LIVETICKER
Svizzera

"Nuove misure sono inevitabili"

  • 29.11.2021, 08:40
  • 27.06.2023, 03:05
La Svizzera attende la conferma della nuova variante: i risultati delle analisi saranno noti martedì

La Svizzera attende la conferma della nuova variante: i risultati delle analisi saranno noti martedì

  • Keystone

Prosegue la tendenza negativa delle cifre relative alla pandemia in Svizzera. I dati nazionali diffusi lunedì fanno segnare un aumento dei casi e dei morti rispetto alla scorsa settimana, mentre le ospedalizzazioni si sono mantenute stabili. Tra sabato e lunedì sono stati 19'402 nuovi contagi che hanno portato il totale da inizio pandemia a oltre un milione di casi, 155 ospedalizzazioni e 35 decessi.

Per gli esperti della Confederazione è probabile che la situazione epidemiologica peggiorerà. Ora è prioritario "fermare la quinta ondata prima che si estenda la variante Omicron" che nel giro di pochi giorni ha cambiato le carte in tavola suscitando preoccupazione in tutto il mondo. In Svizzera si attende la conferma del suo arrivo (i risultati delle analisi del caso sospetto annunciato domenica saranno noti martedì). Molti governi hanno deciso di impedire gli ingressi da vari Stati. Il Giappone e l'Australia hanno invece deciso di fare come Israele e da lunedì chiudono i confini a tutti visitatori stranieri.

Come intervenire per frenare i contagi? Secondo Rudolf Hauri, presidente dell'Associazione dei medici cantonali, un inasprimento delle misure è inevitabile. I cantoni probabilmente interverranno estendendo l'obbligo della mascherina e nelle scuole.

Intanto sono state aggiornare le raccomandazioni riguardanti la vaccinazione: sotto i 30 anni è raccomandato usare il vaccino BioNTech/Pfizer. Il prodotto id Moderna non dovrebbe più essere somministrato ai giovani.

I dati sempre aggiornati

Dario Lanfranconi, Stefano Pongan, Massimiliano Angeli e Diego Moles

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

29.11.2021, 22:45

Portogallo nella lista svizzera dei Paesi a rischio

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) questa sera ha aggiunto altri quattro Paesi alla lista degli stati con quarantena per la presenza della variante Omicron del coronavirus sul loro territorio: Portogallo, Canada, Giappone e Nigeria. Tutte le persone che entrano in Svizzera da questi paesi devono presentare all’imbarco e anche all’arrivo nella Confederazione un test Covid-19 negativo e sottoporsi a dieci giorni di quarantena. Il provvedimento entra in vigore alla prossima mezzanotte (le 00:00 di domani martedì), indica l’UFSP in un tweet.

29.11.2021, 19:30

Il G7 chiede azione urgente contro la variante Omicron

Il G7 lunedì ha chiesto “un’azione urgente” contro la variante “altamente trasmissibile” del coronavirus, Omicron, che, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, pone un “rischio molto alto” a livello globale.

29.11.2021, 19:27

G7, strategico dare accesso ai vaccini

Alla riunione del G7 Salute sulla nuova variante Omicron, i ministri “hanno riconosciuto l’importanza strategica di garantire l’accesso ai vaccini” tra cui fornire "assistenza operativa, dare seguito ai nostri impegni di donazione, affrontare la disinformazione sui vaccini e sostenere la ricerca e lo sviluppo". È quanto si legge nella dichiarazione finale del G7.

29.11.2021, 19:09

Verso una stretta sugli incontri privati

Nuove misura in vista: il Consiglio federale si riunirà martedì in una sessione straordinaria per la situazione pandemica.

29.11.2021, 16:32

"Non è il momento di incontrare persone e fare feste"

Meno persone si incontrano, meglio è. Lo ha ribadito la direttrice dell’UFSP, Anne Lévy, che ha accolto con favore il consiglio di diversi cantoni: indossate le mascherine anche negli stadi e durante gli eventi sportivi (e non), piccoli e grandi.

Dal canto suo Tanja Stadler, presidente della task force Covid-19, dice che “ora non è certamente il momento migliore per fare grandi feste”. Le persone non devono essere cullate da un falso senso di sicurezza nella loro vita privata, e ogni individuo è chiamato a limitare il più possibile i contatti.

