Lo facciamo in compagnia del dottore in fisica Angelo Bernasconi, della Ifec ingegneria SA di Rivera che è stato incaricato di elaborare il piano di risanamento dell’aria per la bassa Mesolcina. Peraltro un progetto che mira ad ottimizzare l’efficienza energetica è in atto anche in Valtelina.
Tra i sistemi meno efficienti troviamo il riscaldamento elettrico diretto, ancora molto utilizzato in Bregaglia ma anche il classico camino è estremamente energivoro. Inoltre il riscaldamento a legna non è da ritenersi tra i metodi più ecologicamente sostenibili, poiché l’inquinamento prodotto nell’aria è notevole. Non è un caso se la Val Poschiavo ha posto molta attenzione nel realizzare il sistema teleriscaldamento dotandolo di filtri elettrostatici.
Cerchiamo di capire come risparmiare, scaldare meno e quindi migliorare la qualità dell’aria.