La montagna che vive
Storie di scienza e passioni alle falde del vulcano, di Fabio Meliciani
®
Salire sulla vetta di una montagna è una sfida con se stessi, ancora di più se si tratta di un vulcano, e come nella vita è il percorso che fa la differenza. Nel Giardino di oggi, accompagnati da Sabrina Mugnos, vulcanologa e divulgatrice scientifica, saliremo per i sentieri che ci portano fino al margine del cratere, per conoscere meglio alcuni dei vulcani più famosi del pianeta: dall’isola di Stromboli ai Campi Flegrei, dal Cumbre Vieja delle Canarie alla devastante eruzione del Monte Saint Helens negli Stati Uniti del 1980. Quante storie portano con sé questi draghi sepolti? Alcune le racconteremo… per coglierne il fascino e la potenza devastante, con in testa le immagini delle recenti e drammatiche eruzioni autunnali. Ma qual è la causa di tutte queste eruzioni? Esiste un collegamento fra vulcani e cambiamenti climatici? Quali sono i vulcani più pericolosi al mondo? È possibile prevederne il comportamento? Sabrina Mugnos risponderà a queste domande e ci racconterà la sua passione, a partire dalle suggestioni del suo libro "Draghi sepolti. Viaggio scientifico e sentimentale tra i vulcani d’Italia" edito da Il Saggiatore (2020).
Prima emissione giovedì 11 novembre 2021
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Mugnos, Sabrina. Draghi sepolti : viaggio scientifico e sentimentale tra i vulcani d'Italia. Il Saggiatore, 2020
Mugnos, Sabrina. Vulcani : quali rischi? Un'appassionante analisi scientifica. Macro, 2011
Giacomelli, Lisetta. Vulcani nel mondo : viaggio visuale tra rischi e risorse. F. Angeli, 2019
De Rita, Donatella. I vulcani, giganti di fuoco. Il Mulino, 2015
Michielin, Davide. La ricarica dei Campi Flegrei : il supervulcano italiano sarebbe in una fase di accumulo di magma. In: Le Scienze. N. 605 (2019), p. 18-19
Attivissimo, Paolo. Il vulcano Krakatoa e i big data : gli effetti della sua devastante eruzione del 1883 furono registrati in tutto il mondo. Le Scienze. N. 602 (2018), p. 89
Olson, Steve. La prossima grande eruzione : dal sottosuolo del Mount St. Helens (…). In: Le Scienze. N. 593 (2018), p. 66-73
Goethe, Johann Wolfgang von. Viaggio in Italia. Mondadori, 1997
Altri saggi sui vulcani in Sbt
Altre fonti
Osservatorio vesuviano, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Oservatorio etneo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
La Palma: le eruzioni (nel mondo) non finiscono mai. TGweb Geoscienze News, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), 30.09.2021 (video di 5 min.)
Boris Behncke. Seminario "Divulgare la scienza su un vulcano attivo: il caso dell’Etna 2018-2021". Università degli studi di Cagliari (video di 42 min.)
Konstantinos Thomaidis, Valentin R. Troll, Frances M. Deegan, Carmela Freda,Rosa A. Corsaro, Boris Behncke, Savvas Rafailidis. A message from the ‘underground forge of the gods’: history and current eruptions at Mt Etna. Geology Today, Vol. 37 (July–August 2021), No. 4 - https://doi.org/10.1111/gto.12362
Matthew S. Johnson, … et al. Carbon Dioxide Emissions During the 2018 Kilauea Volcano Eruption Estimated Using OCO-2 Satellite Retrievals. Geophysical Research Letters, Volume 47 (December 2020), Issue 24 - https://doi.org/10.1029/2020GL090507