UBS
Modem

Regole più severe per UBS

Più capitale proprio, meno rischi ma pure meno competitività

  • 30.09.2025
  • 31 min
  • Keystone
Scarica

La scorsa settimana il Consiglio Federale ha messo in consultazione la regola che più scotta tra quelle pensate per evitare un nuovo disastro come quello che fece scomparire il Credit Suisse: i requisiti in capitale proprio per le banche di rilevanza sistemica con filiali all’estero. Questa regola, di fatto, interessa solo UBS, tant’è vero che già si parla di una “Lex UBS”. E UBS si è già fatta sentire: ha detto che quella regola è troppo severa, troppo distante dagli standard internazionali e che penalizza esageratamente la sua competitività con i concorrenti all’estero.

La prima banca elvetica ha però anche in qualche modo lasciato capire, pur affermando il suo attaccamento per il Paese, che nell’assenza di passi indietro di Berna potrebbe anche essere costretta a lasciare la Svizzera e trasferire la sua sede centrale altrove, forse negli Stati Uniti. Ma quanto è credibile questa possibilità? Quanto sarebbe opportuna per una banca che neanche tanti anni fa fu salvata da Berna e che ha poi ricevuto per una cifra considerata irrisoria l’ex concorrente Credit Suisse? Quali conseguenze avrebbe una simile decisione per la piazza finanziaria ed economica svizzera? E per UBS andarsene sarebbe davvero un vantaggio? Ne discutiamo con:

·      Alberto Petruzzella, Presidente dell’Associazione bancaria ticinese

·      Carlo Lombardini, avvocato, professore di diritto bancario all’Università di Losanna, siede in alcuni Consigli d’amministrazione di banche

·      Sergio Rossi, professore di macroeconomia e economia monetaria all’Università di Friburgo

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare