Il Governo italiano ha deciso di chiudere la Lombardia e 14 province di altre regioni italiane in una sorta di zona rossa, in cui vengono ridotti, e di parecchio, gli spostamenti personali. E questo fino al prossimo 3 aprile. In sostanza i movimenti delle persone devono essere limitati ai casi di urgenza o per quelli che vengono definiti “comprovati motivi professionali”. Misure volute per limitare i rischi di contagio e per non sollecitare ulteriormente le strutture sanitarie. Una serie di provvedimenti che riguardano anche i circa 70'000 frontalieri che raggiungono il Ticino ogni giorno. Cosa succederà ora? Come si sta preparando l’economia ticinese ad affrontare questo provvedimento? E quali le ripercussioni sul sistema sanitario ticinese? Domande a cui Modem cercherà di dare una risposta, con questi ospiti
Massimo Galli, direttore del dipartimento di scienze biomediche presso la clinica “Luigi Sacco”
Giulio Gallera, assessore al Welfare della Regione Lombardia
Alessandro Braga, giornalista di Radio Popolare
Previsto inoltre un intervento registrato con Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera
Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681