Cos’è la ludopatia? Si intende l'incapacità di resistere all'impulso di giocare d'azzardo o di fare scommesse, nonostante l'individuo che ne è affetto sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze.
Per continuare a dedicarsi al gioco d'azzardo e alle scommesse, chi è affetto da ludopatia trascura lo studio o il lavoro e può addirittura arrivare a commettere furti o frodi. Una volta sul lastrico talvolta il problema si risolve ma le conseguenze, anche per i familiari e gli amici possono essere molto pesanti.
Ovviamente i più, non tutti, cadono nella dipendenza da gioco anche se si concedono il piacere di tentare la fortuna. In questa edizione sentiremo il caso di un operaio che poco più di un anno fa a Poschiavo ha vinto due milioni di franchi con un gratta e vinci. Lo abbiamo rintracciato e abbiamo voluto sapere come è cambiata la sua vita e soprattutto qual è oggi il suo rapporto con il gioco.
Tenteremo anche di rispondere a tutta una serie di domande. Si può fare un identikit di chi soffre di questa patologia? Ci sono delle categorie più a rischio? Quali sono i sintomi? Come viene effettuata la diagnosi? Esistono dei criteri precisi? Come si cura?
Risponde il nostro ospite, il Dottor Tazio Carlevaro, che si occupa principalmente di disturbi ansiosi, ossessivi, depressivi, e appunto di gioco patologico.