Cultura milionaria

Ultimo tassello della settimana speciale

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

Il sostegno della cultura e delle lingue nel cantone trilingue è disciplinato sia dalle normative sulla promozione della cultura sia da quelle linguistiche. Nostra ospite è la delegata cantonale, Barbara Gabrielli. I sostegni finanziari derivano dal fondo delle lotterie intercantonali e sono ricorrenti o una tantum. Altro modo sono le sovvenzioni agli artisti professionisti, tra questi ci sono poi i premi cantonali (quello principale) e quelli di riconoscimento e di incoraggiamento. Mentre quelli ricorrenti sono quelli alle società culturali (Pro Grigioni Italiano e Lia Rumantscha) e quelli ai vari musei (Museo Retico e Museo cantonale d’arte in primis). A Poschiavo le sovvenzioni alle istituzioni culturali sono in crisi, malgrado la loro vivacità come ci illustra il capo dicastero in Consiglio Comunale Renato Isepponi. A Poschiavo deve essere elaborata l’ordinanza di applicazione della legge comunale sulla cultura. Un’altra municipale, Rosita Fasciati, del comune di Bregaglia ci illustra la vivacità che ora non punta solo sugli artisti mondialmente conosciuti la famiglia Giacometti e Varlin. Anche il Moesano è ricco di iniziative come il Festival Demenga o quelle dell’Archvio a Marca o del Museo Moesano. Mentre il prossimo anno ci sarà un meeting internazionale di canto “Rezia cantat” che riunirà corali dei Grigioni e della Provincia di Sondrio. Le prime anticipazioni con Francesca De Peverelli, di Piuro cultura società iniziatrice della manifestazione