Troppo cibo nella spazzatura
Molte le soluzioni per ridurre lo spreco alimentare. Tra queste una data di scadenza... prolungata
In Svizzera ogni anno si distruggono 2.8 tonnellate di derrate alimentari in buona parte perché hanno superato data di scadenza. Su spinta del Tavolino magico, un gruppo di lavoro ha elaborato (e presentato ieri a Berna) alcune proposte per ridurre questo spreco, proponendo in particolare una datazione più appropriata per i generi alimentari.
Tra le proposte messe sul tavolo, la possibilità di etichettare gli alimentari con una data di scadenza alternativa: non più "da consumare entro il ", ma "da consumare preferibilmente entro il". Molti prodotti sono infatti consumabili anche oltre la data di scadenza, senza alcun pericolo per la salute. Magari non sono semplicemente più altrettanto colorate, croccanti o aromatiche
A Modem partiamo da qui per discutere del problema dello spreco alimentare.
Con:
Claudio Beretta, presidente Foodwaste.ch e collaboratore scientifico ETHZ
Simonetta Caratti, Responsabile comunicazione Tavolino Magico, sezione Ticino
Laura Regazzoni Meli, segretaria ACSI
Elisa Filippi, ingegnera agronoma, fondatrice Ticinsect
Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay