Félix Tshisekedi ha vinto le elezioni presidenziali nella Repubblica democratica del Congo
Modem

Congo: la prova delle presidenziali

Elezioni contestate nel paese strategico per il futuro dell’auto elettrica

  • 15.01.2019
  • 35 min
  • Reuters
Scarica

Dovevano essere le elezioni che avrebbero sancito la fine di un'epoca - quella del presidente uscente Joseph Kabila, al potere da 18 anni - e la prima alternanza non violenta dai tempi dell'indipendenza. Non è sicuro che sarà così. Sulle presidenziali di fine dicembre nella Repubblica democratica del Congo pesa l'ombra di brogli elettorali. Li denunciano il candidato dell'opposizione sconfitto, Martin Fayulu, e la Chiesa cattolica congolese con le sue migliaia di osservatori. Sostengono che a consegnare la vittoria all'altro candidato dell'opposizione, Felix Tshisekedi, sarebbero stati numeri truccati e un accordo concluso sottobanco con il presidente uscente.

Alla Corte costituzionale congolese si chiede ora una riconta dei voti. Dalla risposta che verrà data alla questione dipenderà forse l'esito pacifico o violento di queste elezioni alle quali si guarda con attenzione anche dall'estero. La turbolenta e immensa Repubblica democratica del Congo, tra i più poveri paesi al mondo, è infatti anche tra quelli strategicamente più importanti quando si parla di "commodities". Un esempio: è da qui che proviene oltre la metà del cobalto utilizzato per le batterie che alimentano i telefonini di oggi e che alimenteranno le auto elettriche di domani.

Il Congo dopo le presidenziali: quali prospettive? Ne discutiamo con:

Giulio Albanese, padre comboniano, direttore della rivista “Popoli e Missione”

Anna Maria Gentili, professoressa di Storia ed Istituzioni dei Paesi afroasiatici all'Uni di Bologna

Roberto Bongiorni, giornalista del Sole24ore

Interviste registrate a un attivista congolese che ha chiesto l’anonimato e a William Gumede, professore di politica africana alla Witwatersrand University di Johannesburg, Sudafrica

Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare