LIVETICKER
Svizzera

Ok definitivo della FDA al vaccino di Pfizer

Finora è stato utilizzato grazie a un'autorizzazione d'emergenza - Pandemia, sale la preoccupazione, in Svizzera sempre più contagi e ricoveri: in tre giorni oltre 6'200 casi e 143 ospedalizzazioni

  • 23 agosto 2021, 07:16
  • 16 agosto 2023, 14:52
La FDA ha dato l'approvazione completa alla Pfizer

La FDA ha dato l'approvazione completa alla Pfizer

  • reuters

La Food and Drug Administration (FDA) ha dato l'approvazione completa e definitiva al vaccino anti-Covid della Pfizer per gli USA. Finora è stato utilizzato grazie a un'autorizzazione d'emergenza. Il vaccino, che ora potrà essere commercializzato col marchio Comirnaty, è il primo a ricevere l'approvazione completa per le persone oltre i 16 anni, dopo quella d'urgenza ottenuta l'11 dicembre 2020.

La campagna vaccinale la scorsa settimana ha ripreso un certo vigore in Svizzera; dopo due mesi di costante perdita di velocità, il numero delle dosi somministrate è tornato ad aumentare leggermente. Per spiegare l'evoluzione si fa riferimento alla fine delle vacanze in molti cantoni, all'estensione della richiesta del Certificato Covid e alle tante iniziative adottate per facilitare l'accesso all'immunizzazione, come i servizi itineranti che vanno anche nelle aziende e nelle scuole, le iniezioni senza annunci e, in Ticino, la possibilità di farsi somministrare il vaccino in farmacia. Ma l'evoluzione della situazione pandemica preoccupa sempre di più le autorità.

I dati sempre aggiornati

Diego Moles, Joe Pieracci

23 agosto 2021, 21:33

Pandemie sempre più probabili

La probabilità di una pandemia con un impatto simile al Covid è più elevata di quanto potremmo supporre: è del 2% per anno, che significa che gran parte delle persone potrebbe farne esperienza almeno una volta nella vita. Inoltre, il rischio pandemico è destinato a raddoppiare nelle prossime decadi, mentre è destinato a triplicare il rischio di emergenza di nuovi patogeni. Rese note sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, sono le stime ottenute da Marco Marani dell’Università di Padova in collaborazione con colleghi di Marquette University e Duke University.

23 agosto 2021, 21:12

Contagi e ricoveri, bilancio di un mese in Svizzera

Su 930 ospedalizzati in Svizzera nell’ultimo mese, 42 sono immunizzati con due dosi. Di questi 42 sono vaccinati completamente. In maggioranza hanno più di 55 anni. Il dato elaborato dalla RSI emerge dal sito dell’UFSP.

23 agosto 2021, 21:05

La scuola da casa piace ancora

La scuola è ricominciata in diversi cantoni. A caratterizzare questo rientro in classe è anche il numero crescente di chi -in classe- non ci è tornato. Sono infatti in aumento i genitori che decidono di non mandare più i figli a scuola. Per paura del Covid o perché contrari alle misure. Sta di fatto che a Zurigo il numero di ragazzi che farà scuola a casa, è passato da 250 a 500. Lidia De Bernardi ha incontrato una madre che ha fatto questa scelta.

Zurigo, boom dell'home schooling

Telegiornale 23.08.2021, 22:00

23 agosto 2021, 20:01

Brasile, pass vaccinale per entrare nei negozi

Sarà obbligatorio essersi vaccinati contro il Covid-19 per entrare negli esercizi commerciali di San Paolo, la città più grande e popolosa del Brasile. Le autorità locali hanno annunciato lunedì che lanceranno un pass per le vaccinazioni che dovrà essere richiesto dai negozianti dalle prossime settimane. Secondo il sindaco, Ricardo Nunes, la prova della vaccinazione può essere effettuata tramite l’apposita App messa a disposizione dal comune o con la tessera di vaccinazione fisica. I locali che non soddisfano il requisito potranno essere multati. La proposta mira a incoraggiare la vaccinazione nella megalopoli.

