L’acqua come modalità per abitare e vivere una città, non solo quindi come fonte di approvvigionamento, ma anche come opportunità di sviluppo del verde urbano, di creazione di nuove realtà sociali e nuovi spazi architettonici. Temi di grande attualità visti i grandi cambiamenti climatici in corso e l’aumento di fenomeni estremi quali siccità, inondazioni e bombe d’acqua. Se ne è parlato recentemente in una serata pubblica, promossa dall’istituto Internazionale di architettura, i2a e dalla città di Lugano, nell’ambito del nuovo ciclo di conferenze “Una visione per Lugano. una città in transizione". Tra i relatori i nostri ospiti, l’ingegnere ambientale Pippo Gianoni e l’architetto paesaggista Federico De Molfetta.
22:18
Ambiente
Lugano e l’acqua
di Sonja Riva
Contenuto audio