo Stato danno Trump in largo vantaggio su Clinton. Secondo i dati aggiornati alle 00.21, comunicati dalla CNN, al repubblicano vanno il 72,7% dei voti; il 24,6% alla democratica.
Everything we’ve worked toward comes down to today. RT this if you're voting for Hillary: https://t.co/jfd3CXLD1s pic.twitter.com/AhvOOB6L6C
— Hillary Clinton (@HillaryClinton) 8 novembre 2016
Still time to #VoteTrump! #iVoted #ElectionNight pic.twitter.com/UZtYAY1Ba6
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 8 novembre 2016
ludoC/bin