L’attesa 26esima conferenza ONU sul clima si è conclusa a Glasgow senza grandi risultati. Ancora una volta ha mostrato la difficoltà di unire gli interessi dei singoli paesi in una risposta comune al problema, globale, del cambiamento climatico. In Svizzera come in India, in Europa come in Africa, negli Stati Uniti come in Cina, questa risposta dovrà passare dalla transizione energetica, dall’abbandono o dalla forte riduzione dell’impiego di combustibili fossi. Facile a dirsi, meno a farsi se pensiamo che petrolio, gas e carbone producono oggi ancora ben l’80% dell’energia nel mondo.
Come affrontare, sul piano mondiale, la sfida della transizione energetica? Ne discutiamo con:
Valeria Termini, professoressa di economia politica all’Università di RomaTre, membra dell’United Nations High Level Energy Dialogue 2021
Massimo Nicolazzi, esperto di questioni energetiche, già manager nel settore degli idrocarburi per Eni, Lukoil e Centrex, oggi consulente Ispi e docente all’Università di Torino
Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681