29.11.2021, 16:23

Anne Lévy : "Vaccinazione di richiamo rimane estremamente importante"

La direttrice dell’UFSP Anne Lévy, durante la conferenza stampa settimanale degli esperti anticipata di un giorno a causa delle preoccupazioni suscitate dalla variante Omicron, ha ribadito l’importanza della vaccinazione di richiamo, che aiuta ad arginare la quinta ondata e quindi a combattere la variante Delta..

La presidente della Taskforce scientificat, Tanja Stadler, ha confermato che una terza vaccinazione creerebbe molti più anticorpi e questi, in linea di principio, aiuterebbero a combattere anche Omicron - anche se la nuova variante potrebbe probabilmente eludere meglio la risposta immunitaria.

29.11.2021, 16:21

Per chi ha meno di 30 anni va usato prioritariamente il vaccino BioNTech/Pfizer

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) raccomandano che le persone sotto i 30 anni siano vaccinate contro il coronavirus in via prioritaria usando il prodotto di BioNTech/Pfizer (Cormirnaty). Lo ha rivelatpo il portale “20 Minuten” sulla base della modifica delle raccomandazioni pubblicata sul sito delle autorità federali. Il vaccino Moderna non dovrebbe quindi più essere somministrato ai giovani.

La raccomandazione si basa sugli ultimi studi in materia. In Germania, stando a dichiarazioni recenti, in 6 casi su 100’000 dosi di vaccino somministrate a ragazzi tra i 12 e i 17 anni è stata riscontrata una miocardite o una pericardite con il prodotto di Moderna e in 7,5 casi tra i 18-29enni. Con il vaccino di BioNTech/Pfizer i casi, in entrambe le categorie di età, sono 3 su 100’000.

29.11.2021, 16:14

"Limitare il traffico aereo è necessario"

La direttrice dell’UFSP Anne Lévy, rispondendo a una domanda, ha ribadito che l’obiettivo è quello di rallentare la diffusione di Omicron in Svizzera e “salvarci per la primavera”. L’esperto dell’UFSP Mathys ha spiegato che se si evita un volo aereo con 10-20 casi Omicron, si guadagna tempo prezioso.

Al momento il caso sospetto della variante Omicron deve essere isolato e le persone in contatto devono essere messe in quarantena - anche quelle che sono guarite e sono state vaccinate. In questo senso, si tratta di un inasprimento delle regole di quarantena per le persone infette, ha confermato Anne Lévy.

29.11.2021, 16:08

Hauri: "Non rallenteremo il contagio senza misure più severe"

L’attuale aumento dei contagi della pandemia difficilmente sarà rallentato senza ricorrere a misure più severe nei cantoni. Così Rudolf Hauri, presidente dell’Associazione dei medici cantonali.

29.11.2021, 16:04

Tanja Stadler: "Omicron sembra avere un vantaggio su Delta"

Dalla seconda settimana di novembre, il numero di casi in Sudafrica è aumentato di nuovo. I ricercatori sono stati poi in grado di rilevare Omicron, che contiene 30 mutazioni. Le persone vaccinate potrebbero avere una ridotta protezione vaccinale contro Omicron. La nuova variante si è diffusa rapidamente in diverse regioni del Sudafrica - mentre la variante Delta non è aumentata molto. Omicron sembra quindi avere un vantaggio su Delta, lo ha detto Tanja Stadler, presidente della task force Covid-19.

29.11.2021, 16:01

Tanja Stadler: "Delta dominerà fino a Natale, nonostante Omicron"

Anche in Svizzera, la variante Omicron potrebbe diffondersi più velocemente di quella Delta. Tuttavia, la nuova variante non dovrebbe distrarre dal problema attuale della variante Delta - perché Delta rimarrà dominante fino a Natale. Lo ha detto Tanja Stadler, presidente della task force Covid-19 del Governo federale, parlando delle mutazioni del Covid-19.

29.11.2021, 15:58

Mathys: "Nessun dato sulla gravità del decorso di Omicron"

La variante Omicron del coronavirus “ha un potenziale significativo per modellare il futuro corso della pandemia e rende ulteriormente fosche le prospettive per le prossime settimane e mesi”, ha dichiarato Patrick Mathys. Tuttavia, non c’è quasi nessun dato sulla gravità del decorso della malattia con la nuova variante.

