Il Natale della Patria

Chi conosce ancora la storia?

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

Nel 1291, con il giuramento del Grütli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica. Il patto siglato da Uri, Svitto e Unterwaldo è poco più che una forma di accordo di mutuo soccorso che nei secoli si trasformò in qualcosa di decisamente più importante. Il 1º agosto di quell’anno nasce quindi la Confederazione Elvetica come atto di cosciente e permanente ribellione all’autorità imposta dall’esterno.

La Confederazione svizzera ha dunque festeggiato ieri il 728esimo Natale della Patria. In questa edizione vogliamo proporvi alcune riflessioni ospitando Romano Fasani ultimo Grigioni italiano a ricoprire la carica di Presidente di Stato del Canton Grigioni, nel 1995.

Nelle valli ogni anno si svolgono varie manifestazioni nel giorno della Festa nazionale. Fra i partecipanti ci sono anche persone nate in altri Stati che oggi, indipendentemente dalla loro cittadinanza, si sentono molto legati alla Confederazione. 

Ma come ci vedono dall’esterno? Qual è ad esempio il giudizio degli amministratori italiani che hanno a che fare con più cantoni? Queste sono alcune delle domande che abbiamo rivolto a Massimo Sertori, il valtellinese che oggi siede in giunta in regione Lombardia e che ha proprio la delega ai rapporti con la Confederazione.