insicurezza, incertezza, mani, sperare, nuova, vita, futuro
Millevoci

Il valore dell’incertezza

Con Nicola Colotti

  • 18.03.2021
  • 52 min
  • iStock
Scarica

Millevoci: Il valore dell’incertezza

Se c’è una cosa certa che la pandemia ci sta insegnando è il valore (ammesso che lo si possa definire tale) dell’incertezza. Mai come di fronte alle innumerevoli sfide sanitarie, sociali, economiche e culturali che questa situazione, senza precedenti nella storia contemporanea, ci sta ponendo sentiamo la precarietà di molte delle certezze che avevamo più o meno consapevolmente coltivato fino all’arrivo di questo virus, che ci mette alla prova come individui e come società. “Nulla sarà più come prima” lo abbiamo sentito ripetere anche troppe volte, e questo non fa che accrescere le nostre speranze e le nostre incertezze sul futuro prossimo e venturo. Se ne usciremo migliori o peggiori come individui e come società dipenderà da molti fattori: tra questi la nostra capacità di adattarci. Gli esseri umani non amano per loro natura le situazioni di eccessiva incertezza a livello individuale e collettivo; sanno però conviverci fin dalla notte dei tempi traendone spunti per evolvere. In una società globale e complessa come la nostra l’incertezza assume dunque una nuova dimensione, quella di una sfida che, al di là delle incognite e delle conseguenze per molti versi drammatiche, potrebbe renderci davvero migliori e più forti. Partendo, per cominciare, dagli elementi a cui dare la priorità per evitare di essere travolti dall’incertezza.

Sono ospiti:
Amalia Mirante
, economista, docente alla SUPSI e all’USI
Nicholas Sacchi, psicologo psicoterapeuta, presidente dell’associazione ticinese degli psicologi (atp)
Miguel Angel Cienfuegos, regista, attore, autore di teatro, cofondatore e responsabile artistico del Teatro Paravento di Locarno

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare