Il Segretario generale dell'ONU, Antonio Guterres, a Kiev
Modem

Ucraina: parlano ormai solo le armi?

Sanzioni, minacce, corsa agli armamenti prevalgono sulla diplomazia

  • 03.05.2022
  • 29 min
Scarica

Mentre l’UE affila le sue armi, valuta l’introduzione di un nuovo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia e cerca l'autosufficienza energetica, spostiamo i riflettori sulla via della diplomazia. Ci chiediamo che fine abbia fatto la strada del dialogo in questa guerra alle porte dell’Europa occidentale che causa sempre più morti.

Come mai, da fine marzo - con i colloqui di Istanbul - sembrano non esserci più tentativi di trattative tra i vari attori? Perché si parla solo di una corsa agli armamenti, di nuove sanzioni e di conflitto sul terreno? Davvero né Zelensky né Putin vogliono sedersi al tavolo per porre fine a questa guerra? Che cosa deve succedere perché scendano a un compromesso? Quale potrebbe essere l’incentivo? Che ruolo giocano USA, UE e Cina? Gli obiettivi dei paesi occidentali stanno cambiando?

Ne parliamo con:

Mario Del Pero, professore di Storia internazionale e Storia delle relazioni internazionali all’Istituto di studi politici di Parigi;

Mara Morini, professoressa di Scienze politiche all’Università di Genova e autrice del volume “La Russia di Putin”;

Beda Romano, corrispondente a Bruxelles per il Sole24ore.

Con un'intervista registrata a Heidi Tagliavini, diplomatica svizzera mediatrice degli Accordi di Minsk

03:05

Intervista con la diplomatica Heidi Tagliavini

Modem 04.05.2022, 09:52

Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare