Ti_Press_SA_TPR346271.jpg
Modem

Arrocchino, scontro in aula

  • Oggi
  • 50 min
  • © Ti-Press / Samuel Golay
Scarica

Il dibattito in Gran Consiglio, in trasferta al Palacongressi di Lugano, sulla questione del cosiddetto “arrocco” all’interno del Consiglio di Stato si è trasformato in un duro faccia a faccia tra Parlamento e Governo. Una discussione voluta per capire le ragioni di questo cambio di marcia, che riguarda i due “ministri” leghisti, Norman Gobbi e Claudio Zali, (quest’ultimo ha disertato la riunione), e tre ambiti dell’amministrazione cantonale: Giustizia, Polizia e Divisione delle costruzioni. Un confronto che è sembrato un dialogo tra sordi: per il governo l’arrocco nella sua versione light ha un senso, in particolare per quanto riguarda le riforme di cui da troppo tempo necessita la magistratura ticinese e affidate ora a Zali. Per il Parlamento, Lega esclusa, si tratta invece di una mossa mal comunicata e inefficace per l’azione dello Stato, una scelta legata solo a motivi partitici della stessa Lega, alla ricerca di nuovi slanci in vista della prossima sfida elettorale dell’aprile 2027.

Una crisi istituzionale di cui discuteremo con:

- Alessandro Speziali, presidente del PLR

- Maurizio Agustoni, capo-gruppo del Centro

- Ivo Durisch, capo-gruppo del PS

- Alessandro Mazzoleni, deputato della Lega dei Ticinesi

- Matteo Pronzini, deputato dell’MpS

- Tuto Rossi, deputato UDC

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare