Dacci oggi il nostro pane

A colloquio con Gianfranco Cuoco

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

In questa edizione parliamo di pane e della filiera del Pane.

È noto che già nel neolitico ci furono i primi rudimentali tentativi di preparare delle pietanze a base di acqua e cereali. Molto probabilmente la scoperta del pane è avvenuta per caso, lasciando l’impasto vicino al fuoco e osservando la modifica nella consistenza e nel sapore. Successivamente gli Egizi ne fecero uno dei prodotti basilari della propria alimentazione e da lì fino ai giorni nostri. Il pane è oggi l'alimento per eccellenza degli europei, un cibo carico di significati non solo nutrizionali.

 

Con Gianfranco Cuoco, titolare di un laboratorio a Lostallo cercheremo di capire i problemi che affliggono questo settore. Basti pensare che in Svizzera ogni anno chiudono 300 panetterie. La filiera del pane va dunque difesa a spada tratta e per farlo è necessario puntare sulla produzione di qualità, possibilmente locale. Riscoprendo antiche varietà di cereali e valorizzando la storia del pane. In Valposchiavo, ad esempio, esiste un antico mulino perfettamente efficiente. Dal punto di vista storico è uno dei gioielli del museo poschiavino ed è meta ogni anno di visite guidate di turisti e scolaresche, ma è anche un vanto dell’economia locale perché è divenuto uno dei punti cardini del progetto 100% valposchiavo.

 

Per quanto riguarda le farine, a palazzo Castelmur si è tenuto recentemente il terzo appuntamento con bargaiOrt, il mercatino dedicato alla biodiversità con piante, sementi, ortaggi e farine della Val Bregaglia e dei territori limitrofi. Da notare che sulle bancarelle c’erano anche i prodotti di un giovane agricoltore che due anni fa ha ricominciato a coltivare il frumento e il grano saraceno in valle.

 

Anche in Valtellina “lo pan ner, il pane delle alpi”, ha permesso di vedere da vicino mulini a pietra e forni a legna. A Ponte in Valtellina, ad esempio, Cleto Della Valle, arzillo panettiere e pasticcere di 72 anni, ha aperto al pubblico un antico panificio ancora perfettamente efficiente e da lui utilizzato ogni fine settimana.