Profughi di ieri e di oggi
Fuoriusciti, esuli e richiedenti d’asilo non solo un fenomeno odierno
Andrea Tognina, originario di Brusio, ci aiuta ad inquadrare il fenomeno nel passato. Il Moesano aveva però già sperimentato la venuta di stranieri più o meno famosi fin dal XIX secolo e ancor più durante la seconda guerra mondiale. Proprio tra il 1939 e il 1945 c’è chi a Castasegna, in Bregaglia, ha visto persone transitare la frontiera per chiedere ospitalità (Raul Tron e Augusto Gianotti). Oggi poi c’è chi, in Valtellina, ha trasformato, malgrado le svariate critiche, le proprie strutture alberghiere per ospitare dei migranti, come Giulio Salvi. Mentre in Valtellina è presente una donna che si è perfettamente integrata: Fides Marzi Hautugimana delegata dell’Associazione internazionale diaspora burundese e fondatrice della onlus Dukorere Hamwe – Lavoriamo insieme.