29.11.2021, 15:55

Mathys: "Si sospetta che Omicron sia facilmente trasmissibile"

Si sospetta che la variante Omicron del coronavirus sia facilmente trasmissibile e che possa almeno parzialmente bypassare la risposta immunitaria. “Se possa trasmettersi meglio della variante Delta, tuttavia, resta da determinare”. Questa “evasione immunitaria” potrebbe colpire anche le persone vaccinate, ha detto Patrick Mathys, capo della sezione Gestione delle crisi e cooperazione internazionale dell’UFSP.

29.11.2021, 15:53

Mathys: "Situazione epidemiologica continuerà a peggiorare"

Patrick Mathys, capo della sezione Gestione delle crisi e cooperazione internazionale dell’UFSP, presume che la situazione epidemiologica continuerà a peggiorare. “La situazione della variante Delta (ora prevalente) deve essere già classificata come critica”. Per quanto riguarda Omicron, ci sono attualmente poche informazioni affidabili, ha detto. “Omikron è caratterizzato da un numero insolitamente alto di mutazioni”.

29.11.2021, 15:50

Mathys: "Quinta ondata è preoccupante"

L’estensione della quinta ondata pandemica è preoccupante. Lo ha detto Patrick Mathys, capo della sezione Gestione delle crisi e cooperazione internazionale dell’UFSP. Il virus sta attualmente circolando soprattutto tra le giovani generazioni. Attualmente, un quarto dei letti d’ospedale disponibili è occupato da pazienti Covid. Fortunatamente, il numero di morti sta aumentando lentamente, ha sottolineato Mathys.

29.11.2021, 15:48

Mathys: "Non ancora calato il sipario su Delta”

“Allo stesso tempo, però, non è ancora calato il sipario su Delta”, ha dichiarato Patrick Mathys, capo della sezione Gestione delle crisi e cooperazione internazionale dell’UFSP, parlando dell’attuale situazione pandemica.

29.11.2021, 15:46

Mathys: "Omicron potrebbe cambiare l'ulteriore corso della pandemia"

Patrick Mathys, capo della sezione Gestione delle crisi e cooperazione internazionale dell’UFSP descrive una situazione chiaramente cambiata negli ultimi giorni. Con Omicron, dice, è entrata in scena una nuova variante che potrebbe cambiare l’ulteriore corso della pandemia.

29.11.2021, 15:38

Anne Levy: "Importante che vengano testati anche i bimbi dai 6 anni"

Anne Levy, in apertura della conferenza stampa degli esperti dell’UFSP, lunedì pomeriggio, parlando della diffusione della variante Omicron del coronavirus ha sottolineato che diversi Paesi sono sulla lista di quarantena della Svizzera: in ingresso, tutte le persone devono essere in grado di mostrare un test negativo - comprese le persone vaccinate, è importante, dunque, che anche i bimbi sopra i sei anni siano testati.

29.11.2021, 15:14

Mascherina obbligatoria per i deputati bernesi

I membri del Gran Consiglio bernese d’ora in poi devono indossare la mascherina anche quando sono seduti al loro posto. Lo hanno stabilito loro stessi approvando una mozione. I membri del Parlamento possono togliersi la maschera solo quando parlano dalla tribuna.

29.11.2021, 14:08

Superato il milione di contagi in Svizzera dall'inizio della pandemia

I contagi totali da inizio pandemia in Svizzera hanno superato la soglia del milione. Con le positività emerse durante il fine settimana annunciate lunedì dall’Ufficio federale della sanità pubblica i casi sono passati a: 1’006’227.

La maggioranza è stata accertata nel corso di quest’anno. Nel 2020 ne erano state registrate 456’484.

29.11.2021, 13:42

Svizzera, quasi 20'000 contagi e 35 morti nel weekend

Prosegue la tendenza negativa delle cifre relative alla pandemia in Svizzera. Dopo i dati ticinesi delle ultime 72 ore, anche quelli nazionali fanno infatti segnare un aumento dei casi e dei morti rispetto alla scorsa settimana, mentre le ospedalizzazioni si sono mantenute stabili.