23 agosto 2021, 19:28

Francia, oltre 11’000 pazienti Covid negli ospedali

Il numero di persone ricoverate negli ospedali francesi a cause del Covid-19 ha sorpassato la soglia degli 11’000 per la prima volta da oltre due mesi. Nelle ultime 24 ore sono state ospedalizzate altre 356 persone, per un totale di 11’007 pazienti. Nei reparti di terapia intensiva sono 2’215 i pazienti, 87 in più di ieri e il dato più alto dal 10 giugno. Nell’ultima giornata nel Paese sono stati registrati 5’166 nuovi contagi.

23 agosto 2021, 19:16

Aumentano i contagi confermati alla scuola di Malans

Sono ormai 39 i casi di coronavirus, con 29 allievi in quarantena, alla scuola di Malans, nei Grigioni, che le autorità hanno deciso nel fine settimana di chiudere temporaneamente.

Nella giornata di lunedì tutti gli scolari e i docenti della scuola non ancora in quarantena, in totale circa 250 persone, sono stati sottoposti a test. Sulla base dei risultati martedì verrà deciso come procedere. Una delle possibilità è di posticipare la riapertura, oppure riprendere le lezioni con la mascherina per una o due settimane, o ancora chiudere le singole classi.

Grigioni Sera del 23.08.21: il servizio di Patrick Colombo

RSI Ticino e Grigioni 23.08.2021, 21:16

  • Keystone
23 agosto 2021, 18:37

Misure di protezione diverse sul posto di lavoro

Le regole da applicare sul posto di lavoro per combattere la pandemia variano a seconda della realtà. Una situazione complessa che può creare confusione sul posto di lavoro.

23 agosto 2021, 18:03

Aumento dei contagi, Lepori: “Non ancora preoccupante”

Il Canton Ticino, rispetto al resto della Svizzera, al momento è quello in cui il virus circola di meno. Malgrado questo, l’impennata a livello di contagi, ma soprattutto il numero dei ricoveri negli ospedali sta crescendo come altrove in maniera costante. Un dato che, dicono gli esperti, non è ancora preoccupante. Ascolta i dettagli nel servizio con il vice capo Area medica dell’EOC Mattia Lepori

CSI 18.00 del 23.08.2021 - Il servizio di Alessandro Broggini

RSI Ticino e Grigioni 23.08.2021, 19:31

23 agosto 2021, 18:00

Italia, meno casi ma più pazienti e decessi

Sono 4’168 le infezioni da coronavirus segnalate in Italia nelle ultime 24 ore, in calo rispetto alle 5’923 di ieri. Sono invece aumentati i pazienti Covid: nei reparti ordinari sono ricoverate 3’928 persone (+158) e 485 in terapia intensiva (+13). In crescita anche i decessi, con 44 morti legate al Covid-19, contro i 23 di ieri.

23 agosto 2021, 17:05

Il Pentagono pronto a rendere il vaccino obbligatorio

Il Pentagono è pronto a rendere obbligatorio il vaccino anti-Covid Pfizer per tutti i militari dopo l’approvazione completa da parte della FDA: lo ha detto il portavoce della Difesa John Kirby.

23 agosto 2021, 16:34

In India approvato il primo vaccino a DNA

In India è stato approvato il primo vaccino a DNA contro il Covid, che ha ricevuto l’autorizzazione d’emergenza dopo che dai test è emerso che protegge dalle infezioni con un’efficacia del 66%. Lo riporta la BBC, secondo cui l’azienda che lo ha messo a punto dovrebbe riuscire a produrne 120 milioni di dosi l’anno.

Il vaccino ZyCoV-D introduce nelle cellule la sequenza del DNA che codifica l’antigene, cioè la parte del virus che provoca la formazione degli anticorpi, una strategia a cui stanno lavorando anche altre aziende nel mondo.

