Il radioteatro della RSI ha tradizionalmente accolto nelle sue produzioni le opere degli scrittori della Svizzera italiana. In questa pagina raccogliamo i "classici" che Rete Due ha trasmesso in "Colpo di Scena" e in "Domenica in scena" e continuerà a trasmettere, aggiornandola con riproposte e novità:
"Albero genealogico", di Piero Bianconi, lettura integrale
- “Ieri e domani. Giugno 1965 e Mergoscia. Marzo 1966”
- “Dalle antiche carte e La fortuna non mi ha detto: ma sempre coragio”
- “Il Barbarossa in California”
- “Il Barbarossa in patria e Gli zii in California: lo zio Battista e lo zio Giuseppe”
- “Lo zio Gottardo, la zia Angelica, la zia Filomena e Mia madre”
- “Mio padre”
- “Confiteor e Postscritto”
"Requiem per zia Domenica", di Plinio Martini, adattamento radiofonico Ugo Fasolis
"10 racconti. I Maliardi", di Sergio Maspoli
"Cara Fonsì”, di Alberto Nessi
"Una Brancata di Ricci", adattamento radiofonico Ugo Fasolis de “Il fondo del sacco” di Plinio Martini
- "Una brancata di ricci" (1./12)
- "Una brancata di ricci" (2./12)
- "Una brancata di ricci" (3./12)
- "Una brancata di ricci" (4./12)
- "Una brancata di ricci" (5./12)
- "Una brancata di ricci" (6./12)
- "Una brancata di ricci" (7./12)
- "Una brancata di ricci" (8./12)
- "Una brancata di ricci" (9./12)
- "Una brancata di ricci" (10./12)
- "Una brancata di ricci" (11./12)
- "Una brancata di ricci" (12./12)
"L’anno della valanga", di Giovanni Orelli, adattamento radiofonico di Fabio de Agostini
In più i ritratti composta da scritti letterari e testimonianze radiofoniche:
"Diario Bianconi", su Piero Bianconi a cura di Francesca Giorzi
"Ritratto magnetofonico" su Felice Filippini, a cura di Flavio Stroppini
- “Ritratto magnetofonico, collage di scritti letterari e testimonianze radiofoniche di Felice Filippini”
"Diario di Provincia 1974-1975", di Carlo Castelli