La tradizionale conferenza stampa degli esperti della Confederazione ha dissipato uno dei grandi dubbi della campagna vaccinale contro il Covid-19. Secondo gli studi dell'Ufficio federale della sanità pubblica, i vaccini proteggono per almeno 12 mesi contro ogni forma della malattia. Finora si calcolavano 6 mesi, ma presto le ordinanze e le direttive verranno adattate, prolungando anche la validità dei certificati Covid, emessi a partire da oggi anche in Ticino. Al momento non è dunque previsto di effettuare degli eventuali richiami del vaccino prima del 2022.
In Ticino - dove nei centri di vaccinazione sono stati emessi i primi certificati covid - nelle ultime 24 ore sono stati registrati 7 nuovi contagi da coronavirus. Un paziente resta ricoverato in ospedale e non si registrano decessi. Nei Grigioni sono 3 sia le nuove infezioni che le ospedalizzazioni totali.
CSI 18.00 del 15.06.2021 Il servizio di Christian Gilardoni
RSI Info 15.06.2021, 20:25
Contenuto audio
In Italia gli allentamenti alle misure contro la pandemia procedono contestualmente ai progressi della campagna di vaccinazione. Otto regioni e province, fra le quali anche Valle d'Aosta e Alto Adige, rimangono nella cosiddetta "area gialla". Tuttavia da oggi, anche in questi territori, sono in vigore alcuni allentamenti, come il via libera allo svolgimento di fiere e congressi nonché alle attività dei parchi a tema. Sempre da oggi salgono a 40,5 milioni gli abitanti della vicina Penisola in "zona bianca": svincolati quindi da restrizioni, ad eccezione dell'obbligo della mascherina, del distanziamento sociale e del divieto di assembramenti.
di Alex Ricordi, Omar Cartulano e Sandro Pauli