Per l’approvazione - afferma l’azienda che lo ha messo a punto, Cadila Healthcare - è stato condotto il più grande test clinico mai fatto in India, che ha coinvolto 28’000 persone in più di 50 centri. È anche la prima volta che nel Paese viene effettuato un test sui giovani, con circa 1’000 persone che sono nella fascia 12-18 anni. Il vaccino è ben tollerato e sicuro e ha mostrato efficacia anche nei confronti delle varianti.

23 agosto 2021, 16:14

Israele: la terza dose protegge 4 volte in più

La terza dose di vaccino ha migliorato “in maniera significativa” in Israele la protezione dall’infezione da Covid e dalla malattia grave tra gli over 60 rispetto a quelli con due dosi. Lo rivelano dati pubblicati dal ministero della sanità estratti da uno studio più ampio.

In base ai numeri diffusi dal Maccabi, tra le persone over 60, ed oltre, la protezione contro l’infezione a 10 giorni dalla terza dose è stata di 4 volte più alta rispetto a due dosi.

23 agosto 2021, 16:00

Ok definitivo della FDA alla Pfizer

La Food and Drug Administration (Fda) ha dato l’approvazione completa e definitiva al vaccino anti-Covid della Pfizer. Finora è stato utilizzato grazie a un’autorizzazione d’emergenza. Il vaccino, che ora potrà essere commercializzato col marchio Comirnaty, è il primo a ricevere l’approvazione completa, dopo quella d’urgenza ottenuta l’11 dicembre 2020.

“L’approvazione di questo vaccino da parte della Fda è una tappa fondamentale mentre continuiamo a combattere la pandemia”, ha commentato il commissario ad interim della Food and Drug Administration Janet Woodcock. “Mentre milioni di persone hanno già ricevuto in sicurezza i vaccini contro il Covid-19, riconosciamo che per alcuni l’approvazione della Fda può ora instillare ulteriore fiducia per farsi vaccinare”, ha proseguito.

La decisione di dare disco verde definitivo è basata su dati aggiornati di esperimenti clinici, compresi follow-up di più lunga durata, con la sicurezza e l’efficacia valutati in oltre 40 mila persone. Il vaccino Pfizer resta disponibile con l’uso di emergenza per i bambini dai 12 ai 15 anni.

23 agosto 2021, 15:18

Germania: le nuove restrizioni in base al carico degli ospedali

A Berlino il consiglio dei ministri sul tema coronavirus, alla presenza della cancelliera Angela Merkel e dei ministeri interessati, ha concordato sulla necessità di cambiare criterio per decidere le restrizioni. D’ora in poi sarà il numero dei ricoveri negli ospedali il nuovo termine di orientamento per decidere misure restrittive e non più l’incidenza di 50 nuove infezioni su 100’000 abitanti in sette giorni, come è stato finora.

23 agosto 2021, 15:15

Nidvaldo chiude il centro cantonale di vaccinazione

Nidvaldo ha deciso di chiudere il centro di vaccinazione cantonale di Stansstad che smetterà a funzionare da mercoledì. Per farsi immunizzare gli interessati possono rivolgersi all’ospedale di Stans dove viene attivato il servizio walk-in (martedì e venerdì dalle 17 alle 19), alle farmacie e agli studi medici.

23 agosto 2021, 14:51

Il Marocco proroga l'emergenza

Prorogato fino al 10 ottobre lo stato di emergenza sanitaria per il Covid in Marocco: il Consiglio dei ministri ha scelto per l’ennesima volta la linea della prudenza, riservandosi la possibilità di intervenire in ogni momento e con qualsiasi mezzo contro la propagazione del virus.

