Il presidente di TiSin Nando Ceruso
Modem

TiSin, salario minimo e lacune legali

Sta facendo discutere un contratto collettivo studiato ad hoc per evitare di dover applicare il salario minimo dal primo dicembre

Disponibile su
Scarica
  • Notizie

Torniamo sul caso delle tre aziende del Mendrisiotto che, insieme al sedicente sindacato TISIN, hanno messo a punto un Contratto collettivo di lavoro che evita loro di applicare il salario minimo che entrerà in vigore a gennaio 2022. La nascita di questo sindacato ha messo alla luce diverse lacune nella legge sui salari minimi. Per discutere di questo e di riflesso, del tipo di economia, e di salari, di cui ha bisogno il Ticino, abbiamo con noi:

Samantha Burgoin, granconsigliera Verdi

Natalia Ferrara, granconsigliera PLR

Pino Sergi, granconsigliere MPS

Daniele Caverzasio, granconsigliere Lega

Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay

Scopri la serie