Targhe
Iniziativa o controprogetto? In entrambi i casi è prevista una diminuzione del gettito. (archivio TiPress)
Momenti chiave
30.10.2022 ore 13:58
30.10.2022 ore 11:15

Votazioni: vince l'iniziativa popolare

Due netti "sì" per i temi costituzionali - Approvata la proposta del Centro per la nuova imposta di circolazione
Ultimo aggiornamento domenica 30 ottobre 2022 16:09

Spoglio concluso in Ticino in questa domenica di votazioni. Approvati i due temi costituzionali e “Sì” all’iniziativa popolare “Per un’imposta di circolazione più giusta” del PPD (ora Il Centro). Quest’ultima ha raccolto il 60,3% dei “Sì”, mentre il controprogetto sullo stesso tema è stato bocciato con il 56,9% dei “No”.

Il principio dell’inclusione delle persone con disabilità ha raccolto l’86,2% di “Sì” e la Lingua dei segni viene così riconosciuta dalla Costituzione cantonale. Via libera con il 77,5% di “Sì” anche alla trasformazione delle Autorità di protezioni: il testo fondamentale è infatti stato modificato per prevedere la nascita delle nuove Preture di protezione.

La partecipazione al voto è stata del 35%.

 

Antonio Civile

30.10.2022 ore 13:58
Spoglio concluso: ecco i risultati

Spoglio concluso in Ticino in questa domenica di votazioni. Approvati i due temi costituzionali e “Sì” all’iniziativa popolare “Per un’imposta di circolazione più giusta” del PPD (ora Il Centro). Quest’ultima ha raccolto il 60,3% dei “Sì”, mentre il controprogetto sullo stesso tema è stato bocciato con il 56,9% dei “No”.

Il principio dell’inclusione delle persone con disabilità ha raccolto l’86,2% di “Sì” e la Lingua dei segni viene così riconosciuta dalla Costituzione cantonale. Via libera con il 77,5% di “Sì” anche alla trasformazione delle Autorità di protezione: il testo fondamentale è infatti stato modificato per prevedere la nascita delle nuove Preture di protezione.

La partecipazione al voto è stata del 35%.

30.10.2022 ore 16:09
Ecco perché il riconoscimento della Lingua dei segni è importante
30.10.2022 ore 16:02
Imposta di circolazione: un sistema di calcolo già da aggiornare

Imposta di circolazione: subito una modifica

L'iniziativa che considera solo le emissioni inquinanti è stata preferita al controprogetto, ma la questione torna già sui banchi del Governo e della politica

30.10.2022 ore 15:13
Democrazia diretta: lo speciale da rivedere


30.10.2022 ore 14:27
Gobbi: "Correzione per non penalizzare i veicoli più recenti"


30.10.2022 ore 13:53
Fiorenzo Dadò (Il Centro): "È ora che si riveda la spesa pubblica"


30.10.2022 ore 13:30
Spoglio quasi concluso: 101 Comuni su 106 hanno i risultati definitivi


30.10.2022 ore 13:15
Samantha Bourgoin (Controprogetto): "Era importante proporre un'alternativa"


30.10.2022 ore 13:08
Marco Passalia (Iniziativa): "Difendiamo il potere d'acquisto dei ticinesi"


30.10.2022 ore 12:48
70 Comuni scrutinati: l'iniziativa popolare sempre in testa

Dopo 70 Comuni scrutinati su 106, l’iniziativa popolare sull’imposta di circolazione è sempre in testa, bocciato il controprogetto. Approvazione netta per le due modifiche costituzionali riguardanti la Lingua dei segni e la riforma delle Autorità regionali di protezione.

30.10.2022 ore 12:37
Spoglio quasi a metà: iniziativa "Per un'imposta di circolazione più giusta" sempre in testa


30.10.2022 ore 12:32
Dopo 40 Comuni, confermati i due netti sì e l'approvazione dell'iniziativa sull'imposta di circolazione

Dopo 40 Comuni scrutinati su 106, si conferma la tendenza in atto. Si profilano nette approvazioni per i due temi costituzionali: sì sopra all’85% per l’inclusione delle persone con disabilità e sopra il 75% per la riforma delle autorità di protezione. Sul fronte dell’imposta di circolazione, la spunta l’iniziativa lanciata da Il Centro (PPD) e sostenuta da Lega e UDC, a scapito del controprogetto della maggioranza del Gran Consiglio che viene in questo momento bocciato dal 55% dei votanti.

30.10.2022 ore 12:19
Verso due "sì" netti per Lingua dei segni e ARP - In testa l'iniziativa sull'impostazione di circolazione

In 25 dei 106 Comuni ticinesi si è già concluso lo spoglio. Si profilano nette approvazioni per i due temi costituzionali: sì sopra all’80% per l’inclusione delle persone con disabilità e sopra il 70% per la riforma delle autorità di protezione. Sul fronte dell’imposta di circolazione, la spunterebbe l’iniziativa.

30.10.2022 ore 11:42
Lo spoglio online, in diretta tv e radiofonica

I risultati in arrivo da Bellinzona, reazioni e commenti ci accompagneranno in questa domenica di votazioni cantonali in Ticino. Seguiteci qui, nei social RSI News e nel Teletext, dalle 12 con gli aggiornamenti radiofonici di Rete Uno e dalle 1250 in diretta su RSI LA1.

30.10.2022 ore 11:15
La lingua dei segni nella Costituzione cantonale?
30.10.2022 ore 11:15
Verso le Preture di protezione
30.10.2022 ore 11:13
Iniziativa o controprogetto? Ecco come calcolare la nuova imposta