23 agosto 2021, 14:39

Nicole Kidman salta la quarantena

La decisione di Hong Kong di concedere alla star di Hollywood Nicole Kidman l’esenzione dalla quarantena, nell’ambito delle misure contro il Covid-19, ha scatenato la rabbia sui social e non solo, considerando che la città vanta le misure anti-Covid tra le più rigide al mondo, recentemente inasprite.

23 agosto 2021, 14:33

Il ritmo delle vaccinazioni è tornato ad aumentare

La scorsa settimana, stando ai dati resi noti lunedì dall’Ufficio federale della sanità pubblica aggiornati a domenica, in Svizzera sono state somministrate complessivamente 138’563 dosi di vaccino antiCovid. Si tratta di 5’250 dosi in più rispetto alla settimana precedente durante la quale, con 133’313 iniezioni, si era toccato il minimo dallo scorso 22 febbraio, nei giorni in cui Confederazione e cantoni avevano dovuto rallentare il ritmo a causa di difficoltà di fornitura da parte dei produttori. Poi la campagna aveva continuano ad accelerare fino a raggiungere una media di oltre 92’000 dosi giornaliere attorno al 10 giugno quando le persone che si recavano a fare la vaccinazione era all’incirca 5 volte più numerose rispetto a oggi. Attualmente le dosi di vaccino non mancano. Nei depositi nazionali ci sono fiale di Moderna e Pfizer per un totale ufficiale di 700’000 dosi.

23 agosto 2021, 13:44

Svizzera: 6'218 nuovi contagi, 143 ospedalizzazioni e 8 decessi in 72 ore

In Svizzera, tra venerdì e lunedì mattina, si sono registrati 6’218 nuovi casi di coronavirus, secondo le cifre pubblicate dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Vi sono stati inoltre 8 ulteriori decessi ed altre 143 persone hanno dovuto essere ricoverate in ospedale.

Si tratta di dati significativamente più elevati di quelli di una settimana fa quando nell’arco di 72 ore vi erano stati 5’578 contagi, 83 ospedalizzazioni e 4 decessi. L’incidenza a 14 giorni è così balzata a 362,92 ogni 100’000 abitanti con un aumento del 50% rispetto a una settimana fa quando era di 240i. Il tasso di riproduzione secondo gli esperti è in calo e si situa attorno a 1,22.

Attualmente per Covid-19 negli ospedali elvetici sono degenti 720 persone, 195 delle quali in terapia intensiva (una settimana fa erano 409 e 96). Un numero senza precedenti dalla metà dello scorso maggio.

Nel corso delle ultime 72 ore sono stati trasmessi i risultati di 70’087 test, indica l’UFSP. Il tasso di positività è del 8,87%. Nell’arco di due settimane, il numero totale di infezioni si è attestato a 31’374.

In totale dall’inizio della pandemia, 758’984 infezioni sono state confermate in laboratorio su un totale di 9’550’767 test effettuati in Svizzera e nel Liechtenstein. Legati al Covid-196 vi sono stati 30’549 ricoveri e 10’455 decessi.

23 agosto 2021, 13:08

Brexit e Covid: in GB manca personale

Più detenuti per far fronte alla crisi: è quello che chiedono le associazioni britanniche del settore alimentare, in particolare quello della carne. Il Guardian scrive che l’associazione dei fornitori di carne ha chiesto al Governo di verificare se sia possibile utilizzare nella filiera detenuti ed ex detenuti per far fronte alla carenza di personale imputata alla Brexit e alla pandemia di Covid. La proposta è quella di creare uno schema che permetta a questi lavoratori di poter usufruire di un giorno di lavoro pagato in regime di semi-libertà.

23 agosto 2021, 13:02

Nuovo no dei giudici catalani al coprifuoco a Barcellona

Il Tribunale della Catalogna ha negato nuovamente al governo regionale l’autorizzazione per applicare il coprifuoco per motivi sanitari a Barcellona e in altre città. Lo si apprende da un comunicato della corte. Secondo i giudici il coprifuoco non è una misura utilizzabile “per motivi di ordine pubblico”; inoltre buona parte dei comuni interessati ha un’incidenza dei contagi su 7 giorni inferiore ai 125 casi ogni 100’000 abitanti fissato come requisito minimo (la città-capoluogo è a 97).

