Il mondo teatrale sarebbe più povero senza gli studi di Siro Ferrone, professore ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo all'Università di Firenze. Oltre ad occuparsi a più riprese del teatro e dell'opera di Carlo Goldoni, Siro Ferrone ha messo in luce nei suoi scritti le caratteristiche e l'importanza del ruolo della figura dell'attore (e dell'attrice) fra Cinquecento e Settecento, sollevando un velo su aspetti totalmente dimenticati della storia del teatro e non solo. Autore di numerose commedie, critico teatrale, fondatore della rivista
Drammaturgia, ora nella versione online
drammaturgia.it, creatore dell'archivio multimediale degli attori italiani, studioso della Commedia dell'Arte, cui ha dedicato numerosi saggi, tra cui il celebre
Attori mercanti corsari, recentemente ripubblicato da Einaudi nei tascabili, Siro Ferrone ha portato la sua attenzione sulla maschera più internazionale della scena italiana, e su colui che ne è stato l''inventore', con un ampio studio premiato e tradotto in Francia, dal titolo
Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore, Laterza, Bari, 2006 . In questo incontro con lo studioso fiorentino ecco svelati tutti i segreti dell'attore e della maschera più amata, e soprattutto gli aspetti meno noti al grande pubblico dell'attività degli uni e del background dell'altra...

Arlecchino, di tutti e di nessuno
Laser 22.01.2013, 01:00
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609