Anche ad agosto l'inflazione è aumentata in Svizzera. Un aumento contenuto – dal 3,4 al 3,5 per cento – ma che continua, inesorabilmente, da ormai venti mesi. Il rincaro in Svizzera è sicuramente contenuto rispetto ai Paesi europei o agli Stati Uniti, dove la percentuale è tre volte più alta, ma un’inflazione a questo livello è alta per gli standard storici del Paese: siamo ai livelli massimi da quasi 30 anni a questa parte.
A pesare è sicuramente il caro-energia… ma è davvero solo questa la causa dell’inflazione? E cosa deve fare lo Stato, la politica? Intervenire, oppure lasciare che la situazione segua il suo corso, che domanda ed offerta si regolino a vicenda da sole? Questi livelli di inflazione sono davvero preoccupanti?
E quanto potrà, la popolazione, sostenere un continuo aumento dei prezzi? E a proposito di aumento dei prezzi: c’è chi – con la scusa dell’inflazione – ne approfitta?
Ne parliamo a Modem con:
Stefan Meierhans, Mister Prezzi
Sergio Rossi professore di macroeconomia e economia monetaria, Università di Friborgo
Giovanni Barone Adesi professore di teoria finanziaria, Università della Svizzera italiana
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681