Sabato sera, stando ai dati forniti dalle forze dell’ordine, a Barcellona la polizia è intervenuta per sgomberare diversi assembramenti che hanno coinvolto almeno 5’500 persone, secondo i dati forniti dalle forze dell’ordine.

➡️ Es mantenen les restriccions #COVID Aquesta nit amb @GUBBarcelona hem desallotjat 59 persones en una festa il·legal en un bar del Gòtic. S'han aixecat 98 actes per infraccions COVID i una acta al loca pic.twitter.com/kWKUlbNbMf August 21, 2021
23 agosto 2021, 11:06

Svizzera: in pandemia meno donazioni di sangue

Le donazioni di sangue sono diminuite in Svizzera con la pandemia. In particolare le campagne svolte nelle aziende hanno riscontrato un calo delle donazioni di oltre il 30%. Le cause? Il telelavoro, sicuramente. Ma anche la mancanza di informazioni: molti donatori temevano di poter essere contagiati. “Molte informazioni erano contraddittorie”, conferma alla RTS Véronique Coppey-Uster, responsabile della comunicazione per la Trasfusione interregionale della Croce Rossa Vaud-Valais. Oggi le condizioni per donare il sangue sono più chiare. “Si può farlo 48 ore dopo il vaccino, senza sintomi, e sette giorni dopo la fine dei sintomi”, aggiunge.

23 agosto 2021, 10:44

USA: presentatore di radio no-vax si ammala e muore

Il presentatore radiofonico conservatore americano Phil Valentine, noto per le sue posizioni contro i vaccini anti-Covid, tanto da cantare una sua canzone (Vaxman, sulle note di Taxman dei Beatles) che prendeva in giro la campagna vaccinale, è morto dopo aver contratto la malattia a luglio. Aveva 61 anni, e negli ultimi giorni, secondo la famiglia, aveva cambiato la sua posizione, affermando di voler far campagna per i vaccini quando si fosse ripreso.

Secondo i media USA, Valentine, quando gli è stata diagnosticata la malattia, aveva scritto su Facebook “sto facendo il mio dovere patriottico per l’immunità di gregge... prendo un giorno di malattia per precauzione”. In precedenza, a dicembre, aveva scritto che la possibilità che lui morisse per il coronavirus, qualora si fosse ammalato, erano “meno dell’1%” .

23 agosto 2021, 10:37

Palù: "Il virus sta diventando endemico"

“I dati inglesi e cioè i più verificabili ci dicono che Sars-CoV-2 sta diventando endemico. Il virus cerca di persistere nella popolazione, diventata suo ospite naturale, adattandosi alla specie umana. Il che vuol dire essere sì più contagioso, per la necessità di trasmettersi, ma anche avere una minore letalità, quindi assomigliare a un’influenza”.

Lo afferma in un’intervista rilasciata al Messaggero Giorgio Palù, già presidente delle Società italiana ed europea di Virologia, attuale numero uno dell’Agenzia italiana del farmaco.

“Per ottobre - aggiunge - dovremmo avere una novità farmacologica: due nuove categorie di farmaci antivirali specifici. Le industrie stanno presentando i dossier all’EMA, che dovrà valutare questi inibitori, da usare in fase acuta anche per bocca. Com’ è stato per gli anticorpi monoclonali, preparati sotto cute e intramuscolo, i pazienti saranno trattati sempre più a livello domiciliare senza intasare gli ospedali. Frattanto sarà fondamentale andare avanti con la campagna vaccinale. A livello nazionale siamo vicini al 70%, dobbiamo riuscire ad arrivare almeno all’80%”.

