Parliamo di andamento demografico nelle nostri valli e lo facciamo con il sindaco di Lostallo Nicola Giudicetti.
Nel Grigioni italiano assistiamo a tre diversi scenari. Il primo riguarda la Val Poschiavo dove si registra una decrescita. I dati parlano chiaro a sud del Bernina: la popolazione invecchia e le new entry non bastano a compensare la bilancia demografica. I numeri sono un monito soprattutto per gli amministratori che devono mettere a punto strumenti e investimenti per attirare nuovi cittadini e nuove famiglie.
Analoga se non più grave la situazione dei borghi di montagna al di là del confine. Analizziamo il caso specifico di Madesimo dove le cause sono note, ma per il momento non si osservano rimedi concreti.
In Bregaglia si assiste invece ad una stagnazione. Negli ultimi tre anni la situazione demografica è rimasta pressoché invariata. Al 31 dicembre 2017 gli abitanti erano 1'541, uno più uno meno dei due anni precedenti. Le nascite si aggirano intorno alle 15 unità all'anno, così come i decessi. La popolazione conta 133 ultraottantenni, di cui due centenari.
Il Moesano, in particolarmente la bassa valle Mesolcina registra invece un andamento positivo. Anche questo mette sotto pressione gli amministratori che devono pensare al futuro mettendo in atto degli investimenti. È fondamentale prevedere strutture per i giovani, ad esempio scuole ma anche per la terza età. Anche perché l’invecchiamento della popolazione è un fenomeno che coinvolge tutto il paese e in futuro, se la tendenza non dovesse invertirsi, rappresenterà il problema più acuto.
Ma i comuni devono pensare pure alle strutture sanitarie e a tutti quegli impianti che possono attirare la popolazione perché altrimenti la scommessa di sopravvivere è persa in partenza.