Tra i motivi che in passato hanno spinto alcuni comuni del Grigioni italiano alla fusione c’è indubbiamente anche la carenza di persone che si mettono a disposizione per la cosa Pubblica. Il fenomeno inoltre si acutizza quando le finanze non consentono ampi margini di manovra. Eppure queste persone sono indispensabili ed è altresì importante stimolare i giovani alla cosa gestione della cosa pubblica.
In tal senso è lodevole l’organizzazione del terzo parlamento delle ragazze, una giornata che ha radunato a Coira un centinaio di parlamentari in erba che hanno così potuto prendere coscienza dei rudimenti del nostro sistema di milizia. Nel Moesano inoltre esiste anche un gruppo di giovani che si è costituito spontaneamente e che discute dei temi di attualità politica e questo lascia ben sperare che il buco generazionale che si è venuto a creare possa essere colmato a breve.
Ne discutiamo con un giovane, Samuele Censi, sindaco di Grono e Presidente della Regione Moesa. A lui chiediamo cosa significa mettersi a disposizione della cosa pubblica, quanto sacrificio costa e quali soddisfazioni regala.