Civetta
Alphaville

Nuovo record per la civetta 

161 i territori occupati in Svizzera dal rapace notturno

  • Oggi
  • 8 min
  • Mario Fabio e Alessandra Bonzi
  • Ti-Press / Benedetto Galli
Scarica

La civetta (Athene noctua), simbolo di Atena e della saggezza, è tornata a popolare la Svizzera. A metà Novecento contava oltre mille territori, ma all’inizio degli anni Duemila erano rimasti solo una cinquantina. Oggi si registra un nuovo record: 161 territori.

Piccolo rapace notturno, la civetta vive nelle aree agricoli, tra frutteti, siepi e vecchie costruzioni, nutrendosi di insetti e piccoli mammiferi. La sua scomparsa è stata causata dall’agricoltura intensiva, più marcata in Svizzera rispetto ai Paesi vicini. Solo dagli anni Ottanta, grazie a cassette-nido e al recupero degli habitat, la specie ha iniziato a riprendersi.

Il suo ritorno è frutto della collaborazione tra associazioni naturalistiche, agricoltori, volontari e autorità. Ma il futuro resta incerto: servono ancora agricoltura sostenibile e spazi ricchi di biodiversità.

Ospite di “Alphaville”, l’ornitologa Chiara Scandolara di BirdLife e Ficedula intervistata da Alessandra Bonzi.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare