Il settore alberghiero del Grigioni italiano è ricco di sfaccettature. Un soggiorno alberghiero, infatti, non consiste solo nel pernottamento e nella prima colazione. Le consumazioni, le gite di un giorno, gli acquisti di souvenir e la frequenza di manifestazioni generano importanti introiti supplementari per l’intera economia delle regioni. Tra l’economia del turismo e altri rami economici esiste uno stretto legame. L’albergheria riveste un ruolo centrale nell’ambito del turismo e anche in futuro, ne siamo certi ne sarà il cuore pulsante.
Il settore è alle prese con grandi sfide il cui superamento è e rimane di importanza fondamentale per il Canton Grigioni e per la Svizzera. Nostra ospite è Marija Nakova che con il marito Vase, gestisce l’Hotel ristorante Lido di San Bernardino che l’estate scorsa ha riaperto i battenti dopo quasi vent’anni.
Con Antonia Marsetti conosceremo pure Andrea Rera, siciliano doc, 31 anni. È un albergatore fatto e finito con alle spalle la gestione di un resort e di diversi bar e ristoranti. Oggi è il manager dell’Hotel Albrici, che prima di essere uno dei più fascinosi hotel della Valposchiavo è di certo un palazzo di grande pregio.
Ha acquistato un albergo storico per riportarlo agli antichi splendori, ma il suo obiettivo è anche la tutela dell’ambiente... Amedeo Clavarino, titolare del Maloja Palace Hotel, affianca all’attività nel settore del turismo l’impegno per il clima, dedicando a questo obiettivo una parte dei ricavi. Lo ha incontrato per noi Stefano Barbusca
E infine con Beppe Viola ci spostiamo in Valtellina a conoscere una vera e propria istituzione nel settore alberghiero: Renato Sozzani, Tato per tutti, a 88 anni dirige con la famiglia il “Vittoria” di Sondrio, dove è approdato dopo una lunga carriera iniziata nel 1948 al Suvretta di Sankt Moritz.