Ti_Press_SA_social.jpg
Modem

Il peso del “bling-bling”

Quanto pesano gli standard irrealistici dei social sugli adolescenti

  • Oggi
  • 55 min
  • Ti_Press_SA
Scarica

Un mondo fatto di ragazze sexy e bellissime, ragazzi affascinanti e muscolosi, sicuri di sé, con vite spettacolari, che passano il tempo a divertirsi in compagnia di una moltitudine di super amici, durante viaggi strepitosi, in luoghi idilliaci, mangiando cibi degni della tavola di un re, in alberghi di lusso, viaggiando su macchine costosissime, vestiti sempre all’ultimissima moda.

C’è molto, moltissimo di tutto questo sui social oggi. Ma pur sapendo che la vita reale non è davvero così, quanto può pesare il confronto con questo mondo patinato che viene mostrato sui social, sulla soddisfazione per la propria vita, sull’immagine di sé, sulla percezione della propria identità per una categoria in particolare, e cioè gli adolescenti? Quanta consapevolezza c’è, della differenza tra reale e virtuale, e quali sono le categorie più a rischio di finire schiacciate dal senso di inadeguatezza?

Modem dedica una puntata speciale, ideata insieme ad alcuni studenti della 3° C del Liceo di Lugano 3, a questo tema.

Ne discutono gli allievi coinvolti, insieme ad alcune ospiti:

Sara Fumagalli – psichiatra e psicoterapeuta, direttrice sanitaria Clinica Santa Croce
Rosalba Morese - ricercatrice e docente alla Facoltà di scienze biomediche dell’USI, opera nell’ambito delle neuroscienze sociali, in particolare nell’analisi degli effetti sul cervello dell’uso dei social
Chiara Ferrero – Psicologa e Psicoterapeuta dell’adulto e del giovane adulto – collabora al progetto “Satisface”, progetto interdisciplinare che ha l’obiettivo di misurare e analizzare la percezione dell’immagine del proprio viso e la relazione tra questa e il mondo digitale
Valeria Vedovatti – influencer da vari milioni di follower, autrice di libri, ha più volte tematizzato la difficoltà ad accettarsi

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare