Una ricchezza dell’italiano ma forse ancor più del dialetto indubbiamente sono i proverbi. I proverbi sono nostri compagni di vita, a volte persino alleati perché al momento giusto suggeriscono la cosa giusta da dire. Scandiscono il lavoro in campagna, e sembrano avere capacità divinatorie, annunciando belle o brutte stagioni in largo anticipo. Non sono presuntuosi come le massime o le sentenze di cui si ricorda sempre l’autore, ma con grande umiltà, spesso in rima e con parole semplici rendono palpabili concetti o situazioni inafferrabili.
I proverbi fanno parte a pieno titolo della nostra cultura, e a lungo sono stati una forma di conoscenza da tramandare di padre in figlio. Di proverbi parla l’antico testamento che ha dedicato a loro un intero libro, di raccolte di proverbi se ne trovano in ogni popolo. Ognuno ha la sua.
Ne discutiamo con la scrittrice e poetessa di San Vittore Annamaria Pianezzi-Marcacci.