LIVETICKER
Svizzera

Masserey: "Al ritorno dalle ferie fatevi testare"

L'UFSP: "Evoluzione incerta in Svizzera" - New York è la prima grande città USA a chiedere il vaccino per palestre e ristoranti

  • 03.08.2021, 07:24
  • 16.08.2023, 14:49
Virginie Masserey

Virginie Masserey

  • Keystone

L'evoluzione della situazione pandemica in Svizzera resta incerta, lo ha affermato martedì la responsabile della Divisione malattie trasmissibili dell'Ufficio federale di sanità pubblica, Virginie Masserey, aggiungendo che c'è stata un'accelerazione dei contagi anche a causa del diffondersi della variante Delta e degli assembramenti legati alle partite del campionato europeo di calcio, ma che nelle ultime due settimane c'è stato un rallentamento.

L'UFSP ha pubblicato inoltre i dati riguardanti la campagna vaccinale in Svizzera, secondo i quali il 48,3% della popolazione è completamente vaccinato.

In Cina, Wuhan - la città dove sono stati registrati ufficialmente i primi casi di coronavirus - rivede il lockdown, sia pure parziale e limitato a un'area, dopo il blocco totale vissuto tra fine gennaio e l'8 aprile 2020 per contrastare il Covid-19. Il capoluogo dell'Hubei ha chiuso l'area di Zhuankou Street, nella zona di sviluppo economico, dopo che le autorità locali hanno confermato tre nuovi casi della variante Delta, ritenuta altamente contagiosa.

I dati sempre aggiornati

Dario Lanfranconi, Elena Boromeo, Joe Pieracci

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

03.08.2021, 22:29

Nuove restrizioni in Israele

Israele imporrà nuove restrizioni sanitarie per combattere la diffusione del coronavirus. Lo hanno annunciato le autorità martedì sera, visto l’aumento dei casi dovuti alla variante Delta. La mascherina sarà obbligatoria all’aperto negli eventi con più di 100 persone. Inoltre la quarantena sarà obbligatoria per le persone che tornano dalla maggior parte dei Paesi del mondo, che siano state vaccinate o meno.

03.08.2021, 20:58

Germania, si va verso il green pass nei ristoranti

Anche in Germania potrebbe scattare, da settembre, una sorta di pass per consentire solo a vaccinati, testati o guariti di accedere a “determinati eventi o manifestazioni” tra cui ristoranti e palestre al chiuso. Lo riporta la Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz) citando un documento del ministero della Salute di cui ha preso visione. “Da inizio-metà settembre 2021 la partecipazione a eventi o manifestazioni sarà possibile solo a vaccinati, testati o guariti”, riporta il sito del quotidiano tedesco citando “ristoranti, hotel, i servizi per il corpo, sport negli spazi chiusi e le manifestazioni al chiuso e all’aperto”.

03.08.2021, 20:27

Niente obbligo vaccino per operatori sanitari Svizzera centrale

I dipendenti degli ospedali e delle case di cura della Svizzera centrale non devono essere vaccinati contro il coronavirus. I direttori sanitari di Lucerna, Uri, Svitto, Obvaldo, Nidvaldo e Zugo hanno annunciato mercoledì di non auspicare una vaccinazione obbligatoria, poiché “hanno fiducia nella professionalità e nel senso di responsabilità delle istituzioni”, si legge in un comunicato. Almeno per il momento, si asterranno anche dal rendere obbligatori i test.

Tuttavia, la Conferenza dei direttori sanitari della Svizzera centrale (ZGDK) si aspetta che le strutture sanitarie offrano ai loro dipendenti un facile accesso alle possibilità di test e predispongano concetti di protezione. In caso di un aumento massiccio del numero di casi, si potrebbero comunque riconsiderare le misure in vigore. La ZGDK ha sottolineato che non ci dovrebbe essere alcun rallentamento negli sforzi per raggiungere un alto livello di copertura vaccinale tra il personale e i residenti.

03.08.2021, 17:31

Nessun Paese a rischio nell'elenco

Attualmente nessun Paese figura nell’elenco degli Stati e delle regioni con una variante preoccupante del virus. I Paesi India, Nepal e Regno Unito da domani vengono rimossi dalla lista. Lo ha comunicato oggi sul suo sito l’Ufficio federale della sanità pubblica.

03.08.2021, 16:52

UFSP: "Fatevi testare al ritorno dalle vacanze"

L’Ufficio federale di sanità pubblica invita tutti a farsi testare al ritorno dalle vacanze. Lo ha dichiarato la responsabile della divisione Malattie trasmissibili dell’Ufficio federale della sanità pubblica, Virginie Masserey, presentando la nuova campagna dell’UFSP che conterrà proprio il messaggio “Fatevi testare dopo le vacanze”.

03.08.2021, 16:32

New York: vaccinazione richiesta per ristoranti, palestre ed eventi al chiuso

La città di New York chiederà il certificato di vaccinazione per accedere ai luoghi al chiuso, tra cui bar, ristoranti e palestre. Lo ha annunciato il sindaco Bill de Blasio, dichiarando in conferenza stampa: “Sappiamo che questo è ciò che cambierà la situazione”. È la prima grande città degli Stati Uniti a introdurre una misura di questo tipo, che entrerà in vigore dal 16 agosto. Secondo i dati ufficiali, a New York attualmente il 66% della popolazione è completamente vaccinato.

03.08.2021, 15:01

La variante Delta spaventa e il valore del franco sale

Con la diffusione della variante Delta, sta aumentando il valore del franco, che sale ai massimi da diversi mesi: nel pomeriggio l’euro è stato scambiato a 1,0754 franchi, il corso minimo dal novembre 2020. Gli operatori spiegano l’evoluzione in atto con i timori degli investitori riguardo alla tenuta dell’economia mondiale, la cui ripresa potrebbe essere messa in forse dalle nuove mutazioni del coronavirus.

Inoltre, gli ultimi dati congiunturali americani e cinesi fanno pensare che lo zenit del rilancio possa essere già stato superato. A tutto questo fanno da contraltare gli ultimi dati molto buoni relativi all’economia elvetica: l’indice dei responsabili degli acquisti è a livelli record, mentre la fiducia dei consumatori non era mai stata così elevata nell’ultimo decennio.

03.08.2021, 14:26

Terza dose in Svizzera? "Non ci sono ancora elementi"

L’eventuale raccomandazione di una terza dose di vaccino “dovrà essere fondata su delle evidenze che sono ancora in fase di analisi”. Lo ha dichiarato la responsabile della divisione Malattie trasmissibili dell’Ufficio federale della sanità pubblica, Virginie Masserey, ribadendo che è ancora presto per stabilire se un richiamo sia necessario o meno.

03.08.2021, 14:22

Masserey: "Farsi vaccinare prima dell'autunno"

Il nuovo coronavirus “diventerà probabilmente un virus endemico”, con una sua stagionalità, ma “la vaccinazione è molto efficace”. Per questo motivo, ha dichiarato Virginie Masserey dell’UFSP, chi non si è ancora fatto immunizzare, dovrebbe farlo “prima dell’autunno, vista anche l’alta contagiosità della variante Delta”. In Svizzera circa 3 milioni di persone non hanno ancora ottenuto una dose di vaccino. Per questo motivo, “la pressione sul sistema sanitario potrebbe nuovamente aumentare”, ha dichiarato Martin Ackermann, presidente della Task Force scientifica della Confederazione.

03.08.2021, 14:17

Masserey: "Partite di calcio e variante Delta hanno concorso all'accelerazione dei contagi"

L’evoluzione della situazione pandemica “è molto incerta”. C’è stata un’accelerazione dei contagi, che può essere imputabile in parte agli “assembramenti legati alle partite di calcio del campionato europeo e all’alta contagiosità della variante Delta”, ha dichiarato Virginie Masserey, responsabile della divisione Malattie trasmissibili dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), durante una conferenza stampa a Berna. Ma le persone vulnerabili sono state vaccinate e questo spiega il numero basso di ospedalizzazioni rispetto ai contagi.

Poi, nelle ultime due settimane c’è stato un “rallentamento” che neanche gli esperti sanno spiegare. Uno dei motivi potrebbe essere il ritorno dell’applicazione delle regole di distanza sociale e igiene di fronte all’aumento dei casi.

03.08.2021, 13:59

Svizzera: 1'059 contagi e 53 ricoveri

I contagi registrati giornalmente in Svizzera tornano a salire sopra la quota dei mille. Sono 1’059 quelli comunicati oggi dall’Ufficio federale di sanità pubblica: martedì scorso erano stati 853. Le nuove ammissioni in ospedale sono state 53, ma non è stato riportato nessun nuovo decesso legato al Covid-19. L’UFSP precisa che la variante Delta è ormai quella dominante, con una quota del 99,4%.

03.08.2021, 13:40

Svizzera: 48,3% della popolazione completamente vaccinata

Fra il 27 luglio e il 2 agosto in Svizzera sono state somministrate 167’808 dosi di vaccino anti-Covid 19. Ora il 48,3% della popolazione è completamente vaccinata, secondo i dati pubblicati dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

In totale sono stati somministrati 9’046’281 vaccini. Attualmente, 4’181’144 persone hanno ricevuto due iniezioni e altre 683’993 hanno fino ad ora ricevuto solo la prima dose. In media, nella Confederazione vengono effettuate 23’973 vaccinazioni al giorno. Rispetto alla settimana precedente, il ritmo delle inoculazioni è diminuito del 41%.

03.08.2021, 13:22

GB, a luglio il picco di morti da aprile

Il numero settimanale dei morti provocato dal Covid in Inghilterra e Galles ha raggiunto il 23 luglio quota 327, ossia il picco da metà aprile, secondo le elaborazioni aggiornate dell’Office for National Statistics, riferite a tutti i decessi legati, nei certificati di morte, alla pandemia come causa o concausa.

Il dato, diffuso oggi e relativo alla fase di maggiore impennata di contagi causati dalla nuova variante Delta nel Regno Unito (ora di nuovo in discesa), conferma tuttavia una proporzione di vittime decisamente inferiore rispetto a quella delle ondate precedenti dell’infezione, con una media non superiore a una cinquantina di morti al giorno, contro le centinaia e centinaia d’inizio anno.

03.08.2021, 13:11

Brasile, il numero delle vittime sale a 557'000

Il Brasile ha registrato altri 389 decessi e 15’143 casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, portando il numero totale di morti e contagi rispettivamente a 557’223 e 19’953’501, secondo i numeri divulgati dal Consiglio nazionale dei segretari alla sanità.

03.08.2021, 13:03

A Wuhan torna il lockdown

Wuhan rivede il lockdown, sia pure parziale e limitato a un’area, dopo il blocco totale vissuto tra fine gennaio e l’8 aprile 2020 per contrastare il Covid-19. Il capoluogo dell’Hubei, dove per primo fu rilevato il nuovo coronavirus a fine 2019, ha chiuso l’area di Zhuankou Street, nella zona di sviluppo economico, dopo che le autorità locali hanno confermato tre nuovi casi della variante Delta, ritenuta altamente contagiosa. La misura è stata annunciata da una nota della Commissione per la salute municipale, mentre il network statale CCTV ha parlato di alcune zone in lockdown cautelativo.

03.08.2021, 12:15

Spagna: da 8,8 a 2,2 milioni di turisti stranieri

Sono 2,2 milioni i turisti internazionali che hanno visitato la Spagna a giugno, il primo mese in cui è entrato in vigore l’allentamento di alcune restrizioni per i viaggiatori provenienti dall’estero: lo si apprende dagli ultimi dati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica.

Si tratta di un aumento di quasi il 1000% rispetto a giugno 2020, quando il Paese stava appena uscendo dal primo lock-down per la pandemia: 12 mesi fa i turisti internazionali furono appena 204’000.

Nel 2019, anno storico per il numero totale di turisti dall’estero (83,5 milioni) a giugno arrivarono invece più di 8,8 milioni di turisti.

03.08.2021, 10:58

Svizzera, i ricoverati sono più giovani

Cambia la tipologia di persone ricoverate in cure intense a causa del coronavirus: durante la terza ondata della scorsa primavera, i pazienti erano meno anziani, avevano un indice di massa corporea più alto e soffrivano maggiormente di patologie preesistenti, come malattie croniche. Lo fa sapere l’Università di Zurigo in una nota diffusa oggi in cui vengono riassunti i risultati di uno studio. Le differenze sono probabilmente in gran parte dovute alla campagna di vaccinazione nazionale, afferma il medico dell’Ospedale universitario di Zurigo e principale autore della ricerca, Matthias Hilty.

Le persone con patologie persistenti o in sovrappeso hanno reagito diversamente al virus nella terza ondata rispetto alla prima e alla seconda. Più in generale, nella terza i ricoverati in cure intense hanno sopportato meglio il Covid-19: hanno avuto una minore concentrazione di globuli bianchi e necessitavano meno spesso di supporto circolatorio. Questi pazienti hanno invece sofferto più spesso della sindrome da distress respiratorio, che fa diminuire la concentrazione di ossigeno nel sangue: una malattia che può causare danni permanenti anche nelle persone più giovani.

Per realizzare lo studio sono stati analizzati i dati di tutti i 1’829 pazienti che si sono trovati in terapia intensiva in un ospedale svizzero a causa del Covid-19. Di questi, 1’690 sono stati ricoverati durante la prima e la seconda ondata, 139 durante la terza.

