L’agricoltura di montagna è un settore nevralgico non solo per la produzione agroalimentare, ma anche e soprattutto per l’ambiente ed il paesaggio. Ne beneficia la popolazione, grazie ai prodotti genuini e a km zero, ne trae profitto il turismo che può offrire all’ospite beni immateriali, come un paesaggio ben curato e ne trae vantaggio l’ambiente, poiché i pascoli coltivati garantiscono una presenza costante in quota che è indispensabile per prevenire dissesti idrogeologici.
Le aziende agricole nelle zone montane sono solitamente di piccole dimensioni e lavorano in condizioni più difficili e onerose rispetto a quelle in pianura. Anche le occasioni di confronto scarseggiano, ma le mostre zootecniche che puntualmente vengono organizzate rappresentano un’occasione unica peri contadini che hanno modo di confrontarsi e di farsi conoscere.
In questa puntata abbiamo partecipato a due importanti eventi per il Grigioni italiano: la mostra distrettuale delle bovine in Val Bregaglia che si tiene ogni anno il sabato di Pasqua e quella di Poschiavo che viene invece organizzata ogni due anni.
Foto Giovanni Ruatti
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703652