È proprio all’inizio del XIX che il Regno Unito si impone come nazione in grado di dominare i mari e quindi il mondo. Decisiva la battaglia di Trafalgar, nei pressi delle coste meridionali atlantiche della Spagna, dove la flotta di Napoleone e dell’alleato spagnolo subiscono una pesantissima sconfitta ad opera degli scafi guidati dall’ammiraglio Nelson. Comincia così la storia dell’impero britannico nel mondo, che durerà senza avversari per oltre un secolo. Napoleone avrà, poco dopo, un ruolo indiretto anche nella dissoluzione dell’impero coloniale spagnolo, ma il XIX secolo segnerà un cambio di passo nella strategia europea nel possesso delle colonie. Strategia diversa da nazione a nazione, con conseguenze che vediamo ancora oggi sotto il profilo economico, culturale e di influenza geopolitica.
Con il Prof. Uoldelul Chelati Dirar, docente associato di storia africana all’università di Macerata e il Prof. Vittorio Criscuolo, ordinario di storia moderna all’università statale di Milano e autore della biografia “Napoleone” edizioni Il Mulino.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Pérez Galdós, Benito. Trafalgar. La Nuova Frontiera, 2008
Criscuolo, Vittorio. Napoleone. Il Mulino, 2015 [000771790]
Fiorani, Flavio. Grandi imperi coloniali. Giunti, 2005
Reinhard, Wolfgang. Storia del colonialismo. Einaudi, 2002
Criscuolo, Vittorio. Ei fu : la morte di Napoleone. Il Mulino, 2021
Criscuolo, Vittorio. Il Congresso di Vienna. Il Mulino, 2015
Céline, Louis-Ferdinand. Viaggio al termine della notte. Corbaccio, 2018
Conrad, Joseph. Cuore di tenebra / postf. di Alessandro Baricco. Feltrinelli, 2018
Dalrymple, William. L'assedio di Delhi : 1857 : lo scontro finale fra l'ultima dinastia moghul e l'impero britannico. Rizzoli, 2007
Vari saggi sul colonialismo in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609