Tra sabato e oggi, lunedì vengono segnalati 19’402 nuovi contagi, 155 ospedalizzazioni e 35 decessi. Lo scorso lunedì i dati facevano stato di 14’590 nuove infezioni, 156 ricoveri e 18 morti.

Negli ospedali sono ora ricoverate 1’248 persone (una cifra senza precedenti dall’inizio dello scorso maggio, nell’ultima fase della seconda ondata), di cui 217 che necessitano di cure intensive. Lunedì scorso i pazienti erano 912 (166 nei reparti intensivi). I pazienti Covid-19 occupano il 25,4% dei posti disponibili in terapia intensiva, il cui tasso di occupazione è del 77,2%.

29.11.2021, 13:21

Il Portogallo vuole il tampone per tutti i viaggiatori UE, anche i vaccinati

La Commissione europea conferma di aver ricevuto la notifica del Portogallo sull’introduzione, dal primo dicembre, di test per tutti per l’ingresso nel Paese, incluso ai vaccinati provenienti dai Paesi Ue.

“Stiamo analizzando con attenzione le informazioni che ci sono state fornite. Di principio gli Stati membri non dovrebbero chiedere misure aggiuntive ai possessori del certificato Covid Ue e dovrebbe informare la Commissione e gli altri Stati Ue di tali misure 48 ore prima. È importante mantenere un approccio coordinato”, ha affermato un portavoce dell’Esecutivo comunitario. È in corso intanto una riunione del comitato di risposta alle crisi integrato nel Consiglio Ue (Ipcr) per discutere la situazione Covid e possibili nuove misure di fronte all’allarme della variante Omicron.

29.11.2021, 13:17

Lucerna 2021 non avrà luogo

29.11.2021, 12:56

Ticino, 22 nuove quarantene di classe (46 in totale)

In Ticino lunedì sono state comunicate anche le quarantene di classe, quelle già in corso e quelle nuove ordinate tra venerdì e domenica. Per quanto riguarda queste ultime sono 22 le sezioni che sono state “fermate” per una settimana. Quelle nuove si trovano a: Bioggio, Giubiasco, Gordola, Lugano Besso, Breganzona, Chiasso, Novaggio, Gentilino, Montagnola, Bironico, Verscio, Losone, Bellinzona Nord, Mendrisio, Serravalle e Cademario

In tutto, al momento, sono 46 le sezioni dichiarate in quarantena. Oltre ai summenzionati paesi risultano avere quarantene in corso: Giornico, Massagno, Camorino, Cadepezzo-Quartino, Breggia-Lattecaldo, Intragna, Giornico-Faido, Locarno, Monte Carasso, Rivera, Bodio.

29.11.2021, 12:44

Omicron, esperto Sudafrica: “Efficacia vaccino destinata a restare alta”

“L’efficacia dei vaccini attuali contro il ricovero e la malattia grave è destinata a rimanere forte”. È quanto sottolinea il professor Salim Abdool Karim, noto epidemiologo sudafricano in una conferenza stampa, precisando che comunque potrebbero essere necessarie dalle due alle quattro settimane per maggiori dati.

“Quello che sappiamo - e questo deriva da molti studi diversi - è che anche nel tempo la protezione dei vaccini contro le varianti è rimasta piuttosto buona, sopra il 90%”, ha aggiunto secondo quanto riportano i media sudafricani. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche su questo e sull’effetto della variante sulla malattia grave e sulla trasmissibilità - ha aggiunto - “ci sono molte cose che possiamo estrapolare a questo punto sulla base di mutazioni a noi familiari dalle varianti precedenti”: la diagnostica dovrebbe “funzionare ancora bene”, anche se possiamo “aspettarci una maggiore trasmissibilità”.

29.11.2021, 11:13

Le aziende di trasporto municipali chiedono sostegno al Parlamento

Il telelavoro, la chiusura dei ristoranti e il divieto di grandi eventi durante la pandemia di coronavirus hanno avuto un grave impatto sul trasporto pubblico comunale anche quest’anno. L’Associazione delle città svizzere chiede quindi “con forza un contributo della Confederazione alla compensazione della perdita di entrate subita dal trasporto locale”.

Nel suo secondo pacchetto di misure di sostegno al trasporto pubblico durante la crisi Covid-19, il Consiglio federale propone che la Confederazione contribuisca anche quest’anno a un terzo delle “perdite finanziarie dovute alla crisi” nel trasporto locale - come ha già fatto nel 2020. Il Consiglio federale stima la perdita di entrate nei trasporti locali a circa 150 milioni di franchi; il suo contributo ammonterebbe quindi a 50 milioni di franchi. Il resto deve essere coperto dai cantoni e dai comuni.

L’Associazione delle città svizzere è fortemente a favore del sostegno federale, come ha già chiarito nella sua risposta alla consultazione sul 2° pacchetto di misure, “che incomprensibilmente non prevedeva la partecipazione federale alla compensazione”. Le città chiedono pertanto al Consiglio nazionale e al Consiglio degli Stati di seguire l’esempio del Consiglio federale.

29.11.2021, 10:51

Berset all’OMS: “Non possiamo fallire, serve accordo su pandemie”

“Non possiamo fallire”. All’inizio di una riunione dei 194 paesi dell’OMS, il consigliere federale Alain Berset ha chiesto lunedì alla comunità internazionale di raggiungere un accordo vincolante per prepararsi alle pandemie. È stato raggiunto un consenso per aprire i negoziati.

“Il capo del Dipartimento federale dell’interno, aprendo la sessione speciale di tre giorni dell’Assemblea mondiale della sanità, ha detto in video: “Dobbiamo ora porre rimedio alle lacune e alle carenze del meccanismo esistente. “È la nostra responsabilità verso le generazioni presenti e future”, ha aggiunto.

Domenica, diverse delegazioni, tra cui l’UE, hanno annunciato che è stato raggiunto un consenso su un nuovo accordo, un trattato o una convenzione. Gli Stati Uniti, contrari a uno strumento vincolante, hanno fatto delle concessioni. Secondo il progetto di decisione, il gruppo intergovernativo di negoziazione per un nuovo trattato dovrebbe riunirsi per la prima volta entro marzo del prossimo anno. Un rapporto intermedio è previsto per maggio 2023. Il risultato dovrebbe essere sul tavolo dell’Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio 2024, secondo la bozza, che deve essere approvata dai 194 stati membri entro mercoledì.

29.11.2021, 10:46

Scozia, 6 casi di Omicron, alcuni senza aver viaggiato - Primo caso anche in Austria

In Scozia sono stati identificati sei casi della nuova variante di Covid-19 nota come Omicron, portando a 9 i contagi scoperti sino ad ora nel Regno Unito. Secondo il governo di Edimburgo, quattro casi sono nell’area del Lanarkshire e due sono stati identificati nell’area di Glasgow e del Clyde. Alcune delle persone infettate non hanno precedenti recenti di viaggio all’estero e questo fa pensare che si siano contagiati all’interno della comunità. La sanità pubblica scozzese e i team di protezione sanitaria locale stanno lavorando insieme per ricostruire la diffusione del virus.

Nel frattempo giunge notizia anche dall’Austria del primo caso della nuova variante: si tratta di un tirolese rientrato da pochi giorni da un viaggio in Sudafrica che non ha sintomi. Lo comunica il Ministero alla salute di Vienna.

29.11.2021, 10:28

Omicron, l’Australia rivede le previste riaperture dei confini

L’Australia rivedrà alcuni i suoi piani di riapertura delle frontiere questa settimana dopo aver riportato i primi casi della variante Omicron, ma al contempo il primo ministro Scott Morrison ha esortato alla calma fino a quando la gravità del ceppo non sarà stata determinata.

Quattro persone che sono arrivate a Sydney dall’Africa meridionale domenica sono risultate positive alla nuova variane e le autorità hanno ordinato una quarantena di 14 giorni di per i cittadini di ritorno da nove paesi africani. L’Australia prevedeva di riaprire le frontiere agli immigrati qualificati e agli studenti mercoledì primo dicembre, ma ora questi piani verranno appunto rivisti.

29.11.2021, 10:20

L'OMS: la probabilità di una diffusione globale di Omicron è elevata

“La probabilità di una potenziale ulteriore diffusione di Omicron a livello globale è elevata”: lo afferma l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in un documento tecnico sulla nuova variante del coronavirus pubblicato lunedì nel quale viene anche reso noto che: “ad oggi non sono stati segnalati decessi legati alla variante Omicron”.

Sempre riferendosi a questa nuova variante, l’Organizzazione mondiale della sanità sottolinea poi che, “a seconda di queste caratteristiche, potrebbero esserci future ondate di Covid-19, che potrebbero avere gravi conseguenze a seconda di una serie di fattori, incluso il luogo in cui possono verificarsi le ondate”. L’OMS osserva inoltre che “il rischio globale complessivo relativo alla nuova VOC (Variant of Concern) Omicron viene valutato come molto elevato”.

29.11.2021, 10:04

Quattro ricoveri in più e due morti in Ticino

Anche il weekend appena trascorso, come già il precedente, conferma il trend negativo delle cifre relative alla pandemia in Ticino. Da sabato a oggi vengono infatti segnalati 4 ricoveri, con il totale dei pazienti ora a 70 unità, e 2 decessi legati al Covid-19. Lunedì scorso i pazienti negli ospedali erano 40 (+75% su base settimanale), mentre da venerdì i ricoverati sono cresciuti appunto di quattro unità.

Le positività emerse nel corso delle 72 ore sono state 344, mentre lunedì scorso erano state 255 (+35% su base settimanale). Nelle ultime 3 settimane il numero dei contagi emersi nell’arco di 7 giorni è passato da 370 a 587 a 914 nell’ultima settimana (+56% su base settimanale). Anche la media di nuove infezioni giornaliera è passata nelle ultime tre settimane da 53 a 84 fino a 131.

29.11.2021, 09:14

I Grigioni non riescono a svolgere tutti test nelle scuole e nelle aziende previsti

Il sistema grigionese basato su un numero elevato di test nelle scuole e nelle aziende ha raggiunto il proprio limite di capacità con l’analisi di circa 40’000 test alla settimana. Le autorità sanitarie hanno pertanto deciso alcune misure per garantire che i campioni vengano analizzati in tempo utile. In particolare nelle scuole sarà svolto un solo test alla settimana. E ciò anche nelle regioni che presentano il maggior numero di contagi dove si prevedeva di farne due. Inoltre bambini e adulti che presentano sintomi sono invitati a rimanere a casa e a sottoporsi a un test presso una struttura riconosciuta (centro di test, medico di famiglia o farmacia; non nel quadro dei test nelle scuole). Se in una classe risultano positive al test almeno quattro persone, l’intera classe viene posta in quarantena per 10 giorni e viene introdotto l’insegnamento a distanza.

Per le aziende è stato stabilito che fino a nuovo avviso ogni persona può effettuare al massimo tre test alla settimana, i sintomatici devono rivolgersi a strutture riconosciute, i vaccinati dovrebbero fare al massimo un test alla settimana e chi è stato a contatto con persone contagiate deve ora effettuare il test solo ogni due giorni. Inoltre una trasmissione del certificato COVID gratuito rilasciato a seguito dei test in azienda non può essere garantita entro le 48 ore. È pure stato anticipato che i certificati Covid ottenuti a seguito dei test nelle aziende rimarranno gratuiti probabilmente fino alla fine della stagione invernale.

Se con i provvedimenti summenzionati non sarà possibile ridurre il numero di test, avverte Coira, dovranno essere presi in esame altri provvedimenti (ad esempio la sospensione dei certificati gratuiti).

29.11.2021, 09:07

L'elenco svizzero dei paesi con variante preoccupante ora comprende 19 Stati

Lunedì è entrato in vigore l’aggiornamento dell’elenco dei Paesi che secondo la Svizzera presentano una variante preoccupante. Venerdì comprendeva 10 Stati (Belgio, Botswana, Eswatini, Hong Kong, Israele, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe) che sabato sono diventati 15 (è stato esteso a Egitto, Malawi, Paesi Bassi, Regno Unito e Repubblica Ceca). Ora sono 19 con l’aggiunta di Angola, Australia, Danimarca e Zambia.

Le persone dai 16 anni in su che arrivano in Svizzera da tali Stati devono presentare il risultato negativo di un test (test antigenico rapido o test PCR), compilare un modulo di entrata, notificare l’arrivo all’entrata cantonale, mettersi in quarantena per 10 giorni ed eseguire un secondo test 4-7 giorni dopo l’ingresso nella Confederazione (il risultato va trasmesso all’autorità cantonale con il numero del modulo di entrata).

#CoronaInfoCH Riepilogo della lista dei Paesi per i quali vige l’obbligo di test e di quarantena da questo fine settimana a seguito della variante #Omicron https://t.co/wZ3J0K5vmS pic.twitter.com/KAKvZoElP1 November 29, 2021
29.11.2021, 08:57

L'UFSP anticipa a oggi la conferenza stampa prevista per domani

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) anticiperà ad oggi la settimanale conferenza stampa degli esperti federali che di norma si tiene il martedî pomeriggio.

Non sono ancora noti i temi affrontati, ma all’appuntamento prenderanno parte il capo della sezione Gestione delle crisi e cooperazione internazionale Patrick Mathys, la direttrice UFSP Anne Lévy, la presidente della task force scientifica Tanja Stadler e il presidente dell’associazione dei medici cantonali Rudolf Hauri.

29.11.2021, 08:52

Olanda, due isolati per Omicron fuggono: arrestati

La polizia olandese ha detto di avere arrestato su un aereo in partenza dall’aeroporto di Amsterdam-Schiphol una coppia che era fuggita da un hotel per la quarantena dove era stata posta dopo l’arrivo dal Sudafrica.

“Gli arresti sono avvenuti mentre l’aereo si apprestava a decollare”, ha fatto sapere la polizia in un tweet. La coppia è stata consegnata alle autorità sanitarie.

29.11.2021, 08:45

Oms: “Si lascino aperte le frontiere”

La responsabile dell’Organizzazione mondiale della Sanità per l’Africa invita a seguire le indicazioni della scienza e a non imporre bandi sui viaggi per contrastare la diffusione della nuova variante di Covid nota come Omicron, che ha messo in allarme molti paesi.

“Con la variante Omicron ormai emersa in diverse regioni del mondo, ricorrere a bandi sui viaggi che prendono di mira l’Africa finisce per intaccare la solidarietà globale”, ha sottolineato la direttrice generale dell’Oms per l’Africa Matshidiso Moeti. “I limiti ai viaggi possono avere un ruolo per un minimo contenimento delle diffusione del Covid-19, ma pongono un grande peso su vite e mezzi di sussistenza”, ha sottolineato. “Se si opta per introdurre restrizioni queste non devono essere superflue, invasive o intrusive e devono avere basi scientifiche”, ha aggiunto.

29.11.2021, 08:44

Omicron, il Canada conferma i suoi primi due casi

Il Canada ha confermato i suoi primi due casi della nuova variante Omicron del Covid-19. I contagiati sarebbero due viaggiatori.

I due casi sono stati rilevati nella capitale Ottawa, in Ontario, e riguardano due persone arrivate di recente dalla Nigeria. I due contagiati sono in isolamento e le autorità sanitarie canadesi stanno tracciando i loro spostamenti negli ultimi giorni per individuare le persone con cui sono state a contatto.

29.11.2021, 08:43

Omicron, Giappone chiude frontiere a stranieri

Il Giappone chiuderà i suoi confini a tutti i visitatori stranieri, contro il rischio della variante Omicron del Covid-19. Lo ha annunciato oggi il governo nipponico, appena tre settimane dopo aver allentato alcune restrizioni per consentire l’ingresso nel Paese a viaggiatori d’affari, studenti e stagisti stranieri. “Vietiamo tutti i (nuovi) ingressi di cittadini stranieri provenienti da tutto il mondo dal 30 novembre”, ha detto ai giornalisti il primo ministro Fumio Kishida.

Il Giappone, che ha messo in atto restrizioni alle frontiere dall’inizio della pandemia, a inizio di novembre aveva allentato le misure rimanendo però chiuso ai turisti. Il governo giapponese ha annunciato venerdì l’estensione a dieci giorni della quarantena in hotel per i visitatori provenienti da Sudafrica, Botswana, Eswatini, Lesotho, Namibia e Zimbabwe. Tokyo ha esteso tale misura questo fine settimana per i visitatori in arrivo da Malawi, Mozambico e Zambia.

29.11.2021, 08:41

Covid, un decesso nei Grigioni

Continua la crescita delle ospedalizzazioni (+4): i pazienti sono ora 51, come lo scorso gennaio – 180 i contagi nelle ultime 24 ore