23 agosto 2021, 10:19

Procedimento contro l'aggressore della Rickli

La procura di Zurigo ha aperto un procedimento penale contro l’attivista no-vax che ha gettato del succo di mele sulla consigliera di Stato Natalie Rickli (UDC) sabato in occasione dell’inaugurazione del bus per le vaccinazioni Covid a Gossau. Un portavoce dell’Ufficio del procuratore generale ha confermato una notizia in tal senso divulgata dal portale “20 Minuten”. Il procedimento contro il 44enne riguarda, tra le altre cose, violenza o minaccia contro le autorità e i funzionari (CP 285). L’uomo è stato arrestato dopo l’aggressione ed è ora nuovamente in libertà, precisa il ministero pubblico.

23 agosto 2021, 10:11

Ticino: 13 ricoveri e 135 contagi in più in 72 ore

In Ticino nelle ultime 72 ore si sono registrati 135 nuovi contagi. Nello stesso arco temporale non si sono avuti nuovi decessi legati al Covid-19 (il totale complessivo dall’inizio della pandemia è di 997), ma il numero dei pazienti ricoverati tra venerdì e lunedì mattina è aumentato da 19 a 32. In aumento anche le persone nel reparto di terapia intensiva passate da 3 a 4.

Il numero dei contagi è simile a quello registrato una settimana fa (131). Quello delle ospedalizzazzioni è invece molto più elevato. In Ticino non si registravano oltre 30 ricoverati per Covid dalla metà dello scorso maggio.

Il Ticino è il cantone in cui in questo momento il virus sta circolando di meno a livello nazionale. La tendenza anche al sud delle Alpi è però all’aumento dei casi. Nell’ultima settimana sono stati 400 con una crescita del 17,65% rispetto ai 340 d iquella precedente.

RG 12.30 del 23.08.21: il servizio di Amanda Pfaendler

RSI Ticino e Grigioni 23.08.2021, 17:17

  • Ti-Press
23 agosto 2021, 09:04

Contagi ancora in crescita in Germania

Il Robert Koch Institute lunedì mattina ha reso noto che nelle ultime 24 ore in Germania sono state registrate 4 morti legate al Covid ed altre 3’668 positività. Si tratta di 1’542 casi in più di quelli emersi una settimana fa. L’incidenza a 7 giorni è così salita a 56,4 casi ogni 100’000 abitanti, all’incirca un terzo di quella attuale in Svizzera.

23 agosto 2021, 09:01

Fedeli multati in Australia


La polizia è intervenuta domenica sera a Blacktown, un sobborgo di Sydney, per mettere termine a un raduno religioso al quale partecipavano 60 persone (adulti e bambini). Trenta fedeli hanno dovuto pagare 1’000 dollari australiani (circa 660 franchi) ciascuno per aver violato le misure antipandemia. Da parte sua la chiesa riceverà una multa di 5’000 dollari australiani (circa 3’300 franchi).

A causa dell’aumento dei contagi, nell’area metropolitana di Sydney fino alla fine di settembre sarà in vigore un rigido blocco delle attività. Le persone sono autorizzate a lasciare le loro case solo a certe condizioni. Inoltre vige il coprifuoco notturno.

23 agosto 2021, 08:35

Nuova Zelanda, esteso il lockdown

In Nuova Zelanda è stato esteso almeno fino a sabato il lockdown nazionale di livello 4 introdotto a causa dell’emergere di altri contagi, molti dei quali registrati ad Auckland, la città più grande del paese, dove restrizioni resteranno in vigore almeno fino al 31 agosto. Anche la capitale Wellington è colpita. La maggior parte dei negozi e delle scuole è chiusa.

“Abbiamo bisogno di più informazioni. Non vogliamo correre rischi con la variante delta. Se il mondo ci ha insegnato qualcosa, è fare attenzione con questa variante “, ha detto lunedì la primo ministro Jacinda Ardern.