03.08.2021, 10:34

1° agosto: fattorie piene nonostante il covid

Alla 29esima edizione del brunch del 1° d’agosto in fattoria hanno partecipato ben 46 aziende della Svizzera italiana(42 ticinesi e 4 del Moesano), segnala un comunicato stampa di Agriticino. L’evento è stato l’occasione per accogliere oltre 2’835 ospiti, per nulla intimoriti dalle misure di protezione per contrastare il coronavirus, ma anche dal maltempo.

Una giornata di grande soddisfazione anche per l’Unione Contadini Ticinesi (UCT), coordinatrice dell’evento a sud delle alpi, infatti malgrado gli imprevisti legati al tempo il numero di fattorie che hanno proposto il Brunch si è confermato essere anche quest’anno il più alto di tutta la Svizzera.

03.08.2021, 10:10

Ticino: 28 contagi; un ricoverato in meno in ospedale

In Ticino nelle ultime 24 ore sono stati registrati 28 nuovi contagi (nel fine settimana erano stati 80), mentre si registra un leggero miglioramento sul fronte degli ospedali: i pazienti Covid sono 9 (uno in meno di ieri), di cui 3 ricoverati in cure intense (numero invariato). Non è stato comunicato nessun nuovo decesso legato al Covid-19.

03.08.2021, 07:40

Colombia, un comune mette in lockdown i non vaccinati

Un comune nel nord-ovest della Colombia ha imposto lunedì un blocco di otto giorni per i residenti che non volevano essere vaccinati contro il Covid-19. I trasgressori rischiano una multa. “Dobbiamo essere fermi come leader. Tutti devono essere vaccinati”, quelli che non lo sono “non potranno circolare nel comune di Sucre”, ha detto il sindaco Elvira Julia Mercado su una radio locale.

Il comune ha le dosi necessarie per immunizzare i suoi 28’000 cittadini ma, secondo il sindaco, solo 10’000 abitanti sono vaccinati a causa della circolazione di false informazioni sui vaccini. Secondo il decreto comunale, i certificati di vaccinazione dovranno essere presentati per accedere a negozi, bar, ristoranti o banche nel comune. I controlli saranno effettuati alle entrate e alle uscite del perimetro della città. Di coloro che non sono stati vaccinati, solo quelli che hanno bisogno di ricevere un trattamento o hanno un appuntamento in un centro di vaccinazione saranno autorizzati a lasciare le loro case.

03.08.2021, 07:35

USA, la pandemia spinge Biden a mantenere le misure di Trump alle frontiere

L’amministrazione Biden, di fronte alle crescenti preoccupazioni per una pandemia di Covid-19 che rialza la testa, ha deciso di lasciare in vigore per il momento la regola del precedente presidente Donald Trump che permette di rimandare indietro centinaia di migliaia di migranti intenzionati a chiedere asilo agli Stati Uniti. Lo riporta il “New York Times”.

Si tratta di una svolta dell’amministrazione americana, che stava lavorando a un allentamento entro la fine dell’estate della stretta varata da Trump oltre un anno fa. “In questo momento - affermano le autorità sanitarie americane - i migranti che arrivano dai confini col Canada e col Messico rappresentano un pericolo di ulteriore diffusione del virus”.

03.08.2021, 07:28

Grigioni, 9 nuovi casi

Sono 9 i nuovi casi di positività annunciati martedì dai Grigioni, per un totale da inizio pandemia che è ora di 14’005 casi. Non si segnalano decessi (totale: 192). Le persone ospedalizzate sono 11, una in più rispetto al giorno prima.

03.08.2021, 07:27

Sette contagi a Wuhan e si testa di nuovo tutti gli 11 milioni di abitanti

Wuhan ha annunciato il test di tutti i suoi residenti, come risposta immediata contro il Covid-19, all’indomani della conferma di sette contagi, i primi dopo oltre un anno.

Le autorità del capoluogo dell’Hubei, dove per primo fu rilevato il nuovo coronavirus a fine 2019, avevano già effettuato un’operazione simile lo scorso anno, dopo la caduta del lockdown e il ritorno alla normalità deciso ad aprile. La città di 11 milioni di abitanti sta “lanciando rapidamente test completi dell’acido nucleico su tutti i residenti”, ha spiegato oggi un funzionario di Wuhan, Li Tao, in una conferenza stampa.

03.08.2021, 07:26

Europa oltre i 60 milioni di contagi, l’OMS: “La pandemia non è finita”

La variante Delta non arresta la sua corsa ai contagi e porta l’Europa a infrangere un nuovo record: sono ormai oltre 60 milioni le infezioni da coronavirus registrate nel continente che ormai registra un drammatico bilancio di oltre 1,2 milioni di morti. Il dato è dell’ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), che avverte: “La fine della pandemia non è ancora all’orizzonte”