Paesaggi e muri a secco

Salvaguardia della prima testimonianza di cambiamento del paesaggio

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A
A Poschiavo si sta insegnando la costruzione di muri a secco, prima che questo sapere venga dimenticato. Ne discutiamo con il presidente della Regione Valposchiavo e direttore del Polo Poschiavo, Cassiano Luminati, che ha istituito una serie di iniziative per una formazione a livello nazionale e alla valorizzazione del territorio e del paesaggio anche a livello Interreg. Lo testimoniano anche alcuni partecipanti ai corsi. In Valtellina queste bellezze hanno bisogno di salvaguardia e a questo livello opera Provinea. Finora ne sono stati rifatti 5500 metri quadrati degli oltre 2500 chilometri lineari. Per quanto riguarda il Moesano il recupero è una realtà consolidata da almeno un ventennio anche grazie all’ufficio forestale cantonale soprattutto a Soazza, Lostallo, Cama, Leggia e Verdabbio oltre che in Calanca. Mentre per la Bregaglia si è già svolto in passato un corso per la loro riparazione e recentemente si è svolto un grosso coordinato dall’azienda forestale comunale