23 agosto 2021, 08:21

Israele, l'anno scolastico inizia il 1° settembre. Lezioni a distanza per le superiori nelle zone rosse

Le scuole di ogni grado riapriranno in Israele il prossimo 1° settembre, come previsto. Ma non per tutti gli allievi ci saranno lezioni in presenza. La didattica a distanza è infatti prevista per gli istituti superiori delle località che si trovano nelle zone rosse dove il tasso di vaccinazione inferiore al 70%. Lo ha deciso la notte scorsa il governo di Naftali Bennett.

Gli istituti saranno autorizzati a somministrare le vaccinazioni durante le ore di didattica agli alunni in possesso di autorizzazione dei genitori.

In vista della ripresa delle lezioni, è stata avviata una campagna nazionale di test sierologici sui bambini dai 3 ai 12 anni, ancora esclusi dalla vaccinazione, per verificare la risposta immunitaria.

23 agosto 2021, 07:56

Nessun nuovo caso domestico in Cina

Le autorità sanitarie cinesi lunedì hanno reso noto che nelle ultime 24 ore non è stato registrato alcun nuovo contagio trasmesso localmente. Non succedeva dallo scorso 20 luglio quando era emerso un focolaio tra alcuni lavoratori dell’aeroporto di Nanchino. In seguito si sono registrati all’incirca 1’200 casi. Non vi sono stati decessi. Per frenare il diffondersi del virus sono state imposte severe misure antiepidemiche, tra cui test di massa per milioni di persone per identificare e isolare gli infetti.

La Commissione sanitaria nazionale segnala invece 21 casi importati di cui 5 nel Guangdong, 4 a Shanghai, 3 sia a Tianjin sia nello Yunnan, 2 a Pechino e uno ciascuno nelle province di Shanxi, Zhejiang, Henan e Sichuan.

23 agosto 2021, 07:42

Inizia il tour del Vaxbus retico

Oggi, 23 agosto, inizia il viaggio del Vaxbus che il cantone dei Grigioni ha introdotto, in collaborazione con Autopostale, per portare la vaccinazione in tutte le regioni del cantone (sono previste fermate in 38 comuni). La prima sosta è prevista a Tiefencastel tra le 12 e le 19. Il viaggio del mezzo riprenderà domani a Filisur e Savognin. Il 26 il mezzo sarà a Brusio tra le 11 e le 14. Il 27 farà invece tappa a Vicosoprano e a Maloja. Il mezzo arriverà in Mesolcina il 15 settembre, stazionerà a Roveredo dalle 11 alle 14 e a Mesocco dalle 16 alle 19.

Sull’autobus sarà somministrato il vaccino Pfizer/Biontech, ma sarà disponibile anche il Moderna per chi avesse già ricevuto la prima dose del preparato.. Non è necessario avere un appuntamento. Bisogna però presentare la tessera della cassa malati e un documento d’identità.

Coira, sul bus per vaccinarsi

Telegiornale 20.08.2021, 22:00

23 agosto 2021, 07:28

Altri 22 contagi e un paziente in più nei Grigioni

I Grigioni continuano ad essere confrontati ad un numero sempre crescente di contagi. Nelle ultime 24 ore, si apprende dall’aggiornamento della situazione ad opera delle autorità sanitarie, sono emersi altri 22 contagi che hanno portgato il numero dei casi attivi a 372, come a metà aprile. Inoltre vi è stato un ulteriore ricovero legato al Covid. Attualmente in ospedale vi sono 17 persone, 6 delle quali necessitano di cure intense (3 anche di respirazione artificiale).

23 agosto 2021, 07:23

Scuola chiusa a Malans

Niente scuola oggi per gli allievi delle scuole di Malans, nei Grigioni. L’istituto è stato chiuso (non ci saranno lezioni almeno fino a martedì) pochi giorni dopo l’inizio del nuovo anno scolastico, a causa della presenza di molti casi di coronavirus: una trentina.