"Mediterranima" di Stefano Saletti, materiali sonori (dettaglio di copertina)
La Recensione

“Mediterranima”

Il nuovo lavoro di Stefano Saletti 

  • 08.10.2025
  • 15 min
  • Paolo Prato
  • matson.it
Scarica

Con Mediterranima (Materiali Sonori), Stefano Saletti prosegue il percorso che porta avanti da anni con la Banda Ikona e vari progetti collaterali. Un percorso che esplora suoni, voci e strumenti del Mediterraneo a cui attinge come un forziere prezioso da cui sono sgorgate nei secoli musiche ancora radicate presso i vari popoli che occupano il Mare Nostrum. Alla ricerca musicale Saletti affianca quella sul linguaggio e si affida al sabir, la lingua franca del Mediterraneo usata dal Medioevo all’800 da marinai, mercanti, schiavi e corsari che include termini italiani, spagnoli, francesi, arabi e occitani, turchi, siciliani, greci. L’album presenta dunque un mirabile equilibrio fra creatività e filologia e offre una cartolina affascinante della cultura mediterranea, dove un passato antico rivive attraverso sonorità di oggi in grado di renderlo attuale senza cadere nel pittoresco né nel suo opposto, il puro ricalco. I brani, infatti, sono tutti di sua composizione. E questa potrebbe essere la musica che avrebbe composto Battiato se non fosse stato anche un artista pop.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare