Le peculiarità della Via Calanca

Tra storia e natura nuove occasioni escursionistiche

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

Grazie ai promotori di questo itinerario Maruska Federici-Schenardi, archeologa; Davide Lurati, ingegnere dell’ufficio foreste e protezione pericoli naturali del cantone e Christian Vigne , direttore dell’Ente turistico regionale del Moesano illustriamo le particolarità di questo sentiero, che ha vestigia che risalgono alla preistoria, ma non solo ci sono infatti i terreni terrazzati, le chiese barocche e i tesori importati in valle dagli emigranti. Non solo la storia, ma anche la natura come i boschi di castagni, carpinelli, di golena e di alta montagna costituiscono altri punti di attrazione di questa zona.