Il progetto Living ICH

Intangible Cultural Heritage

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

Questa edizione è interamente dedicata ad un progetto transfrontaliero dal titolo Living ICH dove “I” non sta solo per Italia e “CH” per Svizzera ma indicano l’Intangible cultural heritage, ovvero il patrimonio culturale immateriale. È quell’insieme di saperi che rappresentano il cuore pulsante delle filiere di nicchia che per secoli hanno sostenuto le comunità montane ed oggi sono tornate ad essere protagoniste grazie ad una serie di iniziative che promuovono e valorizzano la qualità, la genuinità e le tradizioni ad esse legate. Questa fine di settimana tra la Valtellina e la Valposchiavo si terranno incontri incentrati sulle filiere dei cereali minori - come segale e grano saraceno - e su quella delle castagne mentre in altre regioni alpine coinvolte nel progetto - ovvero Valle d’Aosta, Vallese ed Engadina Bassa - si parlerà anche della mielicultura.

Parliamo quindi di un interreg strettamente legato al territorio e ancora di più al patrimonio immateriale sul quale l’Unesco dal 2003 ha iniziato a lavorare con le piccole comunità, facendo loro capire quanto sia importante salvaguardare questo insieme di saperi, e di tradizioni.