"Un simbolo di speranza e di solidarietà verso tutto il personale sanitario"
Modem

Cure da votare

Iniziativa e controprogetto a confronto

  • 18.11.2021
  • 29 min
  • Ti-press
Scarica

Si chiama Per cure infermieristiche forti ed è uno degli oggetti in votazione il prossimo 28 novembre. Sul tavolo c’è un’iniziativa lanciata dall'Associazione svizzera infermiere e infermieri (ASI) nel 2017, quando le condizioni di lavoro erano già ritenute problematiche. L’arrivo della pandemia ha peggiorato le cose ma d’altra parte hanno suscitato un senso di gratitudine della popolazione che è uscita sui balconi per applaudire il personale sanitario, esposto in prima linea.

Attualmente 11'000 posti sono inoccupati, con una conseguente pressione sui dipendenti e una rischiosa perdita di qualità nelle cure per i pazienti. Inoltre, il 40% degli infermieri lascia prematuramente la professione (di cui 1/3 prima dei 35 anni di età).

L'iniziativa chiede che la Confederazione ed i Cantoni garantiscano cure di qualità sufficienti e accessibili a tutti. Berna deve regolamentare in maniera vincolante le condizioni di lavoro - tra cui i salari - negli ospedali, nelle case di cura e nelle organizzazioni di cure a domicilio. Per il Consiglio federale e la maggioranza del Parlamento l'iniziativa va tuttavia troppo lontano per cui viene proposto un controprogetto indiretto che prevede nei prossimi otto anni che Confederazione e Cantoni investano circa un miliardo di franchi nella formazione degli infermieri.

In buona sostanza l’iniziativa esprime delle linee guida che, se accettate in votazione, verranno inserite nella Costituzione attraverso una legge, ancora da elaborare, da parte di Consiglio federale e Parlamento. Il controprogetto indiretto che, entrerà in vigore solo nel caso di un no all’iniziativa, contiene invece alcune disposizioni concrete attuabili, in principio, più velocemente.

Cosa votare allora? Modem propone un dibattito fra due infermieri che hanno posizioni diverse:

Mari Luz Besomi Candolfi, infermiera in psichiatria e salute mentale, responsabile delle cure psichiatriche in un servizio di cure a domicilio;

Roberto Guggiari, infermiere-docente e membro del comitato Associazione svizzera degli infermieri Ticino.

Interviste registrate a:

Anne-Geneviève Bütikofer, direttrice di H+, associazione mantello ospedali svizzeri;

Yvonne Gilli, Presidente medici